27 Febbraio 2020

Gusto semplice e deciso: alimenti tipici siciliani nel mondo

Agrumi e cioccolato. Ma anche caffè, dolci, olio. Tutto l'universo del food di qualità dall'isola a triangolo. Orange Moon, Mare dell'Etna, Monil, Nacrè, Gaudioso, Morettino, Cunzatillu.

27 Febbraio 2020

Gusto semplice e deciso: alimenti tipici siciliani nel mondo

Agrumi e cioccolato. Ma anche caffè, dolci, olio. Tutto l'universo del food di qualità dall'isola a triangolo. Orange Moon, Mare dell'Etna, Monil, Nacrè, Gaudioso, Morettino, Cunzatillu.

27 Febbraio 2020

Gusto semplice e deciso: alimenti tipici siciliani nel mondo

Agrumi e cioccolato. Ma anche caffè, dolci, olio. Tutto l'universo del food di qualità dall'isola a triangolo. Orange Moon, Mare dell'Etna, Monil, Nacrè, Gaudioso, Morettino, Cunzatillu.

Seguendo quanto presentato all’ultima fiera Golosaria nel 2019, la Sicilia sta vivendo un momento di particolare splendore nell’export internazionale alimentare. Tra i maggiori successi, i vini siciliani, l’olio, il pistacchio di Bronte e di Sciara e ancora il torrone passando per il cuscus e la pasticceria siciliana.

Tanti produttori che da tempo immemore, o grazie a nuove generazioni di imprenditori, portano il nome della Trinacria e le sue bontà in tutti i mercati del mondo. Orange Moon fa dolci, Mare dell’Etna tratta i tonni, Monil prepara pasticceria secca e sughi di pistacchio, Nacrè cioccolato di Modica, Pasta Gaudioso, Caffè Morettino, l’olio extra vergine Cunzatillu.

Marchi storici che si fanno ancora onore resistono come la Pensabene Agroconserve che nel 1869 a Palermo è stata la prima industria alimentare del sud Italia specializzata nella conservazione di pesce e verdure sott’olio. L’azienda giovane l’Alicia liquori di Salemi invece, nata nel 2003, ripropone le antiche tradizione del settore dei distillati.

La Tonda Iblea è la più pregiata varietà di olive della Sicilia, dalle quali si ricava un olio extravergine di alta qualità con un grado di acidità molto basso, dal colore verde velato e dal profumo e dal sapore fruttato. All’olfatto produce note di pomodoro verde, di mandorla, e carciofo.

CUNZATILLU – L’olio extravergine “Cunzatillu” prende vita tra le acque cristalline del fiume Anapo e il silenzio maestoso della roccia millenaria di Pantalica, a Cassaro, paesino sui Monti Iblei, in provincia di Siracusa. Un progetto che nasce dalla voglia di fare qualità, di ritornare alla vita contadina sana e genuina, per creare un prodotto di altissima qualità, premiato ed apprezzato. Nasce da olive di varietà “Tonda iblea” dal profumo e dal sapore intenso. 

Morettino è Gold Medal all’International Coffee Tasting da svariati anni. Il caffè siciliano ha avuto la menzione al Compasso d’Oro 2016 e premio di qualità a TuttoFood 2015.

MORETTINO – Morettino è un caffè artigianale a lenta lavorazione prodotto in Sicilia, nel cuore del Mediterraneo. Tutti i caffè prodotti sono ideali per la preparazione di un vero espresso italiano di eccellenza, oppure per tutti i metodi di estrazione a filtro.

Angelo Morettino fondò l’azienda nel 1950, che oggi è certificata CSQA, che vuol dire lavorazione artigianale ed eco-sostenibile. Attraverso un processo di tostatura lento ed ecologico ad aria calda pulita, il caffè viene valorizzato nelle sue naturali proprietà organolettiche. All’interno dell’azienda c’è anche il “Museo del Caffè Morettino“, la più esclusiva collezione di antichi oggetti per la lavorazione del caffè del mondo. Accanto anche la School of Coffee Morettino, un luogo di incontro e formazione per tutti i desiderosi di apprendere i segreti del caffè.

La sede è a via Enzo Biagi, 3 a Palermo.

Pasta Gaudioso da Mazara del Vallo, provincia di Trapani, ha riportato antichi grani nella sua lavorazione. Come il Grano Russello o Russieddru, una delle cultivar di frumento duro tipico dell’entroterra siciliano, molto diffusa in Sicilia prima della seconda guerra mondiale.

GAUDIOSOPasta Gaudioso ha una tradizione legata ad un antico mulino ad acqua che veniva utilizzato per la macina del grano, nel 1908 a Mazara del Vallo. Nel tempo della molitura tutti si riunivano e questo rappresentava un momento di aggregazione. Vi era il fascino del conversare durante l’attesa ed  intrattenere il tempo con storie e racconti di vita vissuta. Ma in un paese povero di risorse naturali, relativamente sovrappopolato, l’appuntamento con i processi dell’industrializzazione non tardò ad arrivare. Pasta Gaudioso usa solo grani siciliani autoctoni come il grano tumminia, perciasacchi e molti altri riconosciuti benevoli per la salute. Pasta Gaudioso è un’impresa etica che fonda la sua attività su regole di condotta morali. A distanza di tantissimi anni nel 2013 è avvenuto un passaggio di consapevolezza, di crescita nel rapporto con la natura e con i suoi frutti, consistito nel rilevare le antiche tradizioni ed esperienze  di famiglia e nel dare risposte ai bisogni di una società e di un modello economico ormai evoluto. Quindi Giuseppe Gaudioso, giovane imprenditore, decide di aprire un pastificio nella sua città, Mazara del Vallo, dopo avere vissuto per diversi anni all’estero. Nasce così l’azienda Pasta Gaudioso, pasta secca artigianale che presta attenzione sui grani antichi e sul benessere che solo la pasta autentica sa dare.

