A Castelbuono (Palermo), nel cuore del parco delle Madonie, sapori, profumi e alchimie della Sicilia sono la suggestiva cornice della storia e della tradizione dell’azienda dolciaria Fiasconaro. Il brand di alta pasticceria è qui nato nel 1953 e oggi, giunto alla terza generazione è un’eccellenza del made in Italy, con un fatturato di oltre 18 milioni di euro e una crescita del 20% su tutti i principali mercati: Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda. E anche per il Natale 2020, il più atteso degli ultimi anni che sarà sicuramente di spirito unico e diverso, dalla Sicilia arrivano prelibatezze locali e reinventate. Per dare quel tocco di rassicurazione che una ricorrenza così importante impone a tutto il Paese. Fiasconaro unisce davvero con le sue creazioni il meglio dell’Italia, e la partnership rinnovata con il prestigioso brand di moda Dolce&Gabbana, ne è la prova assoluta.
L’azienda recentemente è stata selezionata dall’Istituto Bancario Intesa San Paolo fra oltre 4.000 imprese candidate all’edizione 2020 del Premio “Imprese vincenti”. Un importante riconoscimento alle medie imprese di eccellenza del Made in Italy che, con determinazione e talento manageriale, lottano ogni giorno per salvaguardare l’eccellenza italiana, la ricchezza ed il rilancio dei diversi Territori nel nostro Paese.
“Ricevere questo riconoscimento ci rende particolarmente orgogliosi perché è un premio rappresentativo del nostro Dna, dell’identità della nostra azienda, che guido insieme ai miei fratelli Martino e Fausto. È un premio al valore, un segno di riconoscimento per l’attenzione che riponiamo nel salvaguardare l’eccellenza italiana e nel farla conoscere nel mondo. I criteri di eccellenza sono alla base della nostra politica e della nostra mission aziendale che ci permette di distinguerci e dare valore al nostro operato”, ha commentato con soddisfazione il Maestro Nicola Fiasconaro.
Fra i fattori che hanno influito nell’assegnazione del premio, spicca anche l’impegno del Maestro Fiasconaro per la valorizzazione del comprensorio locale e delle sue materie prime di eccellenza, che trova conferma nella strategia di reinvestimento del 45% del fatturato per sostenere lo sviluppo di altre aziende siciliane della filiera Agroalimentare locale.
La famiglia Fiasconaro ha già avviato un importante investimento da 10 milioni di euro per la creazione di un nuovo Hub Agroalimentare che sarà operativo in Sicilia nell’autunno del 2021.
Per il Natale 2020 Dolce&Gabbana e Fiasconaro rinnovano la loro collaborazione con una ricetta tradizionale dal sapore unico:
il Panettone alle mandorle di Sicilia, che trasporta la mente e il palato in un viaggio emozionale alla scoperta dei sapori dell’isola.
Unico, gustoso e prelibato: ricoperto di glassa, granella di zucchero e mandorle, questo prodotto presenta un impasto a lievitazione naturale, esaltato da morbida uvetta aromatizzata al vino perpetuo Vecchio Samperi, elisir dal retrogusto agrumato, cardine della tradizione enologica di Marsala.
Simbolo della terra del sole, la mandorla siciliana è un prodotto tipico della gastronomia e pasticceria dell’isola e dell’Italia: un ingrediente in cui la croccantezza incontra una dolcezza delicata. Il panettone è disponibile nel formato da 1kg.
I prodotti sono in vendita al Martini Bar di Milano (corso Venezia 15), su world.dolcegabbana.com/food-beverage e in selezionati punti vendita gourmet in Italia e all’estero.
Quest’anno in occasione dello speciale Christmas Market, i prodotti saranno in vendita anche presso le boutique Dolce&Gabbana di corso Venezia 7 a Milano e di New Bond Street 53-55 a Londra.
Florim è l'eccellenza delle ceramiche e delle grandi lastre di rivestimenti, anche in marmo in Ital [...]
Vi avevamo presentato i suoi preziosi parati qui, ma questa volta Vito Nesta, designer di origine pu [...]
Rocco P è il "discendente" del Calzaturificio Principe di Bologna fondato nel 1961 da Ulderico e Qu [...]