15 Febbraio 2017

Laureus World Sports Awards, gli atleti giganti e i reali di Monaco

Il più grande velocista di sempre, Usain Bolt, vince per la quarta volta. Il gala a Montecarlo con i divi mondiali presentati da Hugh Grant.

15 Febbraio 2017

Laureus World Sports Awards, gli atleti giganti e i reali di Monaco

Il più grande velocista di sempre, Usain Bolt, vince per la quarta volta. Il gala a Montecarlo con i divi mondiali presentati da Hugh Grant.

15 Febbraio 2017

Laureus World Sports Awards, gli atleti giganti e i reali di Monaco

Il più grande velocista di sempre, Usain Bolt, vince per la quarta volta. Il gala a Montecarlo con i divi mondiali presentati da Hugh Grant.

Ai Laureus World Sports Awards 2017 Alex Del Piero ha premiato Bebe Vio, la stella italiana della scherma, come vincitrice nella categoria per atleti diversamente abili. L’immagine è quella che più rimarrà nella storia dei premi istituiti nel 1999 proprio a Monaco, dove l’altra sera son tornati.

Il ritorno a Monaco dei Laureus World Sports Awards dopo l'esordio nel 1999.
Il ritorno a Monaco dei Laureus World Sports Awards dopo l’esordio nel 1999.

L’edizione 2017 è stata anche quella del debutto di The Way Magazine nel panel della stampa internazionale che ha contribuito a stilare la classifica dei vincitori dell’Oscar dello sport.

Gli altri due premiati come Laureus Sportsman e Sportswoman of the Year nella serata di gala presentata dalla star del cinema inglese Hugh Grant, sono il “Gigante e la bambina” dello sport: Usain Bolt è alto 1,95 metri mentre Simone Biles è alta appena 1,45 metri, ma entrambi sono stati dei giganti alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, e al conferimento delle statutette alla cerimonia dei Laureus World Sports Awards a Monaco, sono stati accolti con grande entusiasmo. Bolt raggiunge così grandi atleti come Roger Federer, Serena Williams e Kelly Slater tra i vincitori di quattro Laureus Award.

Alla cerimonia di premiazione dei Laureus Award a Monaco hanno presenziato il Principe Alberto e dalla Principessa Cherlene, assieme ai più grandi nomi dello sport, tra cui Michael Phelps, l’atleta olimpico più medagliato di tutti i tempi, si è aggiudicato il Comeback of the Year Award per avere vinto altri cinque ori in seguito al suo rientro nel nuoto; il pilota automobilistico tedesco Nico Rosberg che è riuscito finalmente a conquistare il suo primo titolo mondiale, vincendo così il Laureus Breakthrough of the Year Award.

Laureus Sport Awards 2017 (16)
Il corridore tedesco Nico Rosberg, dopo avere concluso il Campionato del Mondo di F1 al secondo posto, alle spalle del suo compagno di squadra di AMG Petronas Lewis Hamilton nel 2014 e 2015, è riuscito finalmente a conquistare il suo primo titolo mondiale l’anno scorso.

Lo sport britannico si è aggiudicato due riconoscimenti: Rachel Atherton, la più grande biker del downhill, ha vinto l’Action Sportsperson of the Year Award, mentre il Leicester City, ha vinto uno speciale Laureus Spirit of Sport Award a riconoscimento della vittoria conseguita nella Premier League inglese in qualità di outsider a 5.000-1.

Un’altra impresa storica è stata conseguita dai Chicago Cubs, che hanno di nuovo vinto le World Series della Major League di baseball dopo 108 anni. Questa impresa è valsa loro il riconoscimento Laureus Team of the Year.

Per la prima volta in assoluto, i fan sportivi di tutto il mondo hanno votato il vincitore del nuovo Best Sporting Moment of the Year Award. Il riconoscimento per il fair play, emozioni e sportività dell’anno appena passato, è stato  conferito alla squadra di calcio del Barcelona Under 12 per l’umanità e il calore dimostrato nei confronti della squadra giapponese avversaria durante il Junior Soccer World Challenge.

Per info qui

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

La casa “comica” di Daniele Gattano

È un attore comico con la passione del teatro. Ama cucinare l’iconica Cacio e Pepe (lui dice che è una cosa seria…buonissima), vive a Roma ma

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”