Tra eroi e supereroi celebrati che tornano e ripescano nel proprio mito nella speranza di mantenerlo vivo, il più grande cartoon di sempre, Topolino, non ha certo bisogno di farsi largo nella memoria popolare. Nel 1928 fu disegnato e pubblicato per la prima volta da Walt Disney e quest’anno, compiendo 90 anni, è celebrato nelle stanze dei musei più impensabili. Abbiamo scelto tre tappe nel mondo.
ROMA – Da martedì 6 novembre la Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma presenta Mickey 90 – L’Arte di un Sogno: Topolino e il cinema, un affascinante e ricco percorso narrativo che, attraverso ingrandimenti, foto, manifesti e immagini dei pezzi più prestigiosi esposti a Desenzano del Garda mostrerà al pubblico la carriera cinematografica di Topolino, dal suo debutto ad oggi e alcuni momenti fondamentali del suo rapporto con il grande cinema, comprese le incarnazioni fumettistiche pubblicate in albi Panini Comics come “Topolino e Minnie in: Casablanca”, “La strada” e “Metopolis”.
Il percorso, curato dall’esperto Disney Federico Fiecconi, visitabile a ingresso libero fino al 7 dicembre, rappresenta un’anteprima della grande mostra Mickey 90 – L’Arte di un Sogno allestita, con le opere originali, nelle sale del castello di Desenzano Del Garda da sabato 10 novembre 2018 a domenica 10 febbraio 2019 e inserita ufficialmente nelle iniziative che The Walt Disney Company Italia sta organizzando per celebrare i 90 anni di Topolino.
DESENZANO – Ideata e curata dall’esperto e storico Disney Federico Fiecconi, la mostra al castello di Desenzano sul Garda, in provincia di Brescia, resterà aperta fino al 10 febbraio 2019, con esposizione di opere e oggetti in omaggio al fumetto in tutti questi 90 anni di mitologia. Si percorrono 7 sale con 300 pezzi provenienti da raccolte e collezioni private di tutto il mondo e dagli archivi della stessa Disney.
NEW YORK – Come visto in foto d’apertura, il museo che ospita la mostra Mickey: The True Original Exhibition mette assieme delle opere famose di vari autori del Novecento e oltre che hanno preso a prestito l’immagine del personaggio. Curata da Darren Romanelli, un designer e creativo a tutto tondo di Los Angeles, ha al suo interno, al 60 della Decima Strada di New York, opere
LIBRO – Altra iniziativa artistica è quella promossa dal celebre fotografo delle celebrità, Rankin. Mickey Mouse & Me è un coffe table book pieno di glamour e foto artistiche che l’autore ha voluto realizzare con tanti vip che si sono fatti ritrarre con elementi che richiamano il topo più famoso d’America. I proventi vanno all’iniziativa benefica Together for Short Lives.
Nel volume, 95 pagine, ci sono circa 30 famosi in posa come Kate Moss, Heidi Klum, Tinie Tempah, Mark Hamill, Hayley Atwell e la leggenda della televisione inglese Phillip Schofield.