Trionfo di italianità ed eccellenze ieri nel menu della Cena di Gala della Prima della Scala. Anche quest’anno Riso Gallo, Amedei e Ferrarelle sono stati partner del Teatro alla Scala per il galà più ambito d’Italia, riservato a 500 selezionatissimi ospiti presso la Società del Giardino in un magnifico palazzo in centro a Milano.
Riso Gallo (partner della cena di gala della Prima) e Amedei (da quest’anno fornitore ufficiale del Teatro alla Scala) sono stati gli ingredienti protagonisti, rispettivamente, del risotto e del dolce interpretati da Enrico Bartolini, chef patron del Ristorante Enrico Bartolini al Mudec – Tre Stelle Michelin inserito anche nella Guida Gallo.
Riso Gallo Gran Riserva (maturato un anno) è l’ingrediente principe del risotto “Omaggio a Cavaradoss: Riso Gallo Gran Riserva, rape rosse e salsa gorgonzola”. Un grande “classico” dello Chef che per l’occasione è stato intitolato al noto personaggio maschile dell’opera pucciniana. Amedei, invece, è il cioccolato protagonista dell’Albero di arance con gelato al cioccolato ai 3 fondenti Amedeie zabaione al rum“, con i cioccolati della maison di Pontedera, che oltre alle origini toscane condivide con lo chef la valorizzazione e l’esaltazione delle materie prime.
Anche Ferrarelle rinnova il suo legame con il Teatro alla Scala confermandosi anche quest’anno acqua ufficiale della tradizionale serata Inaugurale del 7 dicembre e di tutta la Stagione 2019/2020, all’insegna della celebrazione dei valori di italianità ed eccellenza che da sempre animano ed accomunano queste due realtà nei loro rispettivi ambiti.
RISOTTO – Riso Gallo, azienda leader del riso italiano, per il terzo anno consecutivo conferma la sua presenza alla cena della Prima Scaligera del 7 dicembreche si è tenuta come sempre, alla Società del Giardino di Milano.
L’antica industria risiera di Robbio consolida così la partnership con il Teatro per celebrare e sostenere la cultura italiana e l’eccellenza Made in Italy, non solo gastronomica, nel mondo.
Ad aprire la stagione 2019/2020 è stata la “Tosca” di Giacomo Puccini sotto la direzione del maestro Riccardo Chailly, che prosegue il progetto di rivisitazione dei principali titoli pucciniani alla luce delle ricerche musicologiche più aggiornate.
A firmare il menu della Prima quest’anno è stato Enrico Bartolini. Lo chef patron del Ristorante Enrico Bartolini al Mudec-Tre Stelle Michelin inserito anche nella Guida Gallo ha soddisfatto i fini palati del Teatro alla Scala con un menu che fonde tradizione e modernità, con un’incessante sperimentazione per dare vita a sapori nuovi e al tempo stesso carichi di ricordi, dal forte impatto emozionale.
Protagonista dello speciale menu è stato il risotto omaggio a Cavaradossi: “Riso Gallo Gran Riserva, rape rosse e salsa gorgonzola”, con il Gran Riserva maturato un anno (annata 2018).
Un grande “classico” dello Chef che per l’occasione è stato intitolato al noto personaggio maschile dell’opera pucciniana.
“È il piatto che dal 2005 mi accompagna nella mia passeggiata lombarda. Ho imparato a cucinare i risotti dopo aver conosciuto Rita Alajmo e oggi sono fiero di premiare tre ingredienti speciali del nostro territorio per un’occasione altrettanto speciale comela cena che accompagna la Prima della stagione lirica del Teatro alla Scala“, spiega lo chef Enrico Bartolini.
“Il Teatro alla Scala è emblema della cultura musicale italiana nel mondo. Una grande eccellenza del nostro Paese con cui siamo lieti di collaborare dal 2017. Da sempre, Riso Gallo è ambasciatore del riso nel mondo ed è per noi una grande occasione poter omaggiare l’Italia e Milano con uno dei suoi piatti simbolo, il risotto, nella raffinata proposta dello Chef Enrico Bartolini”, commenta Carlo Preve, Amministratore Delegato Riso Gallo.
