L’area storica su cui sorge la più antica Tonnara della Sicilia occidentale, attiva dal XVI secolo fino al 1961, offre una vista mozzafiato che va dalle antiche mura della città di Trapani alle Isole Egadi.
La Tonnara di San Giuliano confina a ovest con la spiaggia di Punta Tipa, con un tratto di mare fra i più limpidi della Sicilia e il sito è caratterizzato da roccia calcarea e da un ecosistema ancora integro e protetto.
Un patrimonio archeologico italiano, ancora oggi parte integrante del tessuto locale e con un valore storico di inestimabile portata.
A proporla in vendita presumibilmente per un rilancio del business dell’accoglienza nell’area, Italy Sotheby’s International Realty, protagonista nel settore immobiliare in Italia e nel mondo, a 50 anni dall’ultima attività registrata dagli storici del luogo. Dopo il 1961 il sito è caduto in abbandono ma conserva il suo fascino e prestigio, sorgendo suggestivamente su una lingua di terra verso il mare. La Tonnara è parte integrante della storia della Sicilia e la sovrintendenza e la stessa città sarebbero felici di veder restaurata la proprietà, la quale rappresenta un valido investimento per chi volesse cominciare un business in Sicilia.

Se l’uomo ha abbandonato questo luogo simbolo del territorio, la natura ha continuato a fare il suo corso. L’area è scelta dalle tartarughe locali per la deposizione delle loro uova. Le rocce di calcarenite e la duna con piante alofite protette (calendula maritima) sono una preziosa testimonianza delle caratteristiche del luogo.

La Tonnara, che fu sede dello Stabilimento Tipa, è la capostipite di tutto un indotto economico, antesignana dei fasti della tonnara di Favignana che a pochi chilometri a largo di queste coste ha fatto la storia della pesca, lavorazione e conservazione del tonno del Mediterraneo.