21 Giugno 2023

Libri e stelle al Siracusa Book Festival 2023

Damiano Gallo entusiasta: "Siracusa è stata la conferma: la kermesse, alla sua terza edizione, è entrata nel cuore della città".

21 Giugno 2023

Libri e stelle al Siracusa Book Festival 2023

Damiano Gallo entusiasta: "Siracusa è stata la conferma: la kermesse, alla sua terza edizione, è entrata nel cuore della città".

21 Giugno 2023

Libri e stelle al Siracusa Book Festival 2023

Damiano Gallo entusiasta: "Siracusa è stata la conferma: la kermesse, alla sua terza edizione, è entrata nel cuore della città".

Grande successo di pubblico e partecipazione per Siracusa e Piazza Armerina Book Festival (dal 15 al 18 giugno 2023) e per il Premio Letterario Alessandra Appiano assegnato quest’anno a Giorgio Boatti autore del libro “Abbassa il cielo e scendi” edito da Mondadori. Una sintesi dei due appuntamenti culturali siciliani andrà in onda su 7 Gold in due speciali questa estate.

Il Siracusa Book Festival, il clou della tornata letteraria organizzata da Damiano Gallo, ha chiuso i battenti con un grande successo di pubblico: oltre 350 persone hanno presenziato alla prima serata, riconfermando la fidelizzazione anche negli appuntamenti successivi. Quest’anno l’evento si è presentato ai nastri di partenza con una novità: due tranche in due location diverse , un nuovo appuntamento ed una madrina d’eccezione come Silvana Giacobini, questi gli ingredienti che hanno consacrato il successo della kermesse, condotta magistralmente dall’imprenditore Damiano Gallo.

Il 17 e 18 giugno, presso la magnifica location del Castello Maniace, si è svolta la terza edizione del Siracusa Book Festival, ideato e diretto da Damiano Gallo, imprenditore e noto produttore televisivo, con la collaborazione del Parlamento Europeo e i patrocini della Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, della città di Siracusa e del comune di Solarino.

In foto sopra: Damiano Gallo con Stefania Prestigiacomo, con il designer Michael Milesi e la giornalista Roberta Termali, con l’attrice Sarah Maestri.

Roberta Termali tra Silvana Giacobini e Susanna Messaggio alla serata conclusiva del Siracusa Book Festival 2023.
Damiano Gallo con la presentatrice Susanna Messaggio e con lo stilista Martino Midali e la designer di moda Lalla Spagnol a Siracusa.
Da sinistra, al Siracusa Book Festival Christian D’Antonio, direttore di The Way Magazine, il promotore e presentatore Damiano Gallo e l’imprenditore e sostenitore del festival Nino Minacapilli.

Gli sponsor che hanno reso possibile il mirabile svolgimento della manifestazione sono: Kimbo SPA, Associazione Dimore Storiche Italiane, Hotel Donna Coraly, UNA Hotels, Azienda Agricola Pisani Dossi, Osetra Caviale, Studio Dentistico Costa, Ved srl, Siciliana Agricola Zootecnica, F.lli Arena srl, Martino Midali srl, Kalé Beach Club, Ass. Cult. Madrelingua, Mavic srl, Agro Holding srl Piazza Armerina, Booknbook di Giuseppe Cianci, Danila Mancuso, Siaz, Parco Archeologico Villa Romana del Casale.

Il Castello Maniace a Siracusa, nell’isola di Ortigia. Edificio la cui prima fondazione risale all’anno Mille, è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e uno tra i più noti castelli federiciani.
Giorgio Boatti riceve il Premio intitolato alla memoria della giornalista scomparsa Alessandra Appiano. L’autore è al centro con Damiano Gallo, Marco Garavaglia (sulla sinistra) e la moderatrice dell’incontro, la critica letteraria Daniela Marcheschi.

