25 Giugno 2019

A Brescia si scopre il gusto con “La Locomotiva” nel castello

Dal 27 giugno all’8 agosto alla scoperta del monumento con Fondazione Brescia Musei con la conoscenza del primo momumento ferroviario d'Italia. E un percorso del cibo tutto inedito.

25 Giugno 2019

A Brescia si scopre il gusto con “La Locomotiva” nel castello

Dal 27 giugno all’8 agosto alla scoperta del monumento con Fondazione Brescia Musei con la conoscenza del primo momumento ferroviario d'Italia. E un percorso del cibo tutto inedito.

25 Giugno 2019

A Brescia si scopre il gusto con “La Locomotiva” nel castello

Dal 27 giugno all’8 agosto alla scoperta del monumento con Fondazione Brescia Musei con la conoscenza del primo momumento ferroviario d'Italia. E un percorso del cibo tutto inedito.

L’estate è alle porte e il colle Cidneo con il suo Castello, che veglia sulla città di Brescia, torna ad essere protagonista. Tante le novità che quest’anno la Fondazione Brescia Musei, in sinergia con il Comune di Brescia e con un parterre di partner d’eccellenza ha messo in campo, per offrire ai cittadini bresciani, e non solo, un’offerta ricca di appuntamenti, che coniugano cultura, divertimento e un’esperienza di tasting unica e nuova: dal 27 giugno all’8 settembre, alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi – e freschi – della città.

 

Un progetto complesso che si è sviluppato secondo logiche di co-produzione, partecipative e costruttive, che ha messo a sistema istituzioni pubbliche e realtà private, leader del territorio, Antares Vision, Morandi Steel – Siderweb, Fondazione ASM e Associazione Musical Zoo, insieme a formare una squadra in cui competenze del mondo sociale, istituzionale e aziendale si uniscono a vantaggio della comunità e delle persone che lo abitano, intorno ad un grande progetto culturale.

Il Castello di Brescia ospita il primo esempio di monumento ferroviario in Italia, la “Numero 1”. Si tratta di una locomotiva che un tempo percorreva la tratta ferroviaria Brescia-Edolo e oggi situata nel piazzale del Castello di Brescia, raggiungibile girando a sinistra dopo essere entrati nelle mura. Viene chiamata anche “Prigioniera del falco d’Italia” a causa di un’antica leggenda secondo cui un uomo molto avido venne tramutato in falco e costretto a presiedere il mastio del Castello per l’eternità. Per questa ragione il colle Cidneo è soprannominato il “Falco d’Italia” e la locomotiva la sua prigioniera.

LA LOCOMOTIVA – La prima tappa della nuova stagione estiva da segnare in agenda è il 27 giugno con l’inaugurazione della Locomotiva, la nuova taste experience di Brescia: un bistrot, aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23.30, per ogni momento della giornata, dove qualità e gusto si fondono con l’arte e gli eventi in uno spazio magico aperto a tutti.

 

Ad inaugurare la stagione un evento speciale: Blues & Brews. Dalle 18 ci sarà una selezione speciale – ben 17 spine – con le migliori birre dei microbirrifici italiani, dalle 21 si esibirà in un concerto live il gruppo Rock Blues “The Mag Brothers” composto dai fratelli Jury (finalista alla seconda edizione di xfactor) e Kevin Magliolo, accompagnati alla batteria da Matteo Breoni.

 

Per tutta l’estate la Locomotiva diventerà così un luogo di scambio di storie, idee ed opinioni: un hub culturale per visitatori e turisti del Castello e del suo Museo delle armi “Luigi Marzoli”, dove poter degustare prodotti freschi e buoni della tradizione e dove potersi rilassare ammirando la straordinaria vista che si gode sulla città. Due mesi e mezzo in cui si alterneranno food truck selezionati per degustare il meglio delle gastronomie regionali italiane, une selezione di prodotti che uniscono la qualità della materia prima alla semplicità delle ricette e delle lavorazioni tradizionali. Dal dolce delle crepes della Roulottina, alle  birre artigianali del birrificio artigianale La Buttiga di Piacenza, ai piatti gourmet di Gipsy Big Food della Val Chiavenna, fino al gelato de La Gelateria Imperiale, una delle dieci migliori gelateria di Brescia.

