C’è stato anche Emmanuel Conte assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano alla mostra “Humano multi-sensorial experience” con le opere digitali di Joaquin Morodo promossa da The Way Magazine. L‘artista spagnolo che espone nel Brera Design District all’interno di un convento del Seicento sta raccogliendo enormi consensi al Fuorisalone di Milano. In questa prima edizione della manifestazione alla Roseto Design Square, sede dell’headquarter del gruppo immobiliare Roseto, si calcolano 400 ingressi al giorno alla walk of consciousness allestita nei cortili di corso Garibaldi 95, cuore della Milano Design Week 2022.



La collezione di NFT dell’artista Joaquin Morodo crea un percorso riflessivo e cromatico scandito da un racconto sonoro firmato The Glaze Friendz, band sperimentale di cui è frontman. L’hashtag ufficiale dei post dell’evento è di #HumanoExperience.

Il progetto artistico Humano è in linea con il tema della Brera Design Week 2022 “Progettare il presente, scegliere il futuro”, trovare soluzioni oggi per affrontare le sfide di domani, integrando lo sviluppo digitale, tra esperienza online e fisiche.
Roseto Design Square è il nome della location, che per la prima volta apre le porte a un pubblico internazionale grazie a Roseto Group, società che si occupa di servizi immobiliari a 360 gradi, che sostiene in modo attivo il mondo della cultura attraverso Roseto Artwork.
Joaquín Morodo Garcia, classe 1984, è artista e imprenditore da oltre vent’anni collabora come modello con il mondo della moda e del lusso.



con l’imprenditore Teava D’Angieri (in bianco)
assieme alla compagna Serena Del Grosso (immobiliarista) e la
designer Elena Polisi. Sulla destra due stelle del
calcio: Luca Pellegrini della Juventus e Andrea Maestrelli del Perugia.












La “passeggiata di coscienza” tra musica e arte digitale legata agli NFT creata da Joaquin Morodo sta attirando l’attenzione dei visitatori del Brera Design District a Milano ogni giorno dalle 11 alle 20 nel cuore del Fuorisalone milanese. Dieci opere, con altrettante 10 tracce audio preparate da The Glaze Friendz, sono disposte in modo ragionato per creare un viaggio nello spazio e nel tempo della storia dell’arte. La location si trova a Milano al 95 del Corso Garibaldi, fermata metropolitana Moscova.






Importanti personalità del campo della moda, del business e dell’arte sono accorse al party inaugurale della location che ha attratto 300 vip e invitati selezionatissimi nel giorno d’avvio del Fuorisalone 2022. Tra queste, la modella Luna Voce, i volti noti della tv Simone Di Matteo e Maria Monsè, il calciatore Luca Pellegrini, l’interior designer Sarah Balivo, la presentatrice tv e modella Elisa Scheffler.


La walk of consciousness di Joaquin Morodo è frutto di un impegno sinergico di varie personalità del business a Milano. L’allestimento alla Roseto Design Square è frutto della creatività Beondvysion, The Way Magazine, CDS Cloudsolutions per la traduzione in NFT delle opere dell’artista. Il tutto si svolge negli ambienti attigui all’headquarter milanese del gruppo Roseto, attivo nell’immobiliare di lusso.





L’edizione di giugno 2022 del Fuorisalone a Milano verrà ricordata come quella della definitiva ripartenza dopo la pandemia. Migliaia di persone affollano i distretti dei design district in città e i padiglioni di Fiera Milano Rho per il Salone del Mobile 2022.









La mostra voluta in sinergia con il gruppo Roseto, che ha già acquistato delle opere di Morodo per le sue dimore di lusso, è vissuta dai partecipanti come un viaggio dal 1500 alle avanguardie artistiche contemporanee. L’artista ha preso ispirazione per la realizzazione delle opere in digitale dai suoi “maestri” da Domínikos Theotokópoulos “el greco”, pittore ufficiale della corte spagnola, ad Andy Warhol e Basquiat. Dalí, Murillo, Delacroix, Da Vinci, Rubens.