Nacrè è un cioccolato di Modica preparato con selezionati cacao come i monorigine provenienti dal Perù, dall’Ecuador, dal Venezuela e dal Madagascar. Gusto e corredo aromatico della singola massa di cacao vengono esaltati e, al contempo, viene mantenuto inalterato un elevato contenuto polifenolico e il carattere energetico e nutritivo dei suoi componenti. Al pregiato cacao viene aggiunto esclusivamente zucchero di canna biologico, come il Panela e il Muscovado.

NACRÈ – Essendo l’unico cioccolato IGP certificato in Europa, Nacrè crea cioccolato con massimo tre ingredienti e in maniera estremamente controllato: preparato a freddo in modo da mantenere le caratterisiche naturali. La certificazione indica la provenienza esclusiva dal territorio di Modica, in provincia di Ragusa. La sapiente passione dell’amministratore unico, il giovane pasticciere Daniele Giurdanella, ci trasmette l’amore per questo manufatto alimentare che è invidiato in tutto il mondo.

La crema dolce di pistacchio, per guarnire dolci e pani, dal gusto intenso, corposo e genuino, è un ottimo ingrediente per preparare torte o farcire pasticcini, ma è, anche, ideale da spalmare sul pane o sui biscotti. Questo prodotto è rigorosamente preparato in maniera artigianale senza l’aggiunta di conservanti e coloranti.

MONIL – Monil, Premium Sicilian Products, trasforma i migliori prodoti siciliani in gioielli. Da qui il nome dell’azienda di Catania, che ha come logo una corona formata dalla M di MONIL e una punta, al centro, che rappresenta l’Etna, il vulcano alle cui pendici sorge l’azienda e buona parte delle coltivazioni commercializzate. Monil parte da questa incredibile terra per creare la sua collezione di prodotti culinari unici. Pistacchio di Bronte, mandorla di Noto e olio extravergine di oliva siciliano: sono materie prime di altissima qualità e la maestria sicula, il tutto racchiuso in cofanetti lusso per esaltarne la preziosità. L’azienda si rivolge ai punti vendita che intendono offire alla propria clientela specialità siciliane, il pistacchio verde di Bronte, unico e prezioso, è conosciuto anche come “oro verde” per l’alto valore commerciale e per la rarità nel gusto e nel sapore che lo contraddistingue da tutti gli altri prodotti, infatti, possiede colori e qualità organolettiche che ne fanno un unicum in tutto il mondo.

La mandorla è la protagonista della pasticceria siciliana, portata sull’isola dagli arabi. Monil ha prediletto l’utilizzo della Mandorla di Noto, la cui migliore varietà prende il nome di Romana engono applicate due tipologie di personalizzazioni: scatola, vaso o bottiglia impreziositi da Swarovski che siglano le iniziali dell’acquirente. Prezioso centrino ricamato, con un disegno o con le iniziali dell’acquirente sul quale poggiare il vaso o la bottiglia.

Mare dell’Etna: tonno bianco Alalunga e sgombro in olio d’oliva. L’azienda di Portopalo (Siracusa) commercializza anche i pregiati filetti,  la ventresca,  la buzzonaglia di tonno che è condimento ideale per preparare prelibati sughi.

MARE DELL’ETNAMare dell’Etna produce specialità sottolio di tonno ala lunga locale FAO 37 con antiche tecniche di lavorazione del pesce a Portopalo di Capo Passero. I prodotti sono realizzati con il pregiato tonno bianco Alalunga, pescato esclusivamente nel Mar Mediterraneo e sono lavorati in provincia di Siracusa. La Cooperativa Mare dell’Etna produce e commercializza a rivenditori enogastronomici e di prodotti tipici. La produzione contempla specialità sott’olio di tonno Alalunga locale in filetti, ventresca e buzzonaglia, oltre a conserve sott’olio di sgombro in filetti. Le fasi di trasformazione e conservazione del pescato così come tutte le fasi di lavorazione del pesce a Portopalo di Capo Passero si ispirano alle antiche metodiche adoperate nelle borgate marinare ioniche che sono alla base del nostro attento processo di trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici del Mediterraneo. Preserviamo la naturalezza dei nostri prodotti e intendiamo valorizzare il pescato locale, con l’obiettivo di promuovere la cultura marinara e le risorse ittiche della nostra terra.

Orange Moon da Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) commercializza prelibatezze nel mondo. Queste sono le paste di mandorla. Poi ci sono le famose fette di arancia candita ricoperte di purissimo cioccolato e le tentazioni bio.

ORANGE MOON – Orange Moon sintetizza la perfetta fusione dell’arancia candita di Sicilia col cioccolato fondente o bianco. Un accostamento di gusti intensi che si sposano per creare un piacere unico al palato e alla vista. La sua forma sinuosa ed irregolare, dovuta ad una lavorazione prettamente realizzata a mano, gli conferisce un aspetto singolare ed irripetibile. Il Blood Lime invece, viene usato per la Colomba pasquale, ingrediente pregiato per un prodotto unico ed irresistiile. Visti recentemente a BioFach, la fiera leader nell’alimentazione biologica a Norimberga in Germania, anche altri dolci tipici e creati dalla sapiente fantasia dei pasticcieri dell’Orange Moon: le Irenette Orange Moon e i macarons con ripieno di ganache al limone candito. Un’eredità della tradizione francese re-inventata alla maniera siciliana.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”