26 Ottobre 2017
INTERSEZIONI

A Palermo Elena Pagani a Palazzo Ziino

26 Ottobre 2017
INTERSEZIONI

A Palermo Elena Pagani a Palazzo Ziino

26 Ottobre 2017
INTERSEZIONI

A Palermo Elena Pagani a Palazzo Ziino

A Palermo presso Palazzo Ziino (via Dante, 53) ha inaugurato la mostra della vincitrice del Premio Giotto Maimeri dal titolo Intersezioni dell’artista Elena Pagani.

Il Premio Giotto Maimeri, ideato da Stefania Morici e finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte contemporanea, ha voluto mettere in evidenzia il Mediterraneo come punto di vista privilegiato da cui osservare il mondo. I colori del Mediterraneo.

I colori di un Mare Nostrum inteso innanzitutto come centro nevralgico dell’anima. Delle anime. È stato questo, quindi, il tema lungo cui si è srotolato il Premio Giotto Maimeri che ha visto protagonisti gli artisti – giovani, meno giovani, esordienti e professionisti – residenti in Sicilia.

Nato in seno alla Settimana delle Culture, e promosso dal Comune di Palermo, il Premio Giotto Maimeri è stato organizzato da Arteventi di Stefania Morici. Ente propulsore la Fondazione Maimeri e il binomio Giotto-Fila che hanno messo in palio forniture di colori per i giovani allievi delle scuole e accademie siciliane; il vincitore assoluto ha invece guadagnato la possibilità di esporre a Milano, presso lo Spazio Maimeri. La giuria qualificata – composta da Maria Antonietta Spadaro, presidente della giuria, Gianni Maimeri, presidente della Fondazione Maimeri, dal Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, da Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente degli Amici dei Musei Siciliani, da Gisella Duci, docente di storia dell’arte e da Ciro De Concilis, store manager la Rinascente – ha scelto Elena Pagani, artista lombarda di nascita, emiliana di formazione e siciliana di adozione: le sue tele dalla forte matrice astratta compongono la personale “Intersezioni” che, dopo essere stata in mostra a Milano negli spazi della Fondazione Maimeri, dal 25 ottobre sarà protagonista delle 11 sale espositive di Palazzo Ziino. È la prima volta che due realtà storiche italiane come Giotto-Fila e Maimeri, si sono unite con il medesimo intento: offrire ad ogni artista, giovane o adulto, una valida opportunità di visibilità e lavoro stimolando la creazione e la produzione delle opere, sulla scia dei grandi maestri del passato.

intersezioni the way magazine
L’allestimento della mostra e di tutti gli eventi del Premio Giotto Maimeri è dell’architetto Agostino Danilo Reale – FDRarchitetti.
“Intersezioni” di Elena Pagani sviluppa il linguaggio coerente e le infinite astrazioni della pittrice. Per questa personale sono state scelti acrilici su tela e su carta, dove la pittura si contamina col collage, opere che coprono un arco di tempo che va dal 2009 al 2017. “Nei suoi dipinti astratti l’immagine che Elena Pagani elabora, pur ripercorrendo esperienze storicamente consolidate dell’arte del XX secolo, spezza la linearità del racconto fi gurativo, fatto di somiglianze certe, giungendo ad intuizioni personali – scrive Maria Antonietta Spadaro nella sua nota critica -. Nelle sue creazioni nulla sembra riposare, tuttavia infi ne le opere trovano segreti equilibri sfi orando lo scontro ma riuscendo sempre ad evitarlo”. “La pittura di Elena Pagani – sottolinea Stefania Morici – si rivela, così, capace di immortalare i sentimenti attraverso un mondo simbolico e cromatico, che proietta lo spettatore al di sopra del limite della realtà e della fantasia”. È la prima volta che due realtà storiche italiane come Giotto-Fila e Maimeri, si sono unite con il medesimo intento: offrire ad ogni artista, giovane o adulto, una valida opportunità di visibilità e lavoro stimolando la creazione e la produzione delle opere, sulla scia dei grandi maestri del passato.

Dal 25 ottobre al 3 novembre 2017
Orari: lunedì-venerdì
9.30 – 18.30
Ingresso libero

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Roberto Cavalli, estetica audace

Per creare gli hair look della sfilata di Roberto Cavalli gli hair stylist “si sono lasciati ispirare dall’immagine di una

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”