4 Agosto 2018

Le famiglie Rana e Marras assieme per cibo e moda

Cosa lega due famiglie di estrazione diversa che hanno fatto la storia del made in Italy. In Sardegna e in Veneto si sono sviluppati nuovi modi di concepire il fashion e la tavola.

4 Agosto 2018

Le famiglie Rana e Marras assieme per cibo e moda

Cosa lega due famiglie di estrazione diversa che hanno fatto la storia del made in Italy. In Sardegna e in Veneto si sono sviluppati nuovi modi di concepire il fashion e la tavola.

4 Agosto 2018

Le famiglie Rana e Marras assieme per cibo e moda

Cosa lega due famiglie di estrazione diversa che hanno fatto la storia del made in Italy. In Sardegna e in Veneto si sono sviluppati nuovi modi di concepire il fashion e la tavola.

Sapevate che Antonio Marras e Giovanni Rana si erano messi assieme per un’esperienza made in Italy unica? Davvero è successo, e lo scenario è stato il temporary restaurant Premiata Ditta Marras presso lo spazio Nonostantemarras a Milano, per la design week 2018.

Un’occasione per farvi conoscere due storia diverse ma convergenti sotto vari punti di vista. Si tratta di due famiglie imprenditoriali che hanno fatto e divulgato il modo di essere italiani in tutto il mondo.

Le provenienze sono diverse, le competenze diversissime, la passione che ci avvolge è la stessa. Il cibo, il convivio, il condividere il companatico, il bello.

Da Marras credono nella moda come linguaggio, come alfabeto, negli abiti come parole di un grande vocabolario figurato. Il sillabario della famiglia Rana è invece fatto di sapori, gusti, memorie gastronomiche. Esso si compone e ricompone ogni volta in modo diverso ma sempre intorno a quella tavola di famiglia che è il nodo, il fuoco, l’anima di ogni casa. Perché i cibi sono le parole del vocabolario della vita. “Ci accomuna  – dicevano i protagonisti – il concetto di ospitalità, le cui radici affondano nei secoli, nei millenni, in tutta la cultura mediterranea. Ospite è chi ospita e chi è ospitato; lo straniero, il forestiero, l’estraneo che chiede accoglienza, rifugio, protezione e anche il padrone di casa che accoglie, dà cibo, rifugio”.

Antonio e Patrizia Marras con al centro, Antonella Rana, moglie di Gianluca, il figlio di Giovanni Rana.

Giovanni Rana, oggi ottantenne, ha fondato il pastificio che porta il suo nome nel 1962 a Cologna Veneta, vicino Verona. Da allora il Pastificio Giovanni Rana racconta la tradizione e l’innovazione di un’azienda leader nel mercato della pasta fresca che fino ad allora in Italia facevano le sposine. Due mani per impastare i tortellini, infatti, non sono più sufficienti; vengono portate prima a quattro, poi a otto, poi ancora a sedici, finché Giovanni capisce che è il momento di abbracciare una nuova strategia di crescita. La pasta fresca fatta a mano, secondo una tradizione italiana tramandata di generazione in generazione, è pronta per diventare la pasta fresca da produrre su scala industriale.

La famiglia Rana, 10 anni fa entra nel mondo della ristorazione veloce con l’apertura del primo ristorante “Da Giovanni”, in provincia di Brescia. Una sfida che impegna la famiglia a portare sulla tavola ciò che fino ad oggi si fermava ai supermercati. Seguono le aperture americane dei ristoranti.

 

Antonio Marras (Alghero, 21 gennaio 1961) è uno stilista, costumista e artista italiano. La sua ribellione contro gli estremismi e la “purezza” è un tratto distintivo della sua ricerca che spazia dalla moda, all’arte, al teatro, all’architettura e al design. Per questo le sue mostre, a Venezia, in Sardegna e Milano, hanno sempre sintetizzato percorsi simili in varie discipline artistiche.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Rossi Carta, fantasia da regalare

Regalare e incartare, attività che ci allertano sull’arrivo delle festività di fine anno. Il brand Rossi Carta è molto conosciuto

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”