19 Ottobre 2016

McLaren regala emozioni dalle Supercar alla Sports Series

La Sports Series comprende macchine adatte all’uso quotidiano sviluppate con i tecnici della Formula 1. Le abbiamo provate per voi.

19 Ottobre 2016

McLaren regala emozioni dalle Supercar alla Sports Series

La Sports Series comprende macchine adatte all’uso quotidiano sviluppate con i tecnici della Formula 1. Le abbiamo provate per voi.

19 Ottobre 2016

McLaren regala emozioni dalle Supercar alla Sports Series

La Sports Series comprende macchine adatte all’uso quotidiano sviluppate con i tecnici della Formula 1. Le abbiamo provate per voi.

McLaren Automotive è stata fondata da circa sei anni e non ha mai smesso di progettare le migliori vetture al mondo per i migliori piloti. Con questo spirito, la casa automobilistica inglese promette di continuare a produrre vetture sportive e supercar bi-posto.

La nuova gamma Sports Series rappresenta la porta d’ingresso per il cliente nel mondo McLaren.

I tre modelli,  540C, 570S e 570GT, sono tutti creati con tecnologie derivate dalla esperienza di McLaren su pista.

Dal modello di base (540C), passando dal modello più sportivo (570S), al modello più confortevole (570GT), tutti sono sviluppati partendo dalla famosa monoscocca in fibra di carbonio ora giunta alla seconda versione, MonoCell II. Grazie a questa modalità di costruzione si ha un peso di soli 1,313 kg, che abbinato alla potenza erogata, attraverso il cambio a doppia frizione a 7 marce SSG, dal motore V8 biturbo da 570 cv per la 570S e la 570GT, e da 540 cv per la 540C, fa scattare queste sport car da 0 a 100 km/h in soli 3.2 secondi.

La Sports Series si rivolge a un pubblico nuovo per McLaren” spiega Mike Flewitt, CEO di McLaren Automotive, “È la prima volta che ci avventuriamo nel segmento delle sport car, distinto da quello delle super car. Come per tutti i modelli McLaren, abbiamo dato la precedenza assoluta alle prestazioni, al coinvolgimento del guidatore e a una guida capace di emozionare. Si tratta di una vettura completamente focalizzata sul guidatore, al quale offre eccellente ergonomia e visibilità, oltre che una posizione di guida ai vertici della classe di appartenenza. La Sports Series è inoltre la McLaren più pratica, adatta all’uso quotidiano e più accessibile mai realizzata fino ad ora e la 570GT porta tutto questo ad un nuovo livello.”

AS3A8200
La nuova gamma Sports Series comprende 3 sportive (in ordine): 570S, 570GT, 540C.

Ogni esemplare viene progettato e sviluppato da un team di esperti nel Centro Tecnologico McLaren (MTC) in collaborazione con la squadra di Formula 1™, e ogni vettura viene assemblata a mano nel avanzatissimo Centro di Produzione McLaren.

Costruite intorno alla monoscocca in fibra di carbonio, le nuove McLaren sono realizzate per la maggior parte in pannelli di alluminio, che attraverso il procedimento chiamato “superforming”, vengono stampati a caldo e formati con la pressione dell’aria.

Il design unico con cui è prodotta la gamma Sports Series, si avvicina moltissimo ai primi bozzetti realizzati da Rob Melville, capo designer McLaren. Le linee pulite e sobrie, sono tutte unicamente volte a favorire il flusso dell’aria in torno alla glasshouse.

L’aspetto esterno delle auto che cattura lo sguardo, sposa in pieno il concetto di design che caratterizza McLaren, “forma e funzionalità”, ogni linea, ogni tratto, ogni scalino è necessario all’aerodinamica.

Le versioni più corsaiole, 540C e 570S, sono caratterizzate dal lunotto posteriore concavo che garantisce una maggiore visibilità e gli archi rampanti che confluiscono nel cofano motore. La versione 570GT invece monta un tettuccio panoramico in cristallo che culmina in un portellone posteriore appena sopra il vano motore.

Rob Melville ci racconta: “I paraurti anteriore fende l’aria e ne separa il flusso su quattro diverse traiettorie, ognuna delle quali si snoda sopra, sotto e attraverso il profilo scolpito della  carrozzeria. La splendida forma organica, caratterizzata da dettagli come i tendini fluttuanti delle portiere e gli eleganti archi rampanti, interagisce con l’alettone posteriore fisso per ottimizzare l’aerodinamicità della vettura”

AS3A9377
Attraverso la griglia a maglie esagonali si può intravedere (nella 540C e 570S) l’otto cilindri McLaren.

I parafanghi della 540C e 570S si uniscono con la carrozzeria posteriore per formare un pianale dal quale si intravede il motore attraverso le griglie a maglia esagonale.

Le luci a led rifiniscono il tutto, per l’utilizzo diurno, sono collocate lungo tutto il bordo del gruppo ottico con un impatto visivo inconfondibile. I gruppi ottici posteriori, integrano gli indicatori di direzione e seguono il bordo del pannelli della carrozzeria, creando l’impressione del pannello fluttuante.

Le portiere diedrali, presenti fin dall’iconica McLaren F1 prodotta negli anni ’90, rimangono anche su questi modelli.

Spingendo verso l’alto queste inimitabili portiere, si percepire l’unicità e l’eleganza del gesto. Permettendo di accedere all’abitacolo facilmente anche nei parcheggi più stretti. L’unicità di queste portiere la troviamo anche nella totale assenza di maniglie visibili, difatti queste portiere si aprono tramite un pulsante posto sotto il tendine fluttuante sulla fiancata.