Partner del progetto è Eatinero, la community sul cibo di strada che dal 2015 organizza Festival, Aree Street Food ed eventi privati con food truck che quest’anno ha fatto suo il concept e ha dato forma alla Locomotiva, coinvolgendo per tutta l’estate il meglio dello street food italiano, ogni giorno quattro food truck e una rotazione settimanale, per un totale di 14 nuove esperienze culinarie, che si alterneranno per un’offerta gastronomica sempre varia e rigorosamente di qualità.

 

Molti gli eventi in programma. Aspettando Future Visioni, l’arena estiva del Nuovo Eden, che inaugurerà con una serata speciale il 20 luglio, Man on the moon, e proseguirà fino al 25 agosto con film e performance musicali live curate da Musical Zoo. Il 13 luglio si terrà un evento in collaborazione con il portale Bresciabimbi.it e i migliori partner specializzati in animazione per bambini che gravitano attorno ad esso.

Dal 29 agosto al 2 settembre invece ci sarà L’Alpen Fest, una manifestazione a tema Valtellina con prodotti enograstronomici, food truck e animazione a tema.

 

E per delle anticipazioni culinarie, nei mesi estivi si potranno degustare eccellenze del territorio piemontese, in particolare dalle colline delle Langhe e dalla Provincia Granda, con gli hamburger di vitella di pura Razza Piemontese di Rock Burger, ma anche i deliziosi gnocchi di Bobson, così come i piatti della tradizione mantovana e modenese proposti da Antonella, con la sua roulottina vintage ‘Rolly’.

In rappresentanza delle montagna, dalla Val Chiavenna e dalla Valtellina, si potranno gustare delle leccornie come sciatt, delle frittelline croccanti di forma tondeggiante con cuore di formaggio fuso, e gli hamburger gourmet con carne di cervo.

Non mancheranno proposte più sfiziose, grazie all’estro dello chef Enrico Pentucci, che proporrà piatti creati appositamente per l’occasione, o ai gelati artigianali di una delle dieci migliori gelateria di Brescia, La gelateria imperiale e alle crepes dolci che uniscono la cucina italiana con quella fracese della Roulottina.

 

Il viaggio nel gusto per l’estate bresciana è assicurato: dalla colazione a cena l’appuntamento è alla Locomotiva.

 

 

I FOOD TRUCK

 

LA BUTTIGABUS E BIRRA DI CLASSE Provenienza: San Giovanni in Persiceto (Bologna) – Specialità: birra artigianale Il piccoletto di Birra di Classe arriva direttamente dal birrificio artigianale La Buttiga di Piacenza vincitore di numerosi premi. La Buttigabus è un Volkswagen t2, l’iconico furgoncino degli Hippy e dei vagabondi degli anni 60.

 

LA GELATERIA IMPERIALE Provenienza: Brescia – Specialità: gelato artigianale. Una delle dieci migliori gelateria di Brescia parteciperà per tutto il periodo con la sua apettina e I gelati artigianali.

 

ROCK BURGER Provenienza: Torino – Specialità: hamburger. Rock Burger nasce nel 2014 come una band, proprio dalla volontà e passione sfrenata dei suoi tre fondatori (Ronnie Pizzo, Melany Gida e Marlen Pizzo), che hanno deciso di aprile un locale a tema Rock e poi creare un food truck. L’offerta di Rock Burger è frutto di un’accurata selezione tra le eccellenze del territorio piemontese, in particolare dalle colline delle Langhe e dalla Provincia Granda. Da qui proviene la maggior parte dei prodotti che troverete nei suoi hamburger, come la carne selezionata di VITELLA di pura Razza Piemontese dell’allevamento della famiglia Bertone, vicino a CARRU’ e certificato dall’APA di Cuneo (Associazione Provinciale Allevatori). Ronnie Pizzo ha partecipato, con il suo food truck,a Street Food Battle, il reality di Italia 1 condotto da Simone Rugiati.

 

BOBSON Provenienza: Milano – Specialità: gnocchi e hamburger. Nel febbraio 2016, Alberto e Sonia decidono di rimettersi in gioco realizzando Bobson Food Truck, un Ducato coloro grigio tortora opaco, attrezzato con 4 fuochi, una cella frigo da 700 litri e tutte le attrezzature necessarie per una vera cucina. Bobson ci contraddistingue per essere uno dei pochi truck che cucina primi piatti, in particolare gli gnocchi di bufala (pesto, pomodorini e crema di bufala), gli gnocchi ai frutti di bosco (riduzione di mirtilli con fonduta di gorgonzola) e gli gnocchi del mago (ovvero una carbonara senza uova).

