Il cloud dello smart networking è nato a Milano ma è facilmente allargabile (o replicabile) in qualunque posto del mondo. Christian Gaston Illan, giovane imprenditore di iLoby e socialite dei più esclusivi eventi milanesi, ha partorito una bella idea subito concretizzata in questa surreale quarantena. “In una città deserta e insolitamente spenta – ci racconta – eravamo tranquilli in un weekend con la mia compagna Maria Giulia. Pensavamo a come ci si può sentire in un mondo diverso per ripartire in un modo più forte. Abbiamo inserito gli amici più prossimi in un gruppo Whatsapp e per conoscerci e riconoscerci. Gli amici hanno chiamato altri e ci siamo resi conto che avevamo tanti imprenditori, artisti, giornalisti, tutti in un solo luogo virtuale. Sul gruppo queste persone, non solo hanno interagito ma anche collaborato. E tirando le somme ci siamo adoperati per rendere un gruppo sul telefonino un luogo di incontro virtuale, con una piattaforma dove si seguono corsi e talk”.
La piattaforma si chiama Smart Villag[g]e Cloud con due ‘G’ perché una sta per ‘genius’. E ognuno dei partecipanti è a suo modo un genio del suo campo. Un nuovo format di knowledge sharing capace di portare ovunque l’experience di grandi imprenditori, artisti e persone accomunati da un forte spirito di innovazione, creatività e qualità.
Nei webinar saranno riuniti una serie impressionante di voci influenti e leader del settore, per creare un’esperienza unica nel suo genere. I relatori copriranno una vasta gamma di argomenti, il che significa che ognuno avrà modo di scoprire qualcosa di nuovo.
Gustavo Cali manager di Campari Academy per la prima volta online ha dato l’avvio all’evento di apertura, che Illan ci racconta essere riuscito molto bene. Intervenuto il master bartender dell’accademia che è un faro del settore, Nicola Scarnera. I membri di questo gruppo esclusivo potranno imparare i fondamenti per preparare dei perfetti Sprizt, Negroni e Americano. A capitanare il gruppo il master bartender Nicola Scarnera e Gustavo Cali il manager Campari Academy.
“È un periodo di cambiamento – ci racconta l’ideatore del progetto – nel quale ognuno è chiamato a fare un passo indietro e a mettersi in discussione. Ebbene questo 2020 è iniziato nel peggiore dei modi per alcuni versi; per altri può essere inteso come un ritorno ai valori essenziali che per un periodo potevano essersi assopiti. Ma quando questo periodo sarà passato, il mondo sarà lo stesso? Nell’incertezza di una nuova realtà si aprono anche un’infinità di possibilità. Un oceano di nuovi orizzonti che si apriranno davanti a noi. E proprio su questa spinta abbiamo pensato a una specie di “small world” dove amici ed imprenditori si potessero ritrovare mettendo a disposizione il proprio sapere, novità e soprattutto ricreando il proprio networking”.

Un progetto che ha come obiettivo principale quello di far interagire imprenditori milanesi e non, che lavorano in campi differenti: moda, musica, teatro, wellness, cucina, arte, mondo tech ma non solo. Attualmente nel gruppo ci sono anche compositori, ballerini, attori, doppiatori, direttori di orchestra, chef.
“Per questo – conclude Illan – in tempi di incertezze per la ripartenza posso assicurarvi che tante sorprese ci aspetteranno ancora. Sono convinto che il mio motto si rivelerà di buon auspicio: insieme siamo più forti davvero per il nostro futuro. Avremo una consapevolezza diversa e ci ritroveremo di più a fare gruppo. Senza aver perso del tempo prezioso in queste settimane”.