La prima edizione di Milano Jewelry Week sta per invadere la città che del design ha fatto una bandiera. Ora che si è risvegliato in modo deciso anche il mercato dell’arte e quello del lusso, è appropriato che per un’organizzazione del genere che coinvolge tutta la metropoli (80 eventi in 4 giorni) ci siano anche mostre con più di 300 tra talentuosi artisti emergenti e nomi affermati nel mondo dell’arte quali Giorgio De Chirico e Arnaldo Pomodoro.
Dal 24 al 27 ottobre 2019 si svolgerà la prima edizione di Milano Jewelry Week, nuova settimana del palinsesto milanese interamente dedicata al mondo del gioiello. Con un calendario coinvolgente e variegato che conterà circa 80 eventi presso atelier di alta gioielleria, laboratori di arte orafa, accademie e gallerie d’arte, scuole e showroom di design e boutique di moda nel centro della città, Milano Jewelry Week si pone l’obiettivo di fare avvicinare al gioiello tutti gli amanti del Bello e del fatto a mano, non limitandosi quindi agli esperti del settore.
Sulla specifica vocazione di Milano Jewelry Week Enzo Carbone – il Founder di Prodes Italia, la società che ha ideato e che gestirà tutta l’organizzazione della manifestazione, afferma: “Sono veramente orgoglioso di vedere concretizzarsi un progetto così ambizioso, che già da molti anni progettavamo di realizzare e che finalmente, nel 2019, vivrà la sua prima edizione. Il mio obiettivo principale è sempre stato quello di creare un happening per tutti gli esperti del settore, che allo stesso tempo facesse scoprire questo affascinante mondo anche a un pubblico più ampio. Il successo scaturito negli anni da Artistar Jewels ci ha dato modo di intercettare l’esigenza di dare il giusto risalto al gioiello contemporaneo, in fortissima espansione negli ultimi anni, vedendo in Milano la città perfetta ad accogliere avanguardia e nuove tendenze continuando a valorizzare la tradizione.”
Il calendario degli eventi di Milano Jewelry Week, in costante aggiornamento, è consultabile sul sito www.milanojewelryweek.com e sarà pubblicato su una guida cartacea dedicata le cui copie saranno distribuite a partire dal 23 ottobre in numerosi punti della città di Milano, quali le stazioni della MM di Lanza, Cadorna, Porta Venezia, Duomo e Porta Garibaldi.
IMPERDIBILI – Tra le mostre collettive un ruolo di rilievo spetterà ad Artistar Jewels 2019 Fall Edition, evento internazionale di riferimento dedicato ai body ornament giunto alla sua settima edizione. Artistar Jewels, che in passato ha ospitato importanti creativi tra i quali: Giancarlo Montebello, Philip Sajet, Yoko Ono, Pol Bury, Faust Cardinali e Gillo Dorfles, per la 2019 Fall Edition vedrà protagoniste le creazioni di oltre 160 artisti e designer provenienti da 40 Paesi presso Palazzo Bovara in Corso Venezia 51. Accanto alle opere di Artistar Jewels, Schmuckgalerie Silbermann porterà uno spin-off di “In Flux” – sorprendente mostra che ha esordito in occasione della Munich Jewellery Week 2019 – in cui 12 pezzi di Edwin Charmain, Katy Kraus, Elisavet Messi.
A Palazzo Bovara, venerdì 25 ottobre alle 18.00 si terrà la serata di premiazione dedicata agli artisti protagonisti dell’esposizione Artistar Jewels e agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole e Accademie che parteciperanno a Milano Jewelry Week, tra cui: Accademia del Gioiello For.al, Accademia Di Belle Arti di Brera, Assamblage (Romania), Galdus, Hard To Find (Messico), IED Milano, PXL University of Applied Sciences and Arts (Belgio), Saimaa University of Applied Sciences (Finlandia), Scuola Orafa Ambrosiana, Scuola di Arte Sacra di Firenze, Stellenbosch University (Sud Africa). Le creazioni degli studenti saranno inoltre in mostra, per tutta la durata della manifestazione, proprio presso la Scuola Galdus, dove sarà possibile ammirare oltre 100 creazioni dei migliori studenti delle accademie.
Il designer Gianni De Benedittis, in collaborazione con Artistar Jewels, ha istituito il Premio futuroRemoto jewels che consiste in due somme di denaro che verranno assegnate, rispettivamente, a un artista di Artistar Jewels e a uno studente di una delle scuole partecipanti al Milano Jewelry Week, che si saranno distinti per l’ottima padronanza nella tecnica orafa e che avranno tenuto conto delle esigenze e delle tendenze del sistema moda. L’idea è che questo contributo possa servire per finanziare i loro primi passi nel mondo della gioielleria. Per la selezione dei vincitori di questo premio speciale la giuria sarà composta, oltre che da Gianni De Benedittis, fondatore e Direttore Creativo del brand futuroRemoto, da Simonetta Gianfelici, top model, fashion consultant e talent scout, un rappresentante della Camera Nazionale della Moda Italiana e Saturnino, musicista di fama internazionale e designer di eyewear.
