29 Novembre 2022

Slow Mill, l’Albania a Milano

Ha aperto a Isola lo spazio che diventerà anche sede di sfilate del brand Regjina. Sarà la prima scuola di Albanese in città.

29 Novembre 2022

Slow Mill, l’Albania a Milano

Ha aperto a Isola lo spazio che diventerà anche sede di sfilate del brand Regjina. Sarà la prima scuola di Albanese in città.

29 Novembre 2022

Slow Mill, l’Albania a Milano

Ha aperto a Isola lo spazio che diventerà anche sede di sfilate del brand Regjina. Sarà la prima scuola di Albanese in città.

Quasi 400mila cittadini di origine albanese vivono stabilmente in Italia. E Milano non aveva ancora un centro di cultura dove potessero esprimere e comuncare la loro identità. Ora c’è, si chiama “Slow Mill”, molino lento, ed è la nuova scuola di Albanese e centro culturale di Albania appena aperta a Milano nel quartiere Isola. A pochi passi dal celebre Bosco Verticale, il molino diventa simbolo del progetto, dello spazio e del condominio intero con il suo richiamo alle tradizioni e operosità antiche, come ha dichiarato Besmir Rrjolli, presidente fondatore dell’associazione gli Dora e Pajtimit.

Alfred Ejlli è un creativo a tutto tondo (di cui vi abbiamo parlato qui) e con il suo brand Regjina, come si vede dalle foto, ha partecipato all’evento di debutto presentando una capsule collection in edizione limitata dei tipici kaftani che qui ora sono proposti in versione unisex.

Il luogo di studi e mostre fa parte del progetto “Volturno a Porte Aperte” e ha visto al suo avvio l’intervento di esponenti di varie arti e professioni. Helga Qoshi ha recitato la poesia “La Lingua Albanese” del sommo poeta e scrittore, padre Gjergj Fishta. Due giovanissimi musicisti, Kristel Kraja – violino ed Enea Rroji – piano hanno eseguito due brani sui rispettivi strumenti.

Il violinista Pirro Gjikondi e la pianista Eugenia Canale hanno interpretato brani di due noti compositori albanesi. Gli abiti esposti nella sala principale sono stati forniti dallo stilista Alfred Ejlli.

L’iniziativa è stata promossa con il sostegno del Centro per le Pubblicazioni per la Diaspora, del Consolato Generale dell’Albania di Milano e della Coordinatrice per la Diaspora Albanese, Luljeta Cobanaj.

Ora il centro ospita i corsi della prima Scuola di Lingua e Cultura Albanese a Milano. Oggetto di profonda ristrutturazione, lo spazio SlowMill ha beneficiato del contributo della Fondazione Comunità Milano, attraverso il Bando57, dell’azienda albanese Raìz Fine Furniture, che ha realizzato gli arredi, e dell’impresa Edea Srl, che ha eseguito i lavori edili.

In foto sopra, lo stilista Alfred Ejlli di Regjina in posa con gli ospiti musicali della manifestazione. Il brand di moda avviato a Milano recupera linee e spesso anche materiali perduti della tradizione albanese: Regjina infatti ha il pregio di riutilizzare tessuti e lino antico che è rigenerato e pronto a una nuova vita per essere indossato come pregevole oggetto di moda contemporanea. Gli abiti che si vedono in foto sono realizzati a mano da Vera Ejlli, sorella di Alfred che è il fondatore del marchio.

Lo spazio culturale SlowMill ospiterà eventi, corsi di formazione, servizi alla comunità, e ha come simbolo l’installazione di una macina a pietra, scolpita a mano e realizzata con materiali riciclabili seguendo una buona pratica dell’agriturismo Mrizi i Zanave (Albania). All’evento inaugurale nello spazio, l’impresa ha anche fornito un assaggio di prodotti tipici custodi di una tradizione lontana e secolare.

La location proprietà del Comune di Milano, è stata assegnata a seguito di un bando pubblico, all’associazione italo-albanese Dora e Pajtimit in collaborazione con la ONG Deafal e Isola Solidale APS.

Allo Slow Mill di Milano è esposto il ciclo “Le Quattro Stagioni” del celebre artista albanese Ibrahim Kodra. A destra le bandiere dello stato di Albania e Italia. Nella città metropolitana di Milano, i cittadini albanesi residenti superano le 22mila unità.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”