2 Luglio 2018
CANTON TICINO

A Mendrisio la mostra di Franca Ghitti

2 Luglio 2018
CANTON TICINO

A Mendrisio la mostra di Franca Ghitti

2 Luglio 2018
CANTON TICINO

A Mendrisio la mostra di Franca Ghitti

C’è anche Bosco, l’allestimento suggestivo di pezzi di legno, simbolo dell’opera di Franca Ghitti, artista mancata qualche anno fa e ricca custode dell’arte lombarda, al museo di Mendrisio.

Un’occasione importante per l’arte italiana in Svizzera, per cui c’è tempo fino al 15 luglio. La bella mostra dedicata alla scultrice FRANCA GHITTI (Erbanno, 1932 – Brescia, 2012) al Museo d’arte di Mendrisio consta di 60 opere create dall’artista della Valle Camonica e sempre particolarmente attenta alla ricerca intorno alle testimonianze della cultura camuna. La mostra, a cura di Barbara Paltenghi Malacrida ed Elena Pontiggia, organizzata in collaborazione con la Fondazione Archivio Franca Ghitti di Cellatica e allestita negli spazi più antichi del Museo d’arte Mendrisio, si avvale di alcune tra le opere più significative delle principali tappe del cammino artistico di Ghitti, a partire dalla produzione lignea (indissolubilmente legata al suo fortissimo legame con la propria terra, con i repertori rupestri della Valle, e con le tradizioni artigianali camune), sezione che contempla, in mostra, opere delle serie delle Mappe, le Vicinie, i Tondi, le Edicole e le Madie, il Bosco, per poi proseguire con una selezione della produzione in ferro (tra cui gli Alberi vela, le Meridiane, la Pioggia e, nel chiostro del Museo, la Cascata) nella quale l’artista attua un analogo recupero di reperti abbandonati nelle fucine per poi risaldarli in nuove sagome e nuove iconografie.

Alle edizioni d’arte (di cui alcune pubblicate con l’amico e celebre editore Vanni Scheiwiller) sarà invece dedicata una sezione a fine mostra. Completa l’offerta artistica primaverile del Museo d’arte di Mendrisio l’esposizione sino al 15 luglio, di una parte consistente – circa 70 opere tra dipinti, sculture e opere su carta – della Collezione Bolzani, un importante lascito di oltre un centinaio di opere di arte italiana del Novecento, raccolte da Nene e Luciano Bolzani, che i figli Lorenza e Giovanni hanno deciso di donare al Museo: tra gli artisti italiani Giorgio Morandi, Lorenzo Viani, Mario Sironi, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Renato Guttuso, Bruno Cassinari, Ennio Morlotti, Vittorio Tavernari, Franco Francese, Emilio Vedova, Luciano Minguzzi.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Nut, luci di Angela Ardisson

L’ultima collezione di luci di Angela Ardisson, Nut, è anche la prima che comprende lampade a sospensione, da terra, da

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”