6 Luglio 2017
A SETTEMBRE

All’Isia di Faenza una mostra e un premio nazionale delle arti

6 Luglio 2017
A SETTEMBRE

All’Isia di Faenza una mostra e un premio nazionale delle arti

6 Luglio 2017
A SETTEMBRE

All’Isia di Faenza una mostra e un premio nazionale delle arti

Dal 28 settembre al 15 ottobre 2017 la città di Faenza si adorna di prestigio chiamando a sé i riflettori del mondo del design, con la XII edizione del Premio “Premio Nazionale delle Arti 2017 – Sezione design” dal titolo Future is Design.

Ideata e organizzata da ISIA Faenza Design & Comunicazione e promossa dal MIUR nella veste di Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore, la nuova edizione del Premio nasce grazie al lungimirante lavoro a quattro mani di Giovanna Cassese, presidente dell’Istituto Superiore Industrie Artistiche Design e Comunicazione di Faenza, e Marinella Paderni, direttore dello stesso.

Cassese dice: “Il design e il made in Italy è un grande patrimonio materiale e immateriale identitario dell’Italia e a tutti gli effetti la formazione è un momento nodale nel complesso sistema contemporaneo dell’arte e del design. Puntare sui giovani talenti  significa incentivare la ricerca e la produzione e riflettere sui nuovi scenari del terzo millennio. Il Premio organizzato  per la prima volta dall’ISIA di Faenza  con i suoi eventi correlati  (mostre e convegno)  nasce da un unico concept  poichè formazione, ricerca, produzione e esposizione e valorizzazione sono le facce di una stessa medaglia. Il PNA sarà una grande festa e un importante momento di incontro tra i giovani e gli addetti ai lavori”.

L’invito al concorso è indirizzato a ISIA,  Università, Accademie e Scuole di Design italiane ed europee, e per la prima volta è sostenuto da AIAP – Associazione italiana design della comunicazione visiva e ADI– Associazione per il Disegno Industriale.

Paderni spiega: “Gli studenti selezionati mostreranno come immaginare oggi la forma del mondo che abiteremo, come ideare nuove pratiche progettuali quale sfida del futuro, come rappresentare nel design lo spirito di un’epoca in trasformazione accelerata”.

L’iniziativa, dunque – in linea con gli obiettivi indicati dalla “Strategia di Lisbona” per lo sviluppo di un’economia della conoscenza – intende arricchire la rete europea della formazione e della ricerca nel settore del design di prodotto e della comunicazione, portando l’attenzione sulla tendenza sempre più attuale di un dialogo rinnovato fra arte, design, architettura e offrendo particolare attenzione a questioni d’innovazione, sostenibilità e rilevanza sociale.

Ci sono state adesioni di ben 31 istituzioni italiane e 7 internazionali. Ogni istituzione ha presentato fino ad un massimo di quattro progetti corredati di prototipi. Il 20 luglio la giuria selezionerà i finalisti, che parteciperanno alla mostra del concorso, e individuerà i vincitori della XII edizione. I progetti selezionati saranno esposti negli spazi nobili ed antichi della sede dell’ISIA di Faenza in  Palazzo Mazzolani il cui restauro si è appena ultimato e che dopo la mostra ospiteranno  tra l’altro della nuova biblioteca di design dell’ISIA, prima del settore in Emilia Romagna. La mostra Future IS Design del PNA sarà aperta  dal 28 settembre al 15 ottobre 2017 e sarà  pubblicato il catalogo bilingue del Premio Nazionale delle Arti.

La giuria individuerà sei riconoscimenti, tre per la sezione Design del Prodotto e tre per la sezione Design della Comunicazione, che saranno ufficialmente consegnati il 28 settembre 2017 presso la sede dell’ISIA di Faenza, con la partecipazione di cinque rappresentanti del Miur. Per ogni riconoscimento sarà proclamato un primo, un secondo e un terzo premio, oltre alle menzioni speciali dei premi aggiuntivi: una borsa di studio conferita dalla Fondazione Plart di Napoli, due residenze d’artista offerte dalla Fondazione Carisp di Cesena, due borse di studio da parte dell’A.i.C.C. – Ass. Italiana Città della Ceramica e due workshop presso il Festival Kerning – festival del design della comunicazione a Faenza (giugno 2018).

 

Il 28 settembre 2017 aprirà la mostra dei progetti finalisti in concorso, che sarà accompagnata da due giornate di convegni, 29 e 30 settembre, dedicati alle quattro tematiche oggetto del premio dal titolo Oltre il confine  Dialoghi e contaminazioni per un’estetica e una didattica del Design del terzo millennio a cura di Giovanna Cassese e Marinella Paderni e darà la parola a esperti, docenti, storici, critici, direttori d’istituzioni riservando uno spazio importante alle testimonianze dei protagonisti, di coloro che con i loro oggetti e le loro opere sono portatori di innovazione e creatività.

Contemporaneamente, sarà inaugurata la mostra inedita Builders of Tomorrow presso il MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, curata da Giovanna Cassese e Marinella Paderni, incentrata sulle relazioni concettuali, progettuali e estetiche tra design e arte. Aperta fino al 5 novembre 2017, la mostra vede il contributo di un comitato scientifico di prestigio composto da Claudia Casali, Stefano Casciani, Daniela Lotta e Irene Biolchini.

Inoltre, dal 29 settembre al 15 ottobre, la città di Faenza ospiterà una mostra ISIA ON dedicata agli studenti dell’ISIA di Faenza presso il Ridotto del Teatro Masini, per offrire spazio di approfondimento e valutazione anche ai progetti dei futuri addetti ai lavori.

Infine, il 14 ottobre la XII edizione del Premio Nazionale delle Arti saluterà la città con un evento di chiusura dal titolo Living with Fashion, sfilata/performance che metterà in scena una collezione di abiti e oggetti progettati dagli studenti dell’ISIA di Faenza.

Gli eventi collaterali al Premio sono realizzati in collaborazione con il Comune di Faenza e il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Seal approda agli standards

Quando negli anni 90 con la sua voce calda rienpiva i dancefloor, si capiva che Seal era da un’altra parte

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”