A Giorgio Boatti il Premio Alessandra Appiano 2023 “Abbassa il cielo e scendi” è un libro forte, poetico e spietato; un romanzo consapevole di come storia personale e grande Storia non sempre si intersechino quando si parla di disabilità, perché le persone con gravi disturbi mentali rimangono sempre ai margini della vita, in una sorta di eterno presente, senza passato e senza futuro. Il volume di Boatti è una storia che alza il velo sulla quotidianità di una patologia che fa paura, mostra cosa accade nella vita reale quando ci si ritrova a fare i conti con un figlio e un fratello che si è perso l’anima tra le percezioni distorte della malattia. La malattia mentale di Bruno  – «schizofrenia» è la diagnosi – e nelle pagine del romanzo fa da controcanto a cinquant’anni di storia d’Italia, spaziando dal periodo della miseria del dopoguerra alla vigilia della Pandemia. Il narratore racconta i primi fallimenti del fratello espulso dal seminario, le sue avventure in un improbabile servizio militare, il lavoro come impiegato comunale, fino a giungere alla condizione di malato di schizofrenia e cioè al ruolo di «pietra scartata». «Dei matti» scrive Boatti, «una volta spariti dalle loro case, non se ne parla più. È come se fossero dei morti rimasti in vita, con l’unica differenza che per i morti facciamo altari, album delle fotografie, celebrazioni. Dei matti no: quelli sono morti da dimenticare al più presto.»

Marco Garavaglia presenta con Manuela Porta il romanzo di Sarah Maestri “Stringimi a te” (al centro).
Il giornalista Dario Lessa intervista due tra i più attesi ospiti del Siracusa Book Festival: Aldo Baglio e Silvana Fallisi.
Nanni Delbecchi con Paolo Armelli, autore di “L’arte di essere Raffaella Carrà” e il giornalista Alessandro Agnoli. L’incontro pubblico, molto partecipato, si è svolto nel giorno dell’80esimo compleanno della grande star dello spettacolo italiano scomparsa 2 anni fa. Al termine il pubblico incontenibile ha intonato spontaneamente la celebre “Pedro”.
I libri degli autori intervenuti al Siracusa Book Festival e un momento del talk tra l’autrice Silvana Giacobini e l’autore tv Aldo Dalla Vecchia. La giornalista ha raccontato di come il suo ultimo romanzo, “Segni nell’acqua”, sia stato ispirato dalle vicende degli abusi a Terrazza Sentimento. Personaggio pubblico amatissimo, Giacobini ha anche ricordato alcuni incontri celebri della sua vita professionale, da Sophia Loren a Claudia Schiffer.
Aldo Baglio, personaggio del piccolo e grande schermo e membro del trio Aldo Giovanni e Giacomo, all’arrivo al Castello Maniace. Per diversi giorni l’attore è stato oggetto di affettuosi inseguimenti da cacciatori di foto e autografi. Una presenza che ha richiamato molto pubblico ai festival di Damiano Gallo.
Un’accessa discussione tra autore, moderatrice e pubblico. Gianni Barbacetto con la biografia su Silvio Berlusconi “Una storia italiana” è stato introdotto da Silvia Truzzi (sinistra) con Lorella Ridenti.
Silvana Giacobini in posa col suo libro “Segni nell’acqua” con il regista dell’adattamento tv del Siracusa Book Festival 2023, Federico Cianferoni.
Christian D’Antonio di The Way Magazine con Martino Midali, lo stilista che ha portato al Castello Maniace di Siracusa i suoi capi indossati dalle sue compratrici fedelissime.
A fine manifestazione, gli ospiti hanno festeggiato al lussuoso resort Donna Coraly. Da sinistra, il designer Michael Milesi, l’imprenditore Nino Minacapilli, la patron del magnifico hotel siracusano, Lucia Pascarelli, l’artista Danila Mancuso, la giornalista Silvana Giacobini, il presentatore e organizzatore del festival Damiano Gallo, l’autore Aldo Dalla Vecchia e Christian D’Antonio di The Way Magazine.



Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”