7 Dicembre 2017

Perché non solo la Francia piange Johnny Hallyday

Sylvie Vartan e Bono tributano omaggi all'unica vera rockstar globale di Francia. Ecco perché il rocker parigino ha lasciato un segno.

7 Dicembre 2017

Perché non solo la Francia piange Johnny Hallyday

Sylvie Vartan e Bono tributano omaggi all'unica vera rockstar globale di Francia. Ecco perché il rocker parigino ha lasciato un segno.

7 Dicembre 2017

Perché non solo la Francia piange Johnny Hallyday

Sylvie Vartan e Bono tributano omaggi all'unica vera rockstar globale di Francia. Ecco perché il rocker parigino ha lasciato un segno.

Sylvie Vartan, prima moglie di Johnny Hallyday, ieri ha detto: “Ho perso l’amore della mia gioventù“. Ed è questo fondamentalmente il motivo per cui non solo i francesi, ma tutto il mondo piange la scomparsa del cantante simbolo della Francia del Novecento, quella stessa nazione che ha fatto della cultura da esportazione e del “bon vivre” un’estetica da bandiera, da sventolare con orgoglio.

Per spiegare agli americani l’importanza di Hallyday nella cultura francese, la CNN dice: ha venduto più dischi dell’icona globale David Bowie. Noi vi diremo, per chi non lo ha conosciuto in Italia, che era la sintesi del rock di Celentano e della canzone rassicurante d’eleganza di Bobby Solo. Solo con qualche venatura trasgressiva in più, che lo ha reso protagonista delle cronache degli anni 60 e 70 come nessun altro in patria.

Johnny era anche uno che per fare i dischi di successo andava a Los Angeles, che ha collaborato con Bono per la scrittura di un brano, I Am The Blues, una riconoscenza autentica di validità. Uno che, in obbedienza alla moda dell’epoca, traduceva canzoni rock di altre lingue e le divulgava in patria (proprio con i 24mila baci di Adriano Celentano).

Ma soprattutto Hallyday, con i suoi concerti-evento negli ultimi 15 anni a Parigi, con centinaia di migliaia di persone, ha dimostrato che l’età che rappresentava, non era passata di moda, anzi, aveva cementificato le generazioni. Tutti volevano vederlo almeno una volta, questo Cavaliere della Legion Francese che ha trascorso gli ultimi anni a godersela tra Gstaad in Svizzera e il deserto della California, dove a 74 anni andava ancora a scorrazzare con la sua Harley Davidson dormendo in anonimi motel.

Avventuriero questo Elvis francese, l’ultimo grande idolo di una nazione che assieme all’eleganza, ha esportato nel mondo anche un nuovo modo di intendere il rock.

 

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Torna Architects Party a Milano

Gli architetti aprono gli studi a Milano, e tornano le simpatiche gare tra le loro professionalità affini. Succede dal 20

Colori “Healthy” per Sfera Ebbasta

Healthy Color, il coloratissimo Healthy fast food del cantante multiplatino Sfera Ebbasta, del calciatore Andrea Petagna e dello stilista Marcelo Burlon, approda ufficialmente a Roma a partire

Trent’anni di Modulnova

Le cucine professionali e ricche di dettaglio Modulnova compiono 30 anni quest’anno. E l’azienda friulana già dalla scorsa design week

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”