15 Agosto 2022

L’Aida all’Arena di Verona con Sebastian Catana

Nelle date del 3, 24 luglio, 21 e 28 agosto Catana interpreterà un altro Re, Amonasro, nell’opera simbolo dell’Arena di Verona, Aida, nell’iconico spettacolo firmato da Franco Zeffirelli

15 Agosto 2022

L’Aida all’Arena di Verona con Sebastian Catana

Nelle date del 3, 24 luglio, 21 e 28 agosto Catana interpreterà un altro Re, Amonasro, nell’opera simbolo dell’Arena di Verona, Aida, nell’iconico spettacolo firmato da Franco Zeffirelli

15 Agosto 2022

L’Aida all’Arena di Verona con Sebastian Catana

Nelle date del 3, 24 luglio, 21 e 28 agosto Catana interpreterà un altro Re, Amonasro, nell’opera simbolo dell’Arena di Verona, Aida, nell’iconico spettacolo firmato da Franco Zeffirelli

Sebastian Catana, baritono di fama mondiale sta per tornare all’Arena di Verona per interpretare il ruolo di Amonasro in Aida (21, 28 agosto). L’artista, considerato un assoluto riferimento nel repertorio verdiano e verista, sarà successivamente alla Israeli Opera come Giorgio Germont in una nuova produzione de La Traviata,Rigoletto all’Opera Nazionale Lituana di Vilnius (nella produzione/testamento di Franco Zeffirelli) e Falstaff (ruolo del titolo) in versione di concerto diretta dal celebre M° Myung-Whun Chung con la Tokyo Philarmonic Orchestra alla Suntory Hall di Tokyo. 

Sebastian Catana protagonista della “Aida” all’Arena di Verona. «Celeste Aida, forma divina» e dell’Arena assoluta regina. Simbolo del Festival Lirico, l’opera di Giuseppe Verdi sarà proposta per 11 date, dal 18 giugno al 4 settembre 2022. L’Antico Egitto immaginato da Franco Zeffirelli (e arricchito dai costumi di Anna Anni) vi guiderà alla scoperta del titolo più rappresentato di sempre nell’anfiteatro veronese. Dal 1913 a oggi, ogni recita di Aida aggiunge un tassello al mito dell’Arena.

Il baritono rumeno Sebastian Catana è diventato negli ultimi anni un artista di grande richiamo nel mondo dell’opera, principalmente per le sue interpretazioni dei ruoli baritonali di Verdi, che lo hanno reso
uno dei più richiesti baritoni della sua generazione. Catana è stato membro del programma di perfezionamento della Seattle Opera e della Baltimore Opera, e ha fatto il suo debutto operistico nel 2001, con il ruolo di Thoré ne Les Huguenots di Meyerbeer alla Carnegie Hall l’Opera Orchestra di New York.

Nel maggio 2022 è tornato in patria per una speciale recita di Rigoletto, per celebrare i 50 anni dal debutto nel ruolo di suo padre Vasile Catana, che proprio quest’anno avrebbe compiuto
novant’anni. E’ seguito il suo atteso debutto al Teatro Colòn di Buenos Aires, dove ha vestito i panni del verdiano Nabucco in una nuova produzione firmata dal regista Stefano Poda.

All’ombra delle millenarie pietre dell’Arena, Catana racconta le sue emozioni nel cantare nuovamente in questo luogo: “L’Arena di Verona rappresenta un sogno per ogni artista: gli echi delle serate mitiche che ne hanno fatto la storia, le vibrazioni dei cantanti leggendari che ne hanno calcato il palcoscenico, sono ancora una grande emozione per tutti noi che oggi ci ritroviamo a dare la nostra voce per il suo straordinario pubblico. Ho fatto il mio debutto in Arena nel 2015 con il ruolo del protagonista di Nabucco, nella bellissima e storica messinscena firmata dal compianto Gianfranco De Bosio, e da quell’anno ho avuto il grande onore di tornarvi più volte negli anni successivi con personaggi straordinari come Amonasro in Aida, ancora Nabucco, Alfio in Cavalleria Rusticana e Tonio in Pagliacci. Ogni serata in cui mi sono trovato a sfidare quell’enorme spazio sono rimasto travolto dalle sensazioni unique di quell’abbraccio di umanità che solo l’atmosfera e il pubblico dell’Arena possono dare. Per questo provo una gioia enorme nel tornare anche quest’anno tra le pietre dell’anfiteatro, per la terza volta come Nabucco e Amonasro, per offrire la mia voce e aggiungere con umiltà un tassello a questa monumentale storia e tradizione.”

La stagione 2022 si chiude con il suo ritorno all’Arena di Verona per un’unica e attesa recita nei panni di Nabucco (1 luglio) e come Amonasro in Aida. In mezzo a questo impegno veronese il baritono vestirà i panni di Giorgio Germont in una nuova produzione de La Traviata alla Israeli Opera di Tel Aviv.

1 e 28 agosto Catana interpreterà un altro Re, Amonasro, nell’opera simbolo dell’Arena di Verona, Aida, nell’iconico spettacolo firmato da Franco Zeffirelli, una delle produzioni più amate del regista toscano. La grandiosa piramide dorata zeffirelliana, con i suoi giochi di luce e colori, accoglie ai suoi piedi il rapporto tormentato tra Aida e suo padre, gli echi della patria lontana, l’Etiopia. Sul podio il baritono ritroverà l’inossidabile guida del M° Oren per la prima recita e le due repliche di agosto.

Brillante anche in questo caso la compagnia di canto schierata accanto a Catana: si alternano nel ruolo di Aida Liudmyla Monastyrska (3/7, 28/8), la giovane debuttante Monica Conesa (24/7) e Maria Teresa Leva (21/8), come Amneris Clémentine Margaine (3/7), Anna Maria Chiuri (24/7) e Oleysa Petrova (21 e 28/8), mentre nei panni di Radames Yusif Eyvazov (3/7), Murat Karahan (24/7) e Samuele Simoncini (21/8 e 28/8).

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Furla e Dondup, la moda a palazzo

Furla e Dondup, la moda riassunta in due simboli del made in Italy giovane che piace all’estero, scelgono palazzi d’epoca

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”