Confagricoltura è tra i protagonisti del Cibus Connecting Italy 2023, il progetto del Salone internazionale dell’alimentazione in programma alla Fiera di Parma dal 29 al 30 marzo. “Questa è una manifestazione importante, perché esprime bene lo spirito dell’industria agroalimentare italiana. Cibus rappresenta sempre un momento di discussione e di ragionamento rivolto al futuro. Qui oggi si è parlato di ricerca e di democrazia alimentare. Si guarda al futuro senza paura delle novità. Come Confagricoltura lo abbiamo sempre fatto e continueremo a farlo pensando alle generazioni future”, dice Massimiliano Giansanti, presidente eletto di Confagricoltura.
Il mondo confederale è stato rappresentato da una ricca delegazione di imprese e un importante convegno sulle nuove competenze nel settore primario con un focus sui due progetti europei a cui partecipa (Fields e I-Restart), dedicati allo sviluppo delle professionalità di domani nei settori della zootecnia, veterinaria, genetica, bioeconomia e sostenibilità. All’incontro del 30 marzo 2023 sono presenti Annalisa Sassi, presidente di Confindustria Emilia-Romagna; Silvio Borrello, ex direttore generale del ministero della Salute; e Paola Pittia, docente ordinaria di Scienze e Tecnologie Alimentari all’UniTe. L’evento è organizzato dal segretario generale di Agronetwork, Daniele Rossi e da Remigio Berruto, docente associato di Meccanica agraria dell’UniTo.
Il Cibus Connecting Italy punta a essere il luogo in cui produzione, industria e distribuzione si incontrano e si confrontano su nuovi modelli di approvvigionamento di filiera che contemplino anche la valorizzazione del rapporto tra i prodotti agricoli e i territori in cui nascono.

IRINOX SAVE THE FOOD – Dal 28 marzo al 10 aprile 2023, il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo a Parma (vicolo delle Asse 5) ospita la mostra IRINOX SAVE THE FOOD. In foto, Maria Giovanna Giugliano, Ordinary Pleasures, 2022, fotografia digitale, stampa digitale cromogenica, 40x50cm, ed. 1/5
La rassegna, curata da Claudio Composti, promuove il lavoro di autori che attraverso l’uso dell’immagine hanno affrontato il tema cibo, non solo inteso come bisogno primario, ma anche come portatore di forti simbologie e di importanti implicazioni antropologico-sociali.
La convivialità è alla base dei rapporti umani. Dal cinema al teatro, alla letteratura, da sempre il tema cibo interessa artisti che ne hanno raccontato ogni lato, interpretandone il significato.
Il tema alimentare è diventato un argomento sociale ed economico che impatta sulla sostenibilità ambientale con l’obiettivo della riduzione di spreco, compreso quello energetico.
La rassegna mette in luce i cambiamenti in atto nella cultura alimentare, che passa attraverso la produzione, la conservazione e il riciclo come nuovi valori a cui tutti noi oggi dobbiamo rivolgere attenzione, inclusi in queste tematiche ci sono sicuramente il consumo consapevole, lo spreco e la sostenibilità.
In mostra sono esposti le opere dei 15 finalisti della seconda edizione del PREMIO IRINOX SAVE THE FOOD ideato nell’ambito della dodicesima edizione di MIA | Milan Image Art Fair, che si è tenuta a SUPERSTUDIO MAXI di Milano, dal 23 al 26 marzo 2023: Michela Balboni, Tina Cosmai, Collettivo Imperfetto, Razlog Dumitrita, Ivana Galli, Maria Giovanna Giugliano, Ziqian Liu, Francesca Mirabile, Patrizia Mussa, Patricio Reig, Eleonora Roaro, Mauro Serra, Ulderico Tramacere, Carlotta Vigo, Jan von Holleben.
La giuria del premio ha decretato come vincitrice l’opera di Maria Giovanna Giuliano dal titolo Ordinary Pleasures. La fotografia vincitrice sarà acquisita da parte di IRINOX S.p.a e farà parte dell’art collection aziendale e sarà esposta in una mostra personale organizzata in occasione di Yeast Photo Festival a Matino (Lecce), organizzato da settembre a novembre 2023.
GELATO E PASTICCERIA – Quest’anno, per la prima volta, al salone internazionale Cibus Connecting Italy c’è un’area dedicata a tecnologie, semilavorati, basi e ingredienti per gelateria e pasticceria. L’area, intitolata “Gelato&Pastry“ e ideata dall’architetto Franco Costa (Costa Group), si sviluppa in collaborazione con il technical partner Carpigiani e il technical supplier IFI. L’area intende offrire ai visitatori uno sguardo innovativo su di un settore tipicamente ritenuto un’eccellenza tricolore e autentico caposaldo della tradizione del Bel Paese nel canale AFH.
Dolcesalato, media partner dell’area, porta attorno a un unico tavolo le esperienze di Carpigiani, Pregel e delle catene di gelateria per approfondire temi quali le opportunità di margine e il food cost (sui quali interverrà Giacomo Pini di GPStudios). In coda, FoodLabs presenta alcune case history di strategie di comunicazione digitale efficaci per promuovere al meglio preparazioni golose ad alto impatto scenico

L’edizione di quest’anno del Salone internazionale dell’alimentazione propone ai circa 20mila operatori
da tutto il mondo, mille brand dell’agroalimentare e quattro aree speciali: ortofrutta fresca; ingredienti funzionali a base vegetale; nutraceutica e integrazione sportiva; ingredientistica e soluzioni tecnologiche per Gelato e Pasticceria.