Grazie alla fibra di carbonio, oltre a risparmiare peso, è possibile personalizzare ulteriormente le vetture. Con Carbon Fibre Exterior Pack 1 si possono avere: prese d’aria laterali e la scocca degli specchi retrovisori esterni in fibra di carbonio. Mentre con il Carbon Fibre Exterior Pack 2 si aggiungono: le lamelle Aereo Blade, le minigonne laterali e il diffusore posteriore.

Anche la gamma di colori è più ampia mai offerta da McLaren, il cliente può scegliere tra un totale di 19 tinte, tre standard, otto special e otto elite, di cui sei inedite.

AS3A8976
L’abitacolo risulta comodo e confortevole, senza rinunciare al richiamo della pista.

L’interno dell’abitacolo, è un mix ricercato di lusso e sportività. Con questa nuova gamma, nasce anche la più grande pallette di personalizzazioni in casa McLaren.

Gli interni riprendono lo stile filante e pulito dell’esterno. Il senso di profondità viene dato dagli elementi fluttuanti, come la console centrale che per la prima volta non si unisce al tunnel della trasmissione.

Tutti i componenti dell’abitacolo sono stati disegnati seguendo criteri ergonomici ben precisi, ogni dettaglio è rifinito con la massima accuratezza ed elevata maestria artigianale.

Per tenere fede alla pulizia delle linee e donare lusso e briosità all’abitacolo, tutti i comandi dell’auto vengono gestiti tramite lo schermo touch screen da 7” posto in verticale sulla consolle. I comandi a manopola per le impostazioni di guida, i tasti e le leve del cambio al volante offrono una piacevole sensazione al tatto.

La 570Gt grazie al suo tetto panoramico in cristallo offre un elevata accoglienza e luminosità nell’abitacolo.

I rivestimenti interni sono totalmente in pelle e in alcantara. Una gamma molto più ampia rispetto a quanto offerto in precedenza.

Gli interni in pelle, standard sulla 540C, sono disponibili in Carbon Black, Saddle Tan e Scoria Grey, Extended Leather, Nappa Sport Leather, Nappa Design Leather e Nappa Sport Alcantara®.

Sulla 570S e la 570GT si possono scegliere quattro temi: Carbon Black, Saddle Tan, Scoria Grey e Midnight Blue. Per rendere ancor più esclusiva la personalizzazione degli interni sono state create quattro nuove stampe: Nappa Sport, pelle Nappa Design, Alcantara® Nappa Sport.

“Tutti i modelli McLaren possono davvero essere usati tutti i giorni, ma la Sports Series spinge questo concetto a un livello nuovo. Il miglioramento della praticità per un uso quotidiano è un elemento su cui il team di ingegneri si è concentrato, soprattutto guardando alla fluidità di guida, al confort, alle aree di stivaggio e alla visibilità. Sono stati  presi in considerazione anche altri aspetti, con attenzione particolare a costi di  manutenzione e di gestione – e tutto ciò colloca a pieno titolo la 570S Coupé nel  segmento delle vetture sportive.” dice Jolyon Nash,  Executive Director, Global Sales & Marketing

NUOVO PROGETTO

Con il progetto “by McLaren”, è poi possibile scegliere dieci ulteriori pacchetti personalizzati, cinque di lusso contemporaneo e cinque di gusto più sportivo.

Abbinabili fino a tre colori contemporaneamente, tutti i pacchetti sono stati studiati dal team stilistico per abbinarsi anche con il colore scelto per la carrozzeria.

I sedili avvolgenti di serie possono essere sostituiti su ogni versione dai sedili da corsa con il guscio in fibra di carbonio e di serie le cinture da corsa a quattro punti.

6621-McLaren+570GT+Tenerife-208
McLaren 570GT grazie alle portiere diedrali aperte possiamo notare la soglia d’accesso più bassa.

Grazie alla nuova disposizione degli interni, ora i modelli presentano una soglia più bassa di 8 cm, che rende più facile entrare e uscire dall’abitacolo.

Tutti i modelli McLaren sono assemblati a mano nell’avanzatissimo Centro di Produzione McLAren (MPC) di Working, in Inghilterra. Garantendo in questo modo i più alti standard qualitativi classici del marchio.

Per assemblare ogni esemplare sono necessarie 188 ore per addetto e il coinvolgimento di un team di 370 tecnici specializzati.

I controlli di qualità sono studiati per garantire la risoluzione immediata degli eventuali problemi prima di procedere allo step successivo (approccio chiamato “no fault forward”).

“Continuiamo a crescere attraverso l’esperienza che passa attraverso i nostri progetti, apprendiamo giornalmente nuove nozioni e la nuova sfida è posizionarsi nel segmento delle vetture sportive ai massimi livelli, una grande sfida che affrontiamo oggi per aumentare sempre di più il livello di qualità e della performance” conclude Rob Raven, Quality Director

 

Informazioni su cars.maclaren.com

Read in:

Francesco D'Agostino

Francesco D'Agostino

Figlio degli anni 90, spinta digital-social di The Way, si è fatto le ossa nel patinato mondo di To Be Magazine. Per scoprire che il dandy elegant che stava impersonando necessitava di una vetrina all’altezza anche sul web. Senza cercare altrove, se l’è creata da solo. Mette passione solo in quello che gli interessa veramente. Al resto nemmeno ci pensa. Grafica, biz obsession e una giusta dose di involontaria leadership lo proiettano sempre al minuto dopo.
Ti potrebbe interessare:
Il vegan e le terme

Il vegan e le terme

IL VEGAN E LE TERME LONG WEEK END CON LA CHEF DANIELA CICIONI Total Vegan dal 24 al 27 novembre

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”