Tutelare il patrimonio ambientale con la cultura si può. Lo dimostra il grande successo per la prima serata della X Edizione di “Pausilypon: Suggestioni all’Imbrunire”, la rassegna stabile del Parco archeologico del Pausilypon a Napoli, curata dal CSI Gaiola onlus, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli.

Alla prima serata, ieri, c’è stata un’applauditissima performance dell‘attore Giancarlo Giannini. “La Rassegna ogni anno si traduce in azioni concrete per la conservazione del sito – spiega il presidente del CSI Gaiola onlus Maurizio Simeone – l’edizione 2018 avrà come obiettivo il recupero delle antiche cisterne romane, che permetterà l’ampliamento del percorso di visita, creando un itinerario nuovo ed affascinante all’interno della lecceta”.
Quest’anno l’iniziativa multi-culturale ha la partnership prestigiosa di Ferrarelle. Il responsabile della comunicazione Michele Pontecorvo ha affermato: “Condividiamo con CSI con Gaiola Onlus l’amore e la cura nei confronti del territorio napoletano e campano, nel quale il marchio e l’azienda hanno le loro radici, dunque il supporto fornito da Ferrarelle a questa manifestazione è finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale del Parco Archeologico del Pausilypon”.

Quindi, largo alla musica e al teatro nella straordinaria cornice dell’antica Villa D’Otium del Pausilypon (I Sec a.C.) nella zona Posillipo della città di Napoli. Ogni anno la manifestazione devolve l’incasso per progetti di restauro, recupero e manutenzione del sito archeologico. Ieri sera infatti Giannini e Zurzolo si sono esibiti sul nuovo tavolato ligneo di copertura dell’orchestra del Teatro, completamente rifatto in sostituzione di quello oramai fatiscente che rendeva il teatro romano inagibile. Grande importanza riveste in quest’opera di recupero del patrimonio culturale il sostegno di mecenati come Ferrarelle che quest’anno è il main sponsor della Rassegna.
Giancarlo Giannini insieme al Marco Zurzolo Quartet è stato protagonista dello spettacolo “Le parole note”. Il recital di Giancarlo Giannini è un singolare incontro di letteratura e musica. L’attore particolarmente esperto nell’analisi della parola, recita una serie di brani e poesie al grande pubblico da Pablo Neruda, Garcia Lorca, Marquez, ai più classici come Shakespeare, Angiolieri, Salinas.
Presenti tra il pubblico il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico e il sindaco di Napoli Luigi De Magistris. Da Petrarca a Leopardi, da Salinas a Garcìa Lorca, le “parole note” recitate da Giannini sono risuonate nell’antica Villa D’Otium del Pausilypon, dando vita ad un’atmosfera unica mentre il sole affondava nel mare di Napoli. All’imbrunire si è concluso lo spettacolo con una standing ovation da parte del pubblico che ha voluto omaggiare l’attore, non prima del bis. “Il Pausilypon è un luogo di Napoli che non conoscevo: e’ incantevole e il teatro romano ha un’acustica perfetta“, ha detto Giannini a fine spettacolo.
Fino al 28 luglio ogni appuntamento avrà inizio con un percorso ricco di suggestioni dall’imponente Grotta di Seiano fino all’incontro con gli artisti presso l’area dei teatri. Prima dello spettacolo sarà offerta una degustazione di eccellenti birre campane, selezionate anche quest’anno grazie alla preziosa collaborazione dall’Associazione Ager Campanus, Agrado birra artigianale dei Monti Picentini di Olevano sul Tusciano (Sa) e MBA micro birrificio artigianale dì Caserta, accompagnate da un rinfresco di qualità offerto da Le Arcate.

“Essere arrivati alla X Edizione – ha detto ai numerosi spettatori il presidente del CSI Gaiola Onlus – è già di per se una grande traguardo per una rassegna che si autofinanzia e che viene portata avanti grazie alla grande passione dello staff e dei volontari. Vedere tanta gente che ci segue e che partecipa con entusiasmo da anni è la migliore linfa per andare avanti”.
Eccellenza nell’eccellenza, prima dello spettacolo, si è tenuta una degustazione di birre artigianali campane realizzata grazie alla preziosa collaborazione dell’associazione Ager Campanus, che da anni affianca il CSI Gaiola onlus nell’organizzazione della Rassegna, con le aziende Agrado di Olevano sul Tusciano (Sa) e MBA di Caserta. Il Buffet che ha intrattenuto gli spettatori prima dello spettacolo è stato offerto dal catering Le Arcate.
Su www.suggestioniallimbrunire.org gli altri appuntamenti della rassegna, che prosegue il 23 giugno con un concerto di Bruno Bavota.