13 Novembre 2023

Luca Micheletti, attore di successo tra prosa e opera

Incontro con l'artista che è impegnato negli stessi mesi nel Don Giovanni di Mozart e ne Il Misantropo di Molière. "Sono felice di appropriarmi del bello".

13 Novembre 2023

Luca Micheletti, attore di successo tra prosa e opera

Incontro con l'artista che è impegnato negli stessi mesi nel Don Giovanni di Mozart e ne Il Misantropo di Molière. "Sono felice di appropriarmi del bello".

13 Novembre 2023

Luca Micheletti, attore di successo tra prosa e opera

Incontro con l'artista che è impegnato negli stessi mesi nel Don Giovanni di Mozart e ne Il Misantropo di Molière. "Sono felice di appropriarmi del bello".

Ha avuto un flirt con l’opera ma il teatro è la sua casa e tornarci lo reputa necessario. Luca Micheletti è un attore, regista teatrale e baritono di 38 anni che vive il suo ruolo pubblico come una costante messa alla prova: “La scuola del palcoscenico me la porto quando canto l’opera. Per me è lo stesso mestiere, faccio teatro e soprattutto riconosco che storicamente c’è stata sempre fluidità nei mestieri del teatro. Per me si tratta di un pofondo arricchimento”.

Questo mese è al Franco Parenti di Milano per “Il Misantropo” con la regia di Andrée Ruth Shammah. E oggi, richiestissimo porta avanti, da eclettico e visionario, le due attività: “La musica nel mio teatro è stata sempre prevalente, ma da quando l’opera lirica ha preso molto del mio tempo, sono riuscito sia da musicista che da interprete, a dedicarmi a progetti che coniughino la musica e il teatro di prosa che mi ha dato i natali.”

Luca Micheletti è anche di più: regista stabile della Compagnia teatrale I Guitti, ha firmato creazioni e recitato per i maggiori festival e teatri nazionali collaborando, tra gli altri, con Umberto Orsini, Marco Bellocchio, Luca Ronconi, ottenendo insigni riconoscimenti come il Premio Ubu (2011) e il Premio Internazionale Pirandello (2015).

Luca Micheletti alla presentazione de “Il Misantropo” al Teatro Franco Parenti di Milano per la regia di Andrée Ruth Shammah (foto di Christian D’Antonio – The Way Magazine). Parallelamente all’attività sui palcoscenici di prosa, Micheletti ha debuttato come baritono all’opera ed è approdato, sia come regista sia come cantante, nei più illustri teatri lirici nazionali e internazionali (dalla Scala al Covent Garden, da Tokyo a Sydney), collaborando con direttori quali Riccardo Muti, Zubin Mehta, Fabio Luisi, Daniel Harding. Ha all’attivo, inoltre, un’intensa attività editoriale che include traduzioni, curatele, adattamenti drammaturgici e opere proprie.

Luca Micheletti. Don Giovanni 2022 @Royal Opera House, foto di Camilla Nervi e Marc Brenner

Il misantropo – racconta – è senza dubbio uno dei titoli più celebri del teatro di tutti i tempi; eppure, spesso, se n’è frainteso il cuore, interpretandolo, a seconda, o come una vicenda di accigliato moralismo con la rappresentazione dell’insofferente avventura umana di un iracondo, o come il crepuscolare autoritratto di Molière, o, ancora, come un’avventura ai limiti del paradosso in cui, se la virtù sta nel mezzo ma ognuno la cerca nell’estremismo, persino chi sembra aver ragione finisce per aver torto. Per me la grandezza di questa commedia e dei suoi personaggi sta nell’essenzialità delle loro relazioni: una serie di contrasti che denunciano «la ridicola impossibilità per un cuore passionale di spiegarsi, circa l’essenziale, con l’essere amato”.

Il Misantropo al Teatro Franco Parenti, fino al 3 dicembre 2023. Sul palco Luca Micheletti nelle vesti di un Alceste, in costume scuro al centro di un mondo popolato da personaggi vestiti in colori pastello, a sottolinearne la distanza.
Vespri siciliani, Guido di Monforte, 2023. Foto di Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala
Baritono, attore e regista, Luca Micheletti è uno dei teatranti più originali, eclettici e visionari della sua generazione. Per Sedizioni ha pubblicato il suo primo romanzo, “Tutta la felicità”, nel 2015, e la silloge drammatica “Scenari di Belfort”, nel 2017.

Un Don Giovanni pazzo e crudele è invece l’altro archetipo di uomo con cui Luca Micheletti proprio in questi mesi è stato chiamato a cimentarsi nell’ambito lirico. “L’occasione di esplorare il personaggio di Don Giovanni è una condizione privilegiata per un interprete – dice – . È un personaggio sia molieriano che mozartiano. Tutta la mia esperienza avviene nel corpo, come ogni performer, la vivo sulla mia fisicità e voce. Quando sono sul palco mi vedo impegnato in un percorso di affinamento atletico delle mie possibilità. Mi piaccio quando riesco nell’obiettivo posto, nell’incontro con un personaggio che riesco a fare mio. È una soddisfazione personale riuscire ad aggiungere la mia goccia al mare delle mille interpretazioni pregresse”.

Per Micheletti, il confronto con i mostri sacri del suo campo è “un modo per coniugare lo studio, la passione per la storia del teatro con la scena che mi sta intorno, con il contemporaneo. Si fa coincidere il nostro presente con quello che apparentemente non gli appartiene più”.

Una sinstesi di ambizione e intenti che è alla base della sua passione per la recitazione, anche da spettatore: “Sono sempre stato uno spettatore vorace di opera, prosa, danza, a volte chi fa teatro non ne può più deve staccare la spina. L’attore o il regista deve essere un ladro sapiente. La facoltà di appropriarsi del bello va umilmente imparata confrontandosi con i grandi che abbiamo intorno”.

Foto di apertura: E.Mereghetti

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”