Chi lo dava per spacciato fin dagli anni 90 si sta ricredendo. Il vinile è più in salute che mai e ora addirittura è protagonista di un film in divenire.
Si chiama Vinilici ed è l’ideale prosecuzione in pellicola del volume dallo stesso titolo edito 4 anni fa a cura di Nicola Iuppariello, un “vinilico” doc, nonché grande collezionista napoletano di musica in vinile.
Sull’onda del rinnovato interesse per il supporto musicale che ha fatto la storia del 900, Vinilici è un docufilm, a testimonianza di quanto sia grande la passione ed importante l’attenzione per il disco, interamente realizzato in Italia che si può sostenere con donazioni.
Un’affascinante scoperta, per molti una riscoperta, del supporto che attira e fa innamorare di sè al punto di trainare verso l’alto, finalmente, i numeri dell’intera industria musicale.

“Vinilici” sarà una storia, quella del disco, esplorando le sensazioni e le emozioni che crea: da quando si registra il suono a quando viene suonato, da quando viene prodotto a quando entra nello scaffale per essere custodito.
Un viaggio attorno al disco, passando dai negozi di dischi indipendenti, che ogni giorno diffondono la cultura della musica, a quei personaggi mitologici, metà uomo metà disco, chiamati collezionisti che fanno della cultura di un gruppo o di un genere musicale uno tra i propri motivi di vita.
A COSA SERVONO I FONDI – La campagna ha l’obiettivo di integrare le risorse finanziarie necessarie per:
- sostenere la realizzazione, la produzione, la distribuzione e la promozione di questo docufilm di circa 70 minuti. Questa campagna sarà essa stessa termometro della passione crescente per questo supporto.
- realizzare un DVD speciale ed in serie limitata e da collezione, realizzato esclusivamente per i sostenitori di questa campagna. Un libretto ricco di informazioni, contenuti extra e filmati di back stage non presenti nel film rendono questo dvd prezioso.
- sottotitolare il DVD del film a beneficio dei vinyl lovers internazionali
- realizzare tutte le ricompense speciali ed esclusive per i sostenitori della campagna di crowdfunding. Tutte le ricompense, in edizione limitata e da collezione, saranno attribuite esclusivamente a coloro che sosterrano il progetto.
Non è un caso che progetti come questo risquotano interesse proprio quando si pensava che il supporto legato alla musica fosse estinto. Proprio nel 2017 la stampa e l’interesse globale sta favorendo il ritorno al disco fisico, spesso oggetto del desiderio, un meccanismo virtuoso che coinvolge molti settori: grafici, creativi, artisti, che riscoprono la magia del vinile, del rito dell’ascolto, tutt’altra forma di socializzazione rispetto alla fruizione dei file digitali.
Nicola Iuppariello dice: “Vogliamo riuscire a raccontare in questo documentario tutto questo: l’amore per il supporto, la visione sulle dinamiche di mercato, le relazioni tra gli operatori ed il pizzico di magia che li unisce. Vinilici sono i supporti, Vinilici sono i solchi delle tracce che una dopo l’altra alimentano la nostra anima. Vinilici siamo noi che amiamo la musica, soprattutto ascoltandola con i dischi in vinile“.
Nicola Iuppariello, ideatore e autore, cura DiscoDays, la fiera del disco a Napoli e ha scritto due saggi, Il vinile al tempo dell’iPod (2012) e Vinilici, la passione per il disco (2013).
Vincenzo Russo, autore laureato in Sociologia della musica, organizza con lui DiscoDays e realizzato da Napoli Film Industry con la regia di Fulvio Iannucci.
Questo film è la naturale prosecuzione del successo del progetto editoriale “VINILICI. La passione per il disco” che è stato realizzato grazie ad una campagna di crowdfunding qui su Ulule, 4 anni fa.