Il Consiglio di Amministrazione di Federlegno Arredo Eventi si è riunito oggi in seduta straordinaria e, visto il perdurare dell’emergenza sanitaria, ha scelto di posticipare l’edizione del Salone del Mobile.Milano a giugno, dal 16 al 21.
Originariamente la più grande manifestazione dell’arredamento mondiale, con tutto il carnet di eventi fuori-fiera che da anni si chiama Fuorisalone, doveva essere aperta da martedi 21 aprile. Anche le numerose iniziative che The Way Magazine stava organizzando nei distretti del design cittadino, sono sospese e rinviate in concomitanza delle nuove date di giugno.
“Dovevamo affrontare la tematica dell’emergenza sanitaria che è molto dibattutta – dice il sindaco di Milano Beppe Sala in un video messaggio – e ho chiesto uno sforzo al settore dell’arredamento. Milano deve andare avanti, li ringrazio per la fiducia ma non dobbiamo cedere al virus. Specialmente, non dobbiamo alimentare il virus della sfiducia. Spero che ognuno faccia la sua parte. Chiedo al governo di intervenire per un settore fondamentale dell’economia italiana. Faccio un appello agli albergatori: dobbiamo avere attenzione a determinare i prezzi perché sarà un anno particolare”.
La conferma della manifestazione – fortemente appoggiata dal sindaco di Milano Giuseppe Sala – consente alle imprese, chiamate a un’importante prova di responsabilità, di presentare il proprio lavoro già finalizzato al pubblico internazionale che attende l’appuntamento annuale con il Salone del Mobile.Milano quale punto di riferimento della creatività e del design.
L’anno scorso si calcola che l’intera design week milanese abbia attirato in città ben 8 milioni di ingressi sui mezzi pubblici. Se li spalmiamo su un viaggio al giorno, sarebbe ipotizzabile ritenere che in città arriva per un evento del genere, il più grande del mondo, ben 1 milione di persone (di cui una media di 400mila in fiera).
La foto d’apertura è un omaggio alla discreta bellezza delle architetture nascoste dei cortili milanesi.