11 Dicembre 2018

Marco “KayOne” dalla strada al quadro per Giorgia

Abbiamo seguito le fasi della realizzazione del quadro "Pop Heart" per Giorgia da parte dello street artist milanese.

11 Dicembre 2018

Marco “KayOne” dalla strada al quadro per Giorgia

Abbiamo seguito le fasi della realizzazione del quadro "Pop Heart" per Giorgia da parte dello street artist milanese.

11 Dicembre 2018

Marco “KayOne” dalla strada al quadro per Giorgia

Abbiamo seguito le fasi della realizzazione del quadro "Pop Heart" per Giorgia da parte dello street artist milanese.

Uno dei graffiti writer italiani della prima ora, KayOne, classe 1972, ci ha accolti nella galleria dove si teneva la presentazione del disco di Giorgia. Marco, questo il suo vero nome, è stato chiamato per dare vita a un’interpretazione pop e street del disco di cover della diva della musica italiana.

Per KayOne un riconoscimento mainstream dopo anni di attività “da strada”: ha cominciato a dipingere per strada nel 1988 a 15 anni a Milano, quando i Graffiti comparivano solo nelle serie riciclate dei telefilm americani.

Il quadro di KayOne finito è nella hall of fame dei nuovi Rca Recording Studios appena aperti a Milano. Dedicato al disco di Giorgia “Pop Heart”, uscito nel 2018 per Sony Music Italy.

“Erano tempi duri per i writer italiani, non si conosceva a fondo il fenomeno e si guardava all’estero con curiosità e ammirazione”, ci ha detto mentre approntava il quadro che ora  è esposto in bella mostra agli RCA Recording Studios, il complesso di registrazioni della Sony Music Italy.

Lo ha definito frutto “dell’improvvisazione”, ma questo Pop Heart di KayOne è talmente bello che potrebbe davvero essere un’alternative cover del disco di rifacimenti dei classici che è in classifica in questi giorni.

Fondatore nel 1991, insieme ad Airone e Adstar, della prima fanzine italiana dedicata al writing “Hip Hop Tribe Magazine”, assemblando fotocopie e fotografie, KayOne ha segnato la storia del writing italiano promuovendo il primo mezzo di diffusione della cultura a livello nazionale e internazionale diventando voce ufficiale del movimento.

Lo stile di KayOne è rimasto fedele ad una linea più “old school” rispetto a molti filoni contemporanei vicini ad influenze dettate dalla grafica e il 3D, mantenendo vivo lo spirito dei primi pionieri di newyorkesi. Molte le esposizioni recenti di successo: Museo della Triennale, 54ª e 55ª Biennale di Venezia e Grattacielo Pirelli. Nel 2017 ha pubblicato con la casa editrice Drago il suo libro “Vecchia Scuola – Graffiti Writing a Milano” dedicato alla nascita di questa cultura nella sua città tra il 1980 e i primi anni ’90.

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Kinkaleri animano Merano Arte

Merano Arte ospita l’eccezionale performance di Kinkaleri nell’ambito di un progetto multimediale della mostra THE POETRY OF TRANSLATION curata da

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”