Essere in navigazione su un super yacht è un’esperienza travolgente e consente molto spesso di entrare in contatto con meraviglie della natura dalla terra ferma inaccessibili.
Ma a molti solo questo non basta, sotto la superficie dell’acqua si possono trovare meraviglie nascoste e uniche. Per questo genere di esplorazioni, oramai da qualche anno, si possono trovare sul mercato dei sommergili privati che permettono di immergerci in tutta sicurezza negli abissi. Impostati come watertoys permettono di immergersi fino ad una profondità massima di 100 metri.
Triton Submarine è un’azienda con sede in Florida nella cittadina di Vero Beach, che produce non semplici watertoys: tutta la gamma dei modelli è pensata, disegnata e costruita per spedizioni professionali e scientifiche, tanto da indurre molti enti di ricerca e produzione cinematografica a utilizzare questi prodotti.
Nella gamma rientrano 11 modelli divisi in 3 categorie: 1000 SERIES con una profondità operativa dai 305 ai 500 metri, 3000 SERIES che si possono spingere fino ai 1000 metri di profondità e ULTRA-DEEP DIVING SUBMERSIBLES, capaci di raggiungere i 2500 metri.

Il modello di punta Triton 3300/3 conta in curriculum oltre 15 spedizioni, alcune anche in condizioni critiche come la prima spedizione sottomarina in Antartide con personale a bordo e primati esclusivi. Infatti il Triton 3330/3 è stato il primo veicolo che ha permesso di filmare il calamaro gigante nelle acque di Ogasawara Islands in Giappone.
Il 97% del fondale marino rimane a oggi totalmente inesplorato, Triton progetta i suoi sommergibili per essere facilmente manovrabili, di facile manutenzione e conformi ai più alti standard di sicurezza in materia.
Per una visione ottimale, la capsula a pressione è totalmente trasparente permettendo al pilota di avvicinarsi alla barriera corallina, al fondale o altri oggetti sommersi con la massima sicurezza.

Tutta la gamma è progettata per integrarsi al meglio sul ponte dello yacht, dove lo spazio è sempre un punto dolente. La posizione dei punti di aggancio può essere adattata per consentire il perfetto funzionamento e l’integrazione con qualsiasi garage, anche quelli con l’accesso limitato.
I sommergibili Triton offrono fino a 12 ore di autonomia grazie ai propulsori vettoriali dinamici che conferiscono al pilota anche la massima precisone di movimento attraverso un solo joystick.
Il sistema di navigazione “WorldView” brevettato da Triton, monitora costantemente il posizionamento del natante, così da garantire un ulteriore sicurezza all’equipaggio. Il programma di formazione per pilotare i sommergibili Triton comprende un corso in tre fasi.
Gli istruttori Triton addestreranno i membri dell’equipaggio per garantire la preparazione adeguata in ogni situazione e per eseguire in modo professionale tutti i compiti richiesti. Coordinamento di superficie, coordinamento delle operazioni di immersione, lancio e recupero, operazioni di routine e manutenzione sono alla base del servizi offerti dall’azienda per completare l’acquisto di un sommergibile Triton.
Tutti i dettagli della gamma su www.tritonsubs.com