Dopo 20 anni di successi in 11 paesi, Campus Party, l’evento internazionale più grande al mondo sul talento e sull’innovazione, arriva a Milano questa settimana.
L’happening dedicato ai giovani talenti che hanno nelle tecnologie il loro know-how (sono tutti dai 18 ai 28 anni), sbarca alla Fiera Milano Congressi (MiCo) dal 20 al 23 luglio 2017: oltre 2.000 campuseros (così vengono chiamati tutti i partecipanti di Campus Party) – sono attesi alla prima edizione italiana del festival internazionale dedicato a business, coding, creativity, entertainment, technologies, science.
Al MiCo a inaugurare giovedì 20 la manifestazione, sarà uno speech di Roberto Saviano, a cui seguiranno dibattiti sulla stampa 3D, l’innovazione in tante declinazioni e i nuovi media.
Unico nel suo genere, sia per caratteristiche dell’evento stesso, sia per la varietà dei protagonisti interessati, Campus Party coinvolge non solo giovani talenti, ma anche università, aziende, istituzioni e community. 4 giorni, 24 ore su 24, oltre 400 ore di contenuti: speech e workshop con relatori di spicco del panorama nazionale ed internazionale fra i quali Federico Faggin (fisico, inventore del Microchip, del Touchpad e del Touchscreen), Roberto Saviano (scrittore), Neil Harbisson e Moon Ribas (primi cyborg al mondo), Chance Glasco (co-fondatore di Doghead Simulations, ex co-fondatore di Infinity Ward – Call of Duty), Anna Frosi (ingegnere spaziale) e CPHack, esclusivo format per gli hackathon e le call for ideas di Campus Party. Non mancherà, inoltre, la possibilità di provare le nuove tecnologie in un’area dedicata.
Tra il programma abbiamo scelto:
Nell’area Experience si può toccare con mano il futuro e le tecnologie innovative – droni, robot, Virtual Reality, simulatori, ma anche Makers. Aziende, Istituzioni e Università, inoltre, esporranno soluzioni e progetti all’avanguardia.
All’Arena ci sono invece sei palchi, per ospitare 400 ore di contenuti, tra talk, panel, demo, BarCamp, interviste e workshop, con relatori di spicco nel panorama nazionale e internazionale. È anche il luogo dove i campuseros lavoreranno insieme, dove le menti più brillanti parteciperanno ai CPHack e le community avranno la possibilità di incontrare i propri membri ed organizzare i propri eventi.
Poi c’è Camping – il luogo di riposo dei campuseros, il luogo che permette, a chi desidera vivere l’esperienza di Campus Party a 360°, di alloggiare in tenda all’interno della Fiera, per tutta la durata della manifestazione.
CPHack – Talento per cambiare il mondo CPHack e CPHack idea, sono modelli esclusivi di Campus Party: hackathon trasformate in vere gare di innovazione con un percorso unico che si differenzia per durata e modalità di esecuzione (online e offline), in cui i talenti verranno chiamati a competere tra loro per individuare le migliori soluzioni ai problemi economici o sociali e per innovare aziende e istituzioni. Fare la differenza, stimolando le migliori proposte di cambiamento anche sui grandi temi sociali a livello globale.