L’oggetto quotidiano tra i più iconici ed evocativi, l’orologio, ha visto negli ultimi anni un incremento del doppio, triplo del suo valore di acquisto. Il confronto tra i massimi esperti del settore è il primo appuntamento con il collezionismo prezioso a Vicenzaoro, la grande fiera della città Palladiana che si avvia alla conclusione. Nella sezione VO Vintage si sono dati appuntamento i massimi esperti del settore: Ugo Pancani, docente e membro della Fondation de la Haute Horlogerie, Luca Castellani, chief Commercial Officer di Parmgiani Fleurier, Bruno Bergamaschi, fondatore del seguitissimo Forum Orologi & Passioni e Mario Peserico, Presidente di Assorologi e AD di Eberhard Italia, Flavio Ghiringhelli, collezionista.
Dalla fine degli anni 80, che ha visto il calo della folgorante crescita dell’orologeria al quarzo giapponese a prezzi accessibili e il riaffermarsi del predominio dell’orologeria tradizionale svizzera, all’affermazione di una connotazione più fashion & easy dell’orologio come accessorio proposta da Swatch con un prodotto sia analogico sia digitale dalla forte personalità e dal carattere duttile e friendly, fino all’affermarsi dello stile yuppies degli orologi meccanici con meccanismi complicati e dimensioni importanti. E infine gli anni 90, quando l’affermarsi del desiderio di espressione dell’individualità fa nascere piccole produzioni di altissimo valore che danno vita a un mercato nuovo ma soprattutto riaccendono l’attenzione di un pubblico di appassionati che oggi sta crescendo in numero e in competenza.


Merito anche di alcune esperienze che hanno reso appetibili nuove innovazioni e marchi di grande attrattiva anche per nuove fasce di utenti.
Non sono vintage ma diventeranno presto appetitosi per i collezionisti le creazioni di G-SHOCK per esempio. Il produttore che fa parte di Casio ha lanciato i GBD-800, con display digitale e smartphone link. Questi nuovi modelli possono collegarsi tramite Bluetooth allo smartphone personale, che grazie allapp G-SHOCK Connected monitora le calorie bruciate, i percorsi e le attività svolte (soprattutto per il running) – diventando un riferimento per chi ama il fitness e gli sport allaria aperta. L’orologio è inoltre dotato di luce LED, contapassi, funzione ora mondiale, phone finder ed è impermeabile fino a 20bar.

I segnatempo di case di preziosi come Boccadamo, poi, sono ancora un’altra variante apprezzata dagli estimatori di questi oggetti. Un incontro perfetto, quello tra la tradizione orologiaia e l’arte orafa della maison Boccadamo ha dato vita alla collezione di collane-orologi Time is Love. Una linea di dodici segnatempo che va ad arricchire il brand “Boccadamo Time” e il cui design retrò prende ispirazione dagli antichi orologi da taschino, riproposti in una versione tutta al femminile. Dei veri e propri gioielli da indossare al collo, disponibili nella variante rodiata, placcata oro giallo oppure oro rosa, con al centro un orologio pendente.
La passione infatti, pur restando fondamentale, non è più l’unico motore del collezionismo: il forte incremento del valore di alcuni orologi ha fatto sì che l’acquisto sia spesso guidato dalla voglia di speculare piuttosto che da quella di investire, economicamente ma anche emotivamente, su un pezzo.
Sempre più, comunque, l’orologio resta un investimento e si abbassa la “soglia di ingresso”. Anche orologi del valore di 3/5000 euro fino a pochi anni fa, oggi hanno visto un incremento del doppio o triplo del valore iniziale di acquisto.