I Bastioni di Porta Venezia saranno invece la sede delle importanti Special Guest di Milano Jewelry Week tra cui spicca proprio Gianni De Benedittis che presenterà CARNIVOROUS, la nuova collezione Spring-Summer 2020 di futuroRemoto. Pezzi dallo stile inconfondibile ispirati alle forme e alla vitalità delle piante carnivore realizzati in argento, oro e pietre preziose, con la tecnica di fusione a cera persa. Creazioni visionarie e allo stesso tempo rappresentative della nostra contemporaneità. Oltre a Gianni De Benedittis, Nicolas Estrada e Faust Cardinali, due artisti affermati a livello internazionale nel panorama della gioielleria contemporanea, presenteranno le loro opere più iconiche attraverso exhibitions e live performances.
La Scuola Orafa Ambrosiana di Via Alessandro Tadino 30 aprirà le sue porte al pubblico per far toccare con mano gli attrezzi del mestiere e consentire di osservare gli studenti al lavoro. Nelle giornate successive, saranno organizzati momenti dedicati a chi vuole sapere di più, per esempio, sulle diverse tecniche del gioiello prezioso.
BRERA – Nel quartiere Brera, tra le gallerie d’arte che parteciperanno a Milano Jewelry Week, sarà presente anche l’illustre Galleria Didier Ltd, fondata nel 2006 da Didier e Martine Haspeslagh a Londra, che porterà presso la Galleria Consadori di Via Brera, 2 “La dolce vita: dalle stelle dell’arte alle star del cinema”, una selezione di gioielli creati da dieci artisti italiani di fama internazionale destinati a essere indossati dalle icone femminili della Dolce Vita a Roma: dalle attrici che lavoravano a Cinecittà, tra cui Elizabeth Taylor, alle ricche dame americane in visita alla Città Eterna. Gioielli unici di artisti della Scuola di Roma, tra cui Giorgio De Chirico, Afro Basaldella, Franco Cannilla, Giuseppe Capogrossi, Nina Franchina, Edgardo Mannucci, Gino Severini e Giuseppe Uncini, realizzati dalla fine degli anni Quaranta ai primi anni Settanta. Didier esporrà inoltre presso la Galleria Consadori alcuni gioielli dei grandi scultori italiani Arnaldo e Giò Pomodoro che hanno contribuito a incoraggiare altri artisti, come Lucio Fontana, nella creazione di gioielli.
VS Gallery in Via Ciovasso, 11 e Galleria San Barnaba in via dell’Orso, 9 tra i più noti “indirizzi dell’arte” di Brera, ospiteranno rispettivamente le creazioni contemporanee di Galeria Alice Floriano (Brasile) e alcuni singolari pezzi di artisti internazionali selezionati da Inthependant Contemporary Jewellery Gallery (Portogallo). Un luogo iconico del design quale Arts Design in Via Dell’Orso 12 farà incontrare il complemento d’arredo con il gioiello ospitando Stone Stories, il marchio della jewelry designer Fatima Essahsah, nata ad Amsterdam da genitori marocchini che oggi espone le sue creazioni in Europa, in numerosi musei; un lavoro, quello di Fatima Essahsah che racconta il patrimonio culturale marocchino e la straordinaria cultura Berbera.
GALLERIE – A Milano Jewelry Week eventi in alcune tra le più note gallerie di gioiello della città come: Babs Art Gallery in Via Maurizio Gonzaga 2, Irene Belfi in Via Nino Bixio 12, Galleria Rossini in Viale Monte Nero, 58 ed ESH Gallery in Via Vincenzo Forcella, 7 che ospiteranno esposizioni collettive e personali straordinarie. Le gallerie, che si pongono l’obiettivo di lavorare insieme agli artisti esaltando il valore alle radici stilistiche di ogni creazione, inaugureranno mostre dall’importante valore artistico e concettuale, esponendo le affascinanti sculture da indossare di artisti quali Ugo Nespolo, Chiara Dynys, Alex Pinna, Riccardo Gusmaroli, Antonio Paradiso, Jessica Carroll, Orna Ben-Ami e Fabrice Schaefer.
Atelier Bianca D’Aniello, Belè Milano, Charis, Dalla Ròse, Dedome, Dewyld, Filomena Stelitano Atelier, Fragiò Atelier, Gala Rotelli Atelier, Gioielleria Merzaghi, Gioielleria Nogara, Haruko Ito – Gioielli Poetici, Jasmine Milano, La Caramella D’Oro, La Hormiga, Les Néréides, Maddalena Rocco Atelier, Melania Fumiko Atelier, Natsuko Toyofuku, Petra Oro e Gemme, Satellite, Tità Bijoux, Touscé Gioielli, Vincent Vintage Bijoux, Yuriko Gioielli saranno i protagonisti di mostre speciali, esibizioni dal vivo e cocktail party durante i 4 giorni della kermesse.