17 Maggio 2017

La geografia in un museo, a Roma i primi 150 anni della Società Geografica Italiana

La biblioteca specializzata tra le più fornite d’Europa con volumi rari del XVI secolo, carte geografiche originali e un palazzo storico a Roma.

17 Maggio 2017

La geografia in un museo, a Roma i primi 150 anni della Società Geografica Italiana

La biblioteca specializzata tra le più fornite d’Europa con volumi rari del XVI secolo, carte geografiche originali e un palazzo storico a Roma.

17 Maggio 2017

La geografia in un museo, a Roma i primi 150 anni della Società Geografica Italiana

La biblioteca specializzata tra le più fornite d’Europa con volumi rari del XVI secolo, carte geografiche originali e un palazzo storico a Roma.

Se volete sostenere un atlante, una cartina geografica storica e preservare il suo mantenimento, la Società Geografica Italiana ve ne offre la possibilità. Nel 150esimo dalla sua fondazione, questa particolare onlus con sede a Roma ha lanciato l’iniziativa ADOTTA UN DOCUMENTO PER I 150 ANNI DELLA SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANA per dare il contributo per il nostro patrimonio artistico geografico.

Si può prendere in adozione un libro raro, una carta geografica, fotografie d’epoca, un manoscritto o carte dʼarchivio che necessitano di urgente restauro. Il nome del sottoscrittore verrà associato al recupero del documento (qui la procedura).

Il Palazzetto Mattei di Villa Celimontana a Roma, sede della Società Geografica Italiana dagli anni 20.
Il Palazzetto Mattei di Villa Celimontana a Roma, sede della Società Geografica Italiana dagli anni 20.

La onlus è un Istituto culturale e associazione ambientalista attiva nella diffusione, nella ricerca scientifica e nella formazione del sapere geografico.Nasce nel 1867 con lo scopo di promuovere il progresso della geografia scientifica, anche attraverso l’organizzazione e il patrocinio di spedizioni in Africa, Sudamerica, Asia centrale e Papuasia. Oggi, tra le attività della Società Geografica c’è anche quella di assicurare e tutelare la valorizzazione del prezioso patrimonio che custodisce: la biblioteca specializzata tra le più fornite d’Europa con volumi rari del XVI secolo, carte geografiche originali risalenti al XVII secolo, fotografie, cimeli e taccuini di viaggio frutto delle esplorazioni dell’800.

In qualità di associazione ambientalista accreditata presso il Consiglio d’Europa per le tematiche connesse alla Convenzione Europea sul Paesaggio, la società è impegnata attivamente nel settore della tutela con una propria Consulta per il Paesaggio e per gli Itinerari culturali.

Pubblica ininterrottamente, dal 1868, una delle più antiche riviste accademiche di Geografia al mondo, il “Bollettino della Società Geografica Italiana“, con articoli, notizie e recensioni, oltre a volumi e cataloghi specialistici. Organizza anche un Festival della Letteratura di Viaggio, e offre la possibilità di diventare soci a quanti ritengono di condividere le finalità di studio e conoscenza della realtà geografica terrestre. Non solo geografi, dunque, ma chiunque desideri partecipare attivamente ai progetti su tematiche geografiche e sociali.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”