Il Festival del Volo torna a Milano con variopinte mongolfiere al parco EXPerience Milano. L’appuntamento è per giugno (2-4) con lo stesso team dell’edizione 2016: Claudia Cisaro, legata agli aerostati e alla comunicazione fin dalla nascita e Marco Majrani, firma d’autore del settore, fotografo professionista, giornalista scientifico, autore di numerosi saggi sul tema, nonché curatore della nuova sezione di aerostatica presso il Museo di Volandia, Parco e Museo del Volo di Somma Lombardo (Va).
Si vedranno palloni a gas volare accanto all’Albero della Vita, enormi aquiloni fino ai 18 metri dalle forme più svariate, i laboratori, i “bubble football”, i droni, le esposizioni di aeromobili, i simulatori di volo, oltre al corollario enogastronomico e alla sfilata di favolose auto d’epoca. La kermesse arriva all’area Expo dopo la prima edizione al Parco di Monza. Ci saranno mostre e spettacoli all’interno di un’area attrezzata, che quest’anno si estenderà sino a oltre 400.000 mq. L’Area ex Expo 2015 rappresenta uno stretto legame con la grande Esposizione Internazionale di Milano del 1906, che vide il trionfo della tradizione aeronautica della città e dell’intera regione. Durante l’evento si svolsero diverse gare tra pionieri e primatisti degli aerostati, oltre alla prima trasvolata delle Alpi, fatti storici che il Festival del Volo vuole ripercorrere nel ricordo.
COSA SI VEDE – Principali attori le coloratissime mongolfiere ad aria calda, comprese quelle di RE/MAX Italia e i maestosi palloni a gas, tra cui l’unico esemplare italiano (I-OECM) di Aeronord Aerostati ed altri europei. A corollario l’entusiasmante performance in volo libero di un tris di mongolfiere a gas, insieme ad alcune ad aria calda, per sognare con il naso all’insù con i “giganti più leggeri dell’aria”. Da segnalare poi la mostra che illustra la storia del volo, dall’aerostatica alle donne nello spazio, che in uno dei tre giorni di kermesse vedrà la partecipazione di un astronauta italiano di fama mondiale. “Libertà, rispetto dell’ambiente, innovazione. Le mongolfiere hanno rappresentato tutto questo nella storia dei trasporti e del volo. Un mix perfetto per rappresentare il Parco EXPerience suscitando interesse e curiosità da parte dei visitatori, che potranno vedere dall’alto l’Albero della Vita e il suo spettacolo. Un’esperienza che non vediamo l’ora di ripetere!” dice Giovanni Azzone – Presidente Arexpo.
L’evento si avvale della collaborazione di Arexpo, Comune di Milano e Regione Lombardia, con il supporto del Club Aerostatico Italiano e di Aeronord Aerostati, che dagli anni ’70 hanno trasformato la passione aerostatica in un mezzo mediatico e di ricerca scientifica.
Foto diurna: credits Cristina Risciglione Mongolfiera a gas
Foto notturna: credits Marco Majrani Albero della vita + Mongolfiera a gas 3