23 Febbraio 2020
DAL 17 AL 19 APRILE

Al miart 2020 il Premio INNSiDE sull’inclusione sociale

23 Febbraio 2020
DAL 17 AL 19 APRILE

Al miart 2020 il Premio INNSiDE sull’inclusione sociale

23 Febbraio 2020
DAL 17 AL 19 APRILE

Al miart 2020 il Premio INNSiDE sull’inclusione sociale

miart, la fiera d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano, ha annunciato la prima edizione del Premio INNSiDE.

 

Concepito come una nuova partnership tra miart e l’Hotel INNSiDE By Melia Milano Torre GalFa, il premio del valore di 8.000 euro sarà assegnato alla galleria che avrà proposto la migliore mostra personale o la migliore doppia personale durante miart 2020 (a Milano  dal 17 al 19 aprile). Il Premio INNSiDE incoraggia il sostegno a quegli artisti che, nel loro lavoro, portano la visione dell’arte sui grandi temi che attraversano il nostro tempo, con particolare attenzione all’inclusione sociale, alla sostenibilità ambientale, alle trasformazioni globali e alle nuove interpretazioni del concetto di identità.

 

Le 183 gallerie provenienti da 20 Paesi che parteciperanno a miart esporranno opere di maestri moderni, artisti contemporanei affermati, talenti emergenti e designer storicizzati e sperimentali, confermando la vocazione della fiera a essere una piattaforma di dialogo tra arte moderna, arte contemporanea e design d’autore.

 

La sezione Established Contemporary presenterà le mostre personali di Nebojsa Despotovic (Boccanera, Trento – Milano), Remo Salvadori (BUILDING, Milano), Imran Qureshi (Corvi-Mora, Londra), Nicole Gravier (Ermes- Ermes, Vienna), John Chamberlain (Karsten Greve, St. Moritz – Parigi – Colonia), Andreas Fogarasi (Federico Luger, Milano), Simon Starling (Franco Noero, Torino), Mounir Fatmi (Officine dell’Immagine, Milano), Luigi Carboni (OTTO Gallery, Milano), Paul Graham (Anthony Reynolds, Londra), Jody Paulsen (Smac, Città del Capo – Johannesburg – Stellenbosch), Allison Zuckerman (Stems, Bruxelles – Lussemburgo) e Giovanni Kronenberg (Z2o Sara Zanin, Roma).

Le doppie personali che verranno presentate in questa sezione includono Eileen Quinlan + Rochelle Feinstein (Campoli Presti, Londra), Roberto Sironi + Marcin Rusak (Carwan Gallery, Londra – Atene), Marguerite Humeau + Jean-Marie Appriou (Clearing, Bruxelles – New York – Brooklyn), Antonio Marras + Guido Gambone (Galleria Rossella Colombari, Milano), Renaud Jerez + Ad Minoliti (Crevecoeur, Parigi – Marsiglia), Elif Erkan + Margherita Moscardini (Renata Fabbri, Milano), João Freitas + Emanuele Becheri (FuoriCampo, Siena), Edith Dekyndt + Janice Kerbel (Karin Guenther, Amburgo), Inge Mahn + Vivian Greven (Kadel Willborn, Düsseldorf), Rezi van Lankveld + Sascha Braunig (Office Baroque, Bruxelles), Marcos Lutyens + Christian Fogarolli (Alberta Pane, Venezia – Parigi), Luigi Mainolfi + Ivano Troisi (Nicola Pedana, Caserta), Corrado Levi + Oren Pinhassi (Ribot, Milano) e Riccardo Benassi + Massimo Grimaldi (ZERO…, Milano).

 

La sezione Established Masters presenterà le mostre personali di Carlo Ramous (Artesilva, Seregno), Fausta Squatriti (Galleria Bianconi, Milano), Sylvano Bussotti (Galleria Clivio, Parma), Vasco Bendini (Conceptual, Milano), Ferruccio Bortoluzzi (Gomiero, Milano), Grazia Varisco (M77, Milano), Nahum Tevet (Maab, Milano – Padova), Mattia Moreni (Il Ponte, Firenze) e Lucio Fontana (Robilant+Voena, Londra – Milano – St. Moritz).

Le doppie personali che verranno presentate in questa sezione includono Luigi Veronesi + Franco Grignani (10 A.M. Art, Milano), Tomas Rajlich + Nanni Valentini (Abc-arte, Genova), Gianni Pettena + James Wines (Giovanni Bonelli, Milano), Emilio Scanavino + Alik Cavaliere (Copetti Antiquari, Udine) e Cesare Leonardi + Ugo La Pietra (Antonio Verolino, Modena).

La giuria internazionale che assegnerà il Premio INNSiDE è così composta:

Lucia Aspesi, Assistente Curatrice, Pirelli HangarBicocca, Milano

Silvia Furlani, INNSiDE By Melia Milano Torre GalFa

Chiara Parisi, Direttrice, Centre Pompidou-Metz

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”