A Palermo presso Palazzo Ziino (via Dante, 53) ha inaugurato la mostra della vincitrice del Premio Giotto Maimeri dal titolo Intersezioni dell’artista Elena Pagani.
Il Premio Giotto Maimeri, ideato da Stefania Morici e finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte contemporanea, ha voluto mettere in evidenzia il Mediterraneo come punto di vista privilegiato da cui osservare il mondo. I colori del Mediterraneo.
I colori di un Mare Nostrum inteso innanzitutto come centro nevralgico dell’anima. Delle anime. È stato questo, quindi, il tema lungo cui si è srotolato il Premio Giotto Maimeri che ha visto protagonisti gli artisti – giovani, meno giovani, esordienti e professionisti – residenti in Sicilia.
Nato in seno alla Settimana delle Culture, e promosso dal Comune di Palermo, il Premio Giotto Maimeri è stato organizzato da Arteventi di Stefania Morici. Ente propulsore la Fondazione Maimeri e il binomio Giotto-Fila che hanno messo in palio forniture di colori per i giovani allievi delle scuole e accademie siciliane; il vincitore assoluto ha invece guadagnato la possibilità di esporre a Milano, presso lo Spazio Maimeri. La giuria qualificata – composta da Maria Antonietta Spadaro, presidente della giuria, Gianni Maimeri, presidente della Fondazione Maimeri, dal Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, da Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente degli Amici dei Musei Siciliani, da Gisella Duci, docente di storia dell’arte e da Ciro De Concilis, store manager la Rinascente – ha scelto Elena Pagani, artista lombarda di nascita, emiliana di formazione e siciliana di adozione: le sue tele dalla forte matrice astratta compongono la personale “Intersezioni” che, dopo essere stata in mostra a Milano negli spazi della Fondazione Maimeri, dal 25 ottobre sarà protagonista delle 11 sale espositive di Palazzo Ziino. È la prima volta che due realtà storiche italiane come Giotto-Fila e Maimeri, si sono unite con il medesimo intento: offrire ad ogni artista, giovane o adulto, una valida opportunità di visibilità e lavoro stimolando la creazione e la produzione delle opere, sulla scia dei grandi maestri del passato.