Le nostre città sono sempre più il luogo privilegiato per lo sviluppo dei servizi innovativi rivolti ai cittadini e rappresentano la piattaforma per la realizzazione di profondi processi di trasformazione digitale delle aree urbane.
Si tratta di una prospettiva che consentirà alle amministrazioni di assicurare risparmi sui costi, ritorni sugli investimenti, un più alto livello di qualità di vita per i cittadini, un habitat più favorevole alle attività produttive e commerciali dei territori, maggiore occupazione, un’azione più efficace nella tutela dell’ambiente.
Il tema delle Smart City necessita, anche in Italia, di una rinnovata attenzione dei decisori, si legge nelle premesse del nuovo convegno che il giorno 11 marzo segnerà un punto di riflessione a Roma su queste tematiche. “E’ necessario che istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, valutino lo stato del Paese in questo settore e le direttrici sulle quali lavorare per la nascita di una nuova Agenda nazionale dello sviluppo urbano”, dicono gli organizzatori della giornata intitolata ” Smart City 2020 Verso una nuova Agenda nazionale dello Sviluppo Urbano Servizi innovativi, Qualità della vita e Trasformazione digitale” che si terrà presso Palazzo Wedekind. Ecco l’elenco degli interventi:
L’appuntamento è promosso da CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), Links Foundation, Torino Wireless, Smart Communities Tech e Supercom, in collaborazione con A2A che presenterà alcuni casi di eccellenza in termini di attività e investimenti sul territorio. Per richieste di registrazione: eventi@supercom.it
Come eravamo negli anni 80? O meglio, come erano i meridionali che arrivavano a Milano, quella Milan [...]
Le ultime tendenze in tema di moda uomo regalano spunti interessanti per dei look persona [...]
È nato tra i banchi del master della Business School del Sole 24 Ore il brand Milano 140 che sta fa [...]