20 Maggio 2022

“Cinque Maggio” di Manzoni “cancellato” da Isgrò: donazione alla Biblioteca Braidense

Annunciato anche un catalogo ragionato in preparazione per Skira Editore. L'opera è visibile a Milano fino al 2 luglio 2022.

20 Maggio 2022

“Cinque Maggio” di Manzoni “cancellato” da Isgrò: donazione alla Biblioteca Braidense

Annunciato anche un catalogo ragionato in preparazione per Skira Editore. L'opera è visibile a Milano fino al 2 luglio 2022.

20 Maggio 2022

“Cinque Maggio” di Manzoni “cancellato” da Isgrò: donazione alla Biblioteca Braidense

Annunciato anche un catalogo ragionato in preparazione per Skira Editore. L'opera è visibile a Milano fino al 2 luglio 2022.

Uno dei più grandi artisti contemporanei, Emilio Isgrò, ha donato alla Biblioteca Braidense di Milano una sua opera. “Cinque Maggio. Minuta cancellata”, dell’artista che The Way Magazine ha intervistato in un evento pubblico nel 2018, è un’opera che ancora una volta unisce la grande arte con la grande letteratura, la memoria con il presente.  L’artista ha apportato le sue cancellature sul manoscritto autografo della celebre poesia manzoniana dedicata a Napoleone, manoscritto conservato in biblioteca, uno dei più celebri della Braidense, istituto che accoglie il più importante fondo manzoniano nazionale, volendo così rendere un nuovo omaggio alla lingua poetica del grande scrittore.
Dice Isgrò: “È la seconda volta che affronto l’opera manzoniana, e devo riconoscere che scalzare Manzoni dal trono del dubbio è più difficile che svuotare Napoleone del suo carisma. Anche per Il Cinque Maggio non poteva che essere così. Mi sono appoggiato al testo così come il compositore si appoggia al libretto, lasciando parlare da sole le parole che la musica rischia di cancellare. È chiaro che l’incipit «Ei fu» l’ho dovuto lasciare nella sua interezza, per accendere l’immaginazione e la memoria del pubblico.

Il direttore James Bradburne, soddisfatto di questo prestigioso dono che va a rafforzare la raccolta di documenti manzoniani, sottolinea come “il lavoro di Isgrò – basato sulla cancellazione di parole, immagini e note – non abbia nulla a che vedere con l’«annullamento della cultura». Anzi, è manifestamente il suo opposto. Non è una negazione del passato, ma una sua rispettosa celebrazione – opera di un Boccioni, non di un Marinetti.”

“Cinque Maggio. Minuta cancellata” di Isgrò sarà esposta fino al 2 luglio insieme all’originale del “Cinque Maggio” manzoniano nella Sala Maria Teresa della biblioteca, visitabile con ingresso libero in orario di apertura al pubblico.
La Biblioteca Nazionale Braidense (via Brera 28, Milano) appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero per i Beni e delle attività culturali e del turismo; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, comprensivo di circa 1.500.000 unità.

All’evento è stata anche annunciata la prossima pubblicazione del Catalogo Ragionato dell’artista per Skira Editore. L’Archivio Emilio Isgrò, nell’ambito delle proprie attività di valorizzazione e di studio, promuove la pubblicazione del Catalogo Ragionato del maestro, strumento indispensabile per la restituzione dell’opera di uno dei grandi protagonisti dell’arte contemporanea, padre indiscusso della cancellatura che a tutti gli effetti è una delle innovazioni linguistiche più originali tra quelle nate nell’arte alla metà degli anni sessanta e che ancora è declinata dall’artista nelle più differenti forme. La pubblicazione sarà realizzata sotto la curatela di Bruno Corà affiancato dal responsabile scientifico dell’Archivio Marco Bazzini e dalla direttrice dello stesso Scilla Velati Isgrò. Il progetto editoriale è stato affidato a Skira Editore che nel settore dei cataloghi ragionati vanta una lunga e incontrastata esperienza.

Per la raccolta di tutte le informazioni, l’Archivio Emilio Isgrò si avvale dell’avanzato sistema di gestione digitale SpeakART. I collezionisti e le istituzioni che vogliono contribuire alla ricerca segnalando o inviando informazioni e fotografie sulle opere in loro possesso possono fare riferimento alla scheda e alle indicazioni presenti sul sito:
www.emilioisgro.info

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”