8 Settembre 2017

A Raffles si impara lo stile come in una bottega rinascimentale

Sbarca a Milano il metodo educativo della corporation di Singapore. Il sindaco Sala: “Avete fatto bene a venire qui”.

8 Settembre 2017

A Raffles si impara lo stile come in una bottega rinascimentale

Sbarca a Milano il metodo educativo della corporation di Singapore. Il sindaco Sala: “Avete fatto bene a venire qui”.

8 Settembre 2017

A Raffles si impara lo stile come in una bottega rinascimentale

Sbarca a Milano il metodo educativo della corporation di Singapore. Il sindaco Sala: “Avete fatto bene a venire qui”.

È raggiante il sindaco di Milano Beppe Sala quando taglia il nastro della Raffles Milano, la nuova scuoa di moda e design presente con 26 college in 14 paesi (in Europa oltre Milano solo la Svizzera). “Avete fatto bene a venire a investire qui – dice al management della Raffles Education Corporation – perché questa è una città in crescita che ha una popolazione giovane che la sta rilanciando”.

Raffles Education ha sviluppato un modello educativo interdisciplinare che sviluppa i processi mentali, le abilità di comunicazione e l’acquisizione di metodi di lavoro.
Raffles Education ha sviluppato un modello educativo interdisciplinare che sviluppa i processi mentali, le abilità di comunicazione e l’acquisizione di metodi di lavoro.

Il gruppo fondato più di venticinque anni fa a Singapore e oggi in piena espansione, ha scelto una sede nel quartiere “giovane” di Porta Venezia ristrutturata con tutto quello che piace a noi europei del gusto orientale contemporaneo: grandi spazi puliti, rigore, eleganza, attenzione alla luminosità.

Raffles Education sia stata premiata lo scorso 7 febbraio dalla Regione Lombardia alla terza edizione dell’Invest in Lombardy Awards, riconoscimento dedicato alle imprese straniere che decidono di investire in Lombardia.

Il rooftop della scuola nel quartiere di Porta Venezia.
Il rooftop della scuola nel quartiere di Porta Venezia.

L’OFFERTA – Raffles Milano darà il via da ottobre a 3 corsi triennali in Product design, Visual design e Fashion design e a 8 Master di alto livello affidati a progettisti di fama internazionale. Una novità assoluta che, grazie a un percorso formativo unico, ispirato al concetto di “bottega rinascimentale” punta sull’efficacia dell’insegnamento dei grandi Maestri e sulla possibilità di lavorare su progetti veri per committenti veri.

Nei corsi triennali gli studenti imparano facendo in un dialogo continuo fra teoria e pratica, fra idea ed esecuzione. Nei Master di Advertising, Architettura, Fashion menswear, Fashion womenswear, Fotografia, Product design, Visual design, Visual merchandising, gli studenti incontrano in aula le più importanti aziende protagoniste del mercato.

Da sinistra: Chew Han Wei di Raffles Education Corporation, il sindaco di Milano Beppe Sala, il direttore scientifico di Raffles Milano Carlo Forcolini e Pasquale Volpe, head of school della scuola milanese appena aperta.
Da sinistra: Chew Han Wei di Raffles Education Corporation, il sindaco di Milano Beppe Sala, il direttore scientifico di Raffles Milano Carlo Forcolini e Pasquale Volpe, head of school della scuola milanese appena aperta.

Pasquale Volpe, head of school, ci tiene a sottolineare che “le aule sono trasparenti, con vetrate che dialogano, perché per noi non ci sono steccati tra le discipline. Qui bisogna imparare tutto. Vogliamo abbattere i muri tra moda e design, tra maestro e discepolo, tra passato e futuro”.

Chew Han Wei, il giovane responsabile della corporation a Milano, rivela la sua emozione: “I miei genitori mi hanno sempre parlato di Milano come capitale dello shopping. Per noi è un grande traguardo arrivare ad aprire qui e siamo sicuri che è un primo passo per grandi sviluppi attorno a Milano. La città ha vocazione all’innovazione e sguardo lucido sul futuro. Per il primo anno accademico ci aspettiamo 150 studenti suddivisi tra i 3 corsi triennali”.

Ecco gli insegnanti di Raffles Milano: Franco Achilli, Visual designer Francesco Cavalli, Direttore creativo Gabriele Colangelo, Fashion designer Denis Curti, Curatore e critico Carmelo Di Bartolo, Industrial designer Massimiliano Giornetti, Fashion designer Luca Molinari, Architetto e critico Cristina Ortiz, Fashion designer Giuseppe Patanè, Designer Marc Sadler, Industrial designer Gianpietro Vigorelli, Direttore creativo
Ecco gli insegnanti di Raffles Milano: Franco Achilli, Visual designer Francesco Cavalli, Direttore creativo Gabriele Colangelo, Fashion designer Denis Curti, Curatore e critico Carmelo Di Bartolo, Industrial designer Massimiliano Giornetti, Fashion designer Luca Molinari, Architetto e critico Cristina Ortiz, Fashion designer Giuseppe Patanè, Designer Marc Sadler, Industrial designer Gianpietro Vigorelli, Direttore creativo.

COLLATERALI – Quando Raffles arriva in una città, non lo fa solo con l’offerta formativa. Vuole lasciare il segno con iniziative culturali che coinvolgano tutta la città. In questi giorni campagne pubblicitarie e gadget in città riportano il claim “Design è meglio”, che poi è anche una dichiarazione di intenti.

RM CLub, Raffles Milano incontra i giovani della città nel suo basement.
RM CLub, Raffles Milano incontra i giovani della città nel suo basement.

RM Club, l’evoluzione del giovedì universitario mutuata dall’esperienza newyorkese, al basement del palazzo, coinvolgerà la scena musicale delle serate milanesi più interessanti e di tendenza. A partire da ottobre ogni giovedì dalle 21 alle 24 gli studenti, i loro colleghi provenienti da altre scuole, docenti e brand porteranno dentro la scuola tutta la comunità creativa milanese per creare uno scambio di relazioni, di contatti e per condividere visioni ed esperienze.

Da oggi, poi, parte Raffles Festival fino al 17 settembre, con incontri tra talk, interviste, workshop dedicati anche ai genitori degli studenti e concerti per concorrere da subito con energia al ritmo della città e un dj set a sera; e poi ci sono i Monday Talk tutti i lunedì sera a partire dalle ore 18, dove sarà possibile incontrare un grande personaggio della scena del design dello stile e della cultura del progetto.

Raffles Education Italy srl Via Felice Casati 16 20124 – Milano Telefono: +39 02 22175050 Fax: +39 02 22175053 info@raffles-milano.it

raffles-milano.it

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”