22 Gennaio 2023

Stefano Cescon, imprevedibile risultato artistico

I lapislazzuli del trittico Oltremare con la cera. "Terra!" fino al 17 marzo 2023 al Gaggenau DesignElementi Hub di Milano.

22 Gennaio 2023

Stefano Cescon, imprevedibile risultato artistico

I lapislazzuli del trittico Oltremare con la cera. "Terra!" fino al 17 marzo 2023 al Gaggenau DesignElementi Hub di Milano.

22 Gennaio 2023

Stefano Cescon, imprevedibile risultato artistico

I lapislazzuli del trittico Oltremare con la cera. "Terra!" fino al 17 marzo 2023 al Gaggenau DesignElementi Hub di Milano.

Stefano Cescon (classe 1989) nasce a Pordenone ma dal 2017 vive e lavora tra Treviso e Venezia.

Gaggenau e Cramum aprono la stagione dell’arte 2023 a Milano con la presentazione dell’inedita opera “Oltremare” realizzata in cera, paraffina e lapislazzuli da Stefano Cescon. Il trittico arricchisce la mostra “TERRA!” prorogata fino al 17 marzo al Gaggenau DesignElementi Hub di Milano (Corso Magenta 2).
“Con questo lavoro l’artista porta avanti in modo coerente la sua originale riflessione materica sul futuro della pittura a partire da uno dei colori più preziosi e alla base della stessa storia dell’arte… il blu”, spiega il curatore della mostra Sabino Maria Frassà.

Stefano Cescon, artista veneto (1989) Dopo il diploma di I livello in Arti Visive indirizzo Pittura presso l’Accademia Cignaroli di Verona, si laurea con lode in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il suo percorso parte dallo studio della luce e dell’equilibrio cromatico. Dal 2018 Cescon inizia una ricerca basata sulle potenzialità intrinseche di un nuovo materiale: la cera d’api, indagata secondo diverse composizioni chimiche (mista a stearina e paraffina) che la rendono organica e viva. Il processo chimico di realizzazione delle opere di Cescon non permette mai di prevedere un risultato estetico preciso: diverse dinamiche portano a ottenere relazioni e ritmi differenti, dando vita a lavori che trovano ogni volta il modo di rinnovarsi, sfuggendo e offrendo un compromesso alle premesse stabilite dall’artista. Un approccio innovativo e totalmente inedito, sia in ambito tecnico che contenutistico, nello scenario artistico italiano, che porta Cescon ad aggiudicarsi nel 2021 la vittoria dell’ottava edizione del Premio Cramum.
Sabino Maria Frassà, curatore, scrive: “La reinterpretazione del blu oltremare assume nell’opera di Cescon una fisionomia ben precisa: le tinte terrose si trasformano e progressivamente scompaiono in un mare di lapislazzuli, dando vita a un trittico che richiama volutamente le pale d’altare ed evoca un processo di purificazione ed elevazione attraverso il colore”.

Il nuovo trittico dal titolo “Oltremare” consta di tre opere in cera e paraffina attraverso le quali l’artista prosegue la propria riflessione materica sul futuro della pittura a partire da uno dei colori più preziosi: il blu oltremare, estratto dai lapislazzuli.

“Terra!” è il culmine dell’odissea di Stefano Cescon nell’arte contemporanea e celebra l’approdo dell’artista a un lessico artistico nuovo, che unisce passato e presente e si basa sulla fusione di linguaggi diversi. Lungo le pareti dello spazio milanese di Gaggenau trovano spazio i quadri-scultura in cera e paraffina per la prima volta di grande formato che si proiettano nello spazio. Il gesto pittorico quasi scompare, sostituito da una sedimentazione di colori che offre all’osservatore l’illusione di trovarsi di fronte a concrezioni minerarie stratificate e caratterizzate da inattesi collassi di colore tra uno strato e l’altro. L’arte di Cescon vive così nell’incessante ricerca di equilibrio tra tecnica ed estro creativo, controllo e imprevedibilità.
 
Sabino Maria Frassà, curatore della mostra, spiega: “Come un moderno alchimista, Stefano Cescon cerca la propria “Terra!” dando una lettura inedita alla storia dei colori e sceglie di indagare nelle nuove opere in mostra il blu oltremare”.
 
Un pigmento notoriamente raro e prezioso, il cui nome deriva dal fatto che in tempi antichi il colore si ricavasse dai lapislazzuli che giungevano in Europa dai porti del vicino Oriente, in particolare dalle cave afghane del Badakhshan, territori conosciuti in epoca medievale come “Oltremare”.



Read in:

Ti potrebbe interessare:

Festival della Cultura Creativa

  Nuovo appuntamento con il Festival della Cultura Creativa promosso dall’Abi e dalle banche per avvicinare alla cultura i giovani

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”