 

AMARCORD Provenienza: Mantova – Specialità: tortelli di zucca e tigelle. Qualità e semplicità sono gli ingredienti che caratterizzano le ricette di Antonella. Grazie all’unione e alla fusione delle sue radici, “Modena”, e della sua dimora, “Mantova”, Antonella ha dato vita ad una selezione produttiva che unisce la qualità della materia prima alla semplicità delle ricette e delle lavorazioni tradizionali. Il tutto proposto a bordo della “ Rolly “ una roulottina vintage, frutto di un “ riuso” trasformato in food truck.

 

MATILDE DA MONTICINO Provenienza: Brisighella (RA) – Specialità: prodotti romagnoli.

Trailer food con tipicità tradizionali romagnole come i salumi e le carni di Mora Romagnola, formaggi e la piadina artiganale, hamburger di mora romagnola, la crescentina fritta con squacquerone e fichi caramellati, panino gourmet con porchetta, bacon croccante e mela verde e i tradizionali tortelli fritti e passatelli.

 

BRUSCOBONO Provenienza: Bergamo – Specialità: brusco panini e covaccini. La prima bruschetteria itinerante. Panini gourmet racchiusi in croccante pane casereccio o pan focaccia. Bruscobono ha anche partecipato alla seconda edizione del programma Street Food Battle 2018 condotto da Simone Rugiati.

 

MASTERSCIATT Provenienza: Valtellina – Specialità: sciatt. Letteralmente sciatt in dialetto valtellinese vuol dire rospo. Gli sciatt sono però delle frittelline croccanti di forma tondeggiante con cuore di formaggio fuso, solitamente servite su letto di cicoria. Originariamente, gli sciatt erano tipici del solo paese di Teglio, ma vengono oggi considerati una specialità dell’intera valle. Altri piatti sono i pizzoccheri e la polenta taragna.

 

THE MEATBALL FAMILY Provenienza: Milano – Specialità: polpette di carne, verdura e pesce. Meatball Family nasce come serie di locali a Milano, ma che ha preso forma anche come food truck itineranti, cucinano e servono polpette di carne, verdura o pesce insieme a particolari salse, in cono o vaschetta. Tra gli imprenditori alla base di Meatball Family c’è anche l’attore Diego Abatantuono che ha visto in questo progetto il realizzarsi di un suo sogno personale.

 

BRANCHIE Provenienza: Gradara, Pesaro  – Specialità: hamburger gourmet e pulled pork. A bordo del suo food truck, lo chef Enrico Pentucci, propone piatti creati appositamente per l’occasione: Burrito Burrito di pollo croccante con pomodori al basilico e mandorle, potato salad con prezzemolo e salsa messicana al formaggio e tabasco. Focaccia con pulled pork, cipolla caramellata, salsa al chetar e bacon croccante; panino con hamburger di salsiccia, erbe di campo e pecorino romano; dolci.

 

AL MITIMANGIO Provenienza: Desenzano del Garda – Specialità: piatti a base di carne Un Airstream datato 1963 completamente ristrutturato e attrezzato con una cucina professionale per offrire ai clienti prodotti e sapori interamente made in Italy! Al Mitimangio è un viaggio nel gusto grazie alle ricette e agli ingredienti altamente selezionati.

 

GIPSY BIG FOOD Provenienza: Val Chiavenna Il menù è legato alla tradizione delle montagne della Val Chiavenna. Tutti i prodotti sono a km 0 da produttori locali e senza conservanti! Specialità hamburger gourmet con carne di cervo.

 

LA ROULOTTINA Provenienza: Brescia – Specialità: crepes dolci e galettes salate. Truck italo-francese nato da Anna e Fabio, una coppia franco-italiana che ha deciso di realizzare una cucina itinerante per scoprire e creare ricette e nuovi gusti. Con la loro “jolie” una roulotte Franza del 1971 propongono un’alternativa al fast food, grazie all’incontro delle loro rispettive cucine.

 

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”