Rolex è Partner e Orologio Esclusivo della 17. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia; per la quarta volta dal 2014, infatti, il marchio sostiene questo appuntamento dedicato alle più recenti novità architettoniche e alle innovazioni tecnologiche ed estetiche che rappresentano.
Il tema della Biennale Architettura 2020 proposto dal curatore Hashim Sarkis è How will we live together? (come vivremo insieme?) in un contesto caratterizzato da divergenze politiche sempre più ampie e da disuguaglianze economiche sempre maggiori.
Questo approccio riflette la fiducia nelle nuove idee e in quella che Sarkis definisce “l’immaginazione architettonica collettiva”.
“In linea con il tema di quest’anno, la trasmissione delle idee di generazione in generazione è il pilastro del progresso e del Marchio Rolex – ha affermato Arnaud Boetsch, direttore Comunicazione e Immagine di Rolex SA – Il retaggio della grande architettura tramandata nei secoli è altrettanto fondamentale”.
Il lavoro di Mariam Kamara, realizzato sotto la guida del suo maestro, Sir David Adjaye, nell’ambito dell’iniziativa Rolex Maestro e Allievo 2018-2019, è la dimostrazione di quanto il concetto di trasmissione sia di vitale importanza. Il suo lavoro sarà visibile nel Padiglione Rolex all’interno dei Giardini, progettato da Rolex nel 2018.
Nell’ambito del suo progetto di un nuovo centro culturale a Niamey, capitale del Niger, la sua terra natale, Mariam Kamara ha potuto beneficiare dei preziosi consigli di Sir David Adjaye. La giovane architetta presenterà i rendering e due modelli in scala del progetto, oltre a un video che illustra i metodi di costruzione tradizionali e sostenibili cui ricorrerà per il centro. Il progetto di Mariam Kamara vuole essere al servizio della comunità locale e questo senso di unione e di condivisione.
Il Padiglione sarà anche teatro della presentazione della sede di Rolex Italia, che è stata oggetto di restauro. L’edificio del XIX secolo nel cuore di Milano è stato rinnovato per poter disporre di nuovi spazi e realizzare un nuovo cortile, fonte di luce per gli interni.
Dagli anni ‘60, Rolex ha raccolto attorno a sé una comunità di grandi architetti, da coloro che hanno progettato gli uffici e le strutture del brand nel mondo, come Michael Graves, Fumihiko Maki e Kengo Kuma, a coloro che hanno aderito all’iniziativa Rolex Maestro e Allievo in qualità di Maestri o consulenti, tra cui Sir David Chipperfield, Frank Gehry, Daniel Libeskind, Ryue Nishizawa, Kazuyo Sejima, Álvaro Siza e Peter Zumthor.