Con il sindaco di Milano Beppe Sala, la cerimonia del conferimento dell’Ambrogino d’oro in questo 2020 è stata ancora più emozionante. La città duramente colpita dalla pandemia da Covid-19 è stata sulle cronache mondiali non solo per la sventura, ma anche per la grande operosità dei suoi abitanti. I milanesi si sono rimboccati le maniche e hanno reagito. Dai premiati in quest’ultimo mese dell’anno, scopriamo tante storie da ricordare. Dai Ferragnez a Fabio Concato e tante persone comuni ma straordinarie.
Il duo dei “Ferragez”, Chiara Ferragni e Fedez, sono stati nel centro delle news perché da Milano sono partite le loro iniziative di beneficenza a favore di Milano.
La motivazione ufficiale della medaglia d’oro della città di Milano ai due milanesi “fashion” (in realtà Fedez è di Buccinasco e Ferragni è di Cremona) è la seguente: “Influencer, imprenditori, intrattenitori. Impossibile ridurre a una definizione questa coppia che raggiunge oltre 33 milioni di follower. Durante la prima fase dell’emergenza sanitaria, hanno messo la notorietà al servizio della lotta al Covid-19 per provare a lenire le ferite della loro città. Con un racconto ironico sulla vita da famiglia milanese in quarantena, hanno sensibilizzato sull’importanza di osservare le regole per contenere il contagio. Con altruismo unito a senso pratico, hanno lanciato una raccolta fondi per l’ampliamento in tempi record del reparto di terapia intensiva dell’Ospedale San Raffaele. A questo risultato straordinario si aggiunge l’impegno come volontari dell’iniziativa “Milano Aiuta”. Preparando la spesa e pedalando per la città per consegnare cibo alle famiglie in difficoltà, hanno mostrato quanto sia importante, anche con gesti semplici, porgere la mano ai più fragili nel segno di un autentico spirito ambrosiano”.
Claudio Trotta, concert promoter. Da quarant’anni vive e lavora con e per la musica. Organizzatore instancabile di grandi concerti ed eventi musicali di portata internazionale – basti ricordare “Monsters of rock”, il più grande concerto di metal-rock in Italia, o i tour di Bruce Springsteen – in nome della musica ha combattuto appassionate battaglie di civiltà per l’accessibilità democratica agli spettacoli, lottando contro il fenomeno del ‘secondary ticketing’ che gonfia in modo illecito il prezzo dei biglietti, escludendo gli spettatori meno abbienti. Con l’intento di costruire percorsi nuovi e alternativi, ha fondato l’associazione Slow Music che, tra le molte cose, ha già avviato a Milano un percorso dedicato alle iniziative musicali più memorabili. Una passione che non gli ha impedito di guardare oltre, mettendo la musica in connessione con la natura, l’enogastronomia e le altre arti, facendo così circolare quella bellezza che è il dichiarato obiettivo di qualunque suo progetto. Andrea Resmini riceve la premiazione alla memoria del padre, Mauro Resmini, tassista milanese morto per conseguenze da Covid. Tra i milanesi premiati anche tanti rappresentanti della società civile. Motivazione per la consegna dell’Ambrogino d’oro al cantautore Fabio Concato: “Da oltre quarant’anni, racconta in versi e musica le storie della gente comune, i sentimenti, i cambiamenti sociali, alternando momenti di spensieratezza a riflessioni su temi importanti. Nella sua carriera è passato dallo Zecchino d’Oro a Sanremo, mantenendo inalterato il suo sguardo sensibile e attento alla natura umana. Con creatività e versatilità ha mescolato generi e linguaggi differenti, dal cabaret al jazz fino alle sonorità brasiliane, portando avanti la grande tradizione autoriale italiana. Sempre attento al sociale, più di una volta ha messo la sua arte al servizio di chi ha bisogno, sensibilizzando il pubblico su argomenti seri come la violenza domestica sui bambini. Quest’anno, in piena emergenza Covid-19, ha dedicato alla sua città duramente colpita dalla pandemia una canzone in dialetto milanese, ispirata dalle difficoltà di questo periodo ma dedicata a tutte le persone che, a Milano, in Lombardia e in tutto il Paese, hanno fatto il proprio dovere”.
Tutte le foto con i protagonisti dei premi milanesi vedono il sindaco di Milano Beppe Sala e Lamberto Bertolè, presidente del Consiglio comunale di Milano.