Riso Gallo Gran Riserva è considerato dagli chef (inseriti nella 10° edizione della Guida Gallo “I Risotti dei migliori Ristoranti del Mondo”) “l’eccellenza del riso Made in Italy, il migliore per la realizzazione di risotti d’autore”. Il Gran Riserva è un Carnaroli in purezza, seminato a densità ridotta nel cuore del Pavese, raccolto e fatto maturare in silos per un anno proprio come il buon vino. Prodotto in quantità limitate e privo d’imperfezioni -solo un chicco su tre diventa Gran Riserva – e caratterizzato da chicchi grandi e corposi, altamente selezionati e calibrati, questo riso garantisce un’elevata tenuta in cottura e un maggiore assorbimento dei condimenti.
AMEDEI – Il cioccolato pregiato di Amedei arriva dall’azienda con sede a Pontedera. Reinterpretato da Enrico Bartolini, chef patron del Ristorante Enrico Bartolini al Mudec (Tre Stelle Michelin), il cioccolato Amedei ha incantato gli ospiti della Cena di Gala di apertura della nuova stagione scaligera. Amedei, dal 1990 eccellenza italiana nell’arte della lavorazione artigianale del cioccolato, da quest’anno sarà fornitore ufficiale delTeatro alla Scala.
Per la mitica cena della Prima scaligera del 7 dicembre presso la Società del Giardino di Milano, è stata presente con l’Albero di arance con gelato al cioccolato ai 3 fondenti Amedei e zabaione al rum, realizzato con i cioccolati della maison che oltre alle origini toscane condivide con lo chef la valorizzazione e l’esaltazione delle materie prime.
L’elegante e ricercato dessert ha chiuso il menu che fonde tradizione e modernità, realizzato con la visione contemporanea di Bartolini per dare vita a sapori nuovi e al contempo carichi di ricordi, dal forte impatto emozionale. I cioccolati Amedei scelti dallo chef Enrico Bartolini per la realizzazione del piatto sono il Toscano Black 70, primissima creazione Amedei dal profilo aromatico talmente unico e all’avanguardia da essersi aggiudicata 5 riconoscimenti internazionali alla Academy of Chocolate di Londra, il ToscanoBlack 90, con un profilo aromatico contraddistinto da sentori di pane tostato, fiori bianchi e cioccolata calda ed infine il Fondente 65,disponibile esclusivamente per la ristorazione.
I prodotti Amedei sono disponibili nei migliori punti vendita e sull’e-shop www.amedei.it/it/catalogo/Amedei
FERRARELLE – Ferrarelle rinnova il suo legame con il Teatro alla Scala confermandosi anche quest’anno acqua ufficiale della tradizionale Serata Inaugurale del 7 dicembre e di tutta la Stagione 2019/2020, all’insegna della celebrazione dei valori di italianità ed eccellenza che da sempre animano ed accomunano queste due realtà nei loro rispettivi ambiti.
Dal 2007 la partnership di Ferrarelle con il Teatro alla Scala è alimentata dallacomune passioneper l’eccellenza artistica e culturale Made in Italy, che ha contribuito a forgiare l’identità del marchio nel suo ritorno all’italianità.
La collaborazione si è poi arricchita e consolidata nel tempo, con l’ingresso di Acqua Vitasnella-dal 2013 al 2019-tra i sostenitori del Teatro in qualità di fornitore ufficiale del Corpo di Ballo, e con la sponsorizzazione nel 2015 dell’opera teatrale CO2, una produzione commissionata a Giorgio Battistelli in occasione di Expo 2015e incentrata sui temi dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici.
Nel 2017 ha fatto infine il suo ingresso tra i fornitori ufficiali della serata inaugurale–e da quest’anno dell’intera Stagione -anche Amedei, parte della famiglia dei brand Ferrarelle dal 2017, sinonimo di eccellenza italiana nell’arte della lavorazione artigianale del cioccolato.
Dal 1893 sempre presente sulle tavole di qualità e nei migliori contesti enogastronomici d’Italia, Ferrarelle è presente alla cena di gala con la sua preziosa Platinum Edition, top di gamma con cui comunicaa livello tattile e visivo la propria purezza e naturalità, in qualità di unica acqua minerale a poter vantare una certificazione di effervescenza naturale che attesta che tutte le sue bollicine sono 100% frutto solo della magia della natura.
Foto di apertura servizio: saluti finali, Tosca, 7 dicembre 2019 Teatro alla Scala di Milano (ph. Brescia/Almisano)