In questi mesi di “south working” e di grande panico per il destino delle città dopo la pandemia, Milano prova a risorgere dalle frange più autentiche che ha al suo interno. NoLo, il quartiere a nord di piazzale Loreto, è protagonista della nuova campagna di promozione della città di Milano che è partita questo settembre a opera di Milano&Partners per valorizzare i quartieri di Milano e, immaginiamo, intensificare i rapporti e gli scambi di prossimità. Si esce di meno ma almeno si esce e vive il quartiere come mai era successo prima. E a NoLo questa estate già si erano fatte le prove di come si potesse “bastare a se stessi”: dehor dei locali preparati in men che non si dica, vivibilità ritrovata dopo lunghi mesi di isolamento.
Tornando in città, in questo settembre diverso da tutti gli altri, si arriva a NoLo e sembra davvero che lo spirito di socialità e diversificazione che ha fatto grande Milano nel terzo millennio sia rimasto intatto.
Vero, difficile mantenere il distanziamento con la “fame” di ritrovarsi che si respira nelle strade che da piazza Morbegno arrivano al Parco Trotter, ma la vivacità non ha mascherina.
Commercianti e ristoratori da queste parti si sono tutti organizzati per il rispetto delle regole. Le nuove aree di socialità nate nel quartiere, purtroppo, nelle notti desolate di agosto sono state preda di atti vandalici, ma si spera che il fenomeno sia contenibile. Sicuramente il Comune di Milano è primo in Italia a puntare i riflettori in maniera così massiccia sugli spicchi geografici che lo compongono; ogni mese, infatti, YesMilano promuoverà, grazie al contributo di tanti attori del territorio, uno specifico quartiere, con l’obiettivo di stimolare la riscoperta della città e valorizzare il brand Milano nel contesto locale, nazionale e internazionale.
Si parte con NoLo, quindi, che è anche una scelta simbolica. Qui si sperimenta, si lavora in socialità (prudente) e allegramente alternativa. Non è raro vedere bar che diventano gallerie d’arte, stand-up comedy nel retro del pub e street art in evoluzione continua. Il volto della campagna è quello di Yara, una ragazza nata ad Alessandria d’Egitto ma cresciuta a Milano. Appassionata di canto, volontaria presso le associazioni che gravitano intorno al Parco Trotter, studentessa, racconta l’anima di un quartiere multiculturale, creativo, inclusivo.
Per il mese di settembre tutto il quartiere sarà animato da un palinsesto ricco di iniziative: teatro, musica, arte e street art, design, gastronomia, saranno l’occasione per far scoprire Nolo a milanesi e visitatori.
Yesmilano promuove insieme agli attori del territorio una serie di tour per esplorare il quartiere, dal Parco Trotter, polmone verde della zona e luogo ricco di storia e cultura, alla street art che ha reso NoLo meta di interesse per street artist di fama che proprio lì hanno lasciato il loro segno. Non mancheranno anche tour per presentare i simboli architettonici e urbanistici del quartiere e momenti in lingua inglese per gli stranieri presenti in città.
La promozione di NoLo passerà attraverso la collaborazione con i ristoranti e i bar del quartiere che per tutto il periodo promuoveranno la specialità per cui sono famosi nella zona. Infine, le piazze degli artisti di strada presenti sul territorio saranno animate per tutti i fine settimana di settembre.
La campagna di comunicazione lanciata con il brand YesMilano è un progetto di Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, promossa dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Dopo il lancio a luglio del video manifesto “Milano è sempre quella, perché non è mai la stessa”, che celebra la città come la somma di tante anime, i prossimi mesi saranno dedicati alla promozione dei singoli quartieri. Lo sviluppo creativo della campagna su NoLo è a cura di FutureBrand, che ha collaborato a titolo gratuito all’iniziativa.
YesMilano.it sarà il canale che per tutto il mese di settembre promuoverà e presenterà ogni novità, iniziativa e mappe del quartiere.
Tutti gli appuntamenti e ogni approfondimento su: www.yesmilano.it
NoLo media hub: www.yesmilano.it/nolo-media-hub
Scopri NoLo: www.yesmilano.it/quartieri/nolo
Si segnalano inoltre:
Nolo Fringe: dall’8 al 13 settembre, arriva la seconda edizione del NoLo Fringe Festival, la rassegna di arti performative più cool di Milano. Tanti eventi per tutti i gusti, commedia, stand up, teatro-canzone, ma anche musica e spettacoli per bambini, compongono il variegato palinsesto del NoLo Fringe – www.nolofringe.com
INTO the streets of NoLo: dal 12 settembre al 12 ottobre, un gruppo di realtà indipendenti, coordinate dal collettivo Local, raccontano quello che c’è ma non si vede del quartiere a nord di Loreto. Storia, cultura e persone che ruotano attorno alla produzione randomica, ma costante, dell’arte e della cultura urbana che da decenni popola i muri delle strade ora chiamate NoLo: Pasteur, Martesana, via Padova, la ferrovia e via Pontano, Crescenzago, via Zuretti e molte altre – FB @LocalMilano IG @local_milano
HABITAT – Abitazioni d’artista – In&Out: sabato 26 e domenica 27 Studio Pace10 propone la seconda edizione di Habitat – abitazioni d’ artista, in una veste del tutto rinnovata. I luoghi intimi degli artisti saranno affiancati agli spazi collettivi che costituiscono il tessuto sociale e vitale del quartiere, dalla Chiesa di Santa Maria Beltrade alla farmacia, passando da bar, librerie, studi d’architettura, e angoli di strada. Habitat che garantiscono e promuovono il pensare e fare arte in correlazione agli equilibri che si innescano e agli stimoli che si ricevono dall’ambiente circostante – FB e IG @habitatabitazionidartista
Tour alla scoperta di NoLo: 15 tour nel corso del mese offrono la possibilità di esplorare il quartiere. Per info e prenotazioni: www.yesmilano.it
In foto d’apertura: il cortile di Hug in via Venini, uno dei cuori della vita culturale di NoLo che è tornato a popolarsi.
"Immaginare Genova" è un progetto a cura di BASE Milano, Arci Genova, Bepart, e Associazione La S [...]
NoLo, Nord di Loreto, il quartiere milanese che negli ultimi mesi ha attirato l'attenzione di media [...]
The Big Hack nel salone delle feste al Museo e Real Bosco di Capodimonte è un'interferenza benefica [...]