C’è un paese sul lago di Como dove antichi mestieri, oggetti d’altri tempi, dialetto lombardo, tornano vivi nelle strade: è Barni che riscopre e tutela la lingua, tradizioni locali, territorio.
Barni il 30 settembre e il primo ottobre è in festa nelle 13 corti aperte per l’occasione lungo il percorso fotografico nella due giorni in cui il paese è addobbato a festa. Con l’aiuto di mediatori locali dialettali si possono apprendere usi e costumi di un tempo grazie ai mediatori linguistici dialettali che accompagnano i visitatori lungo il percorso fotografico e nella conoscenza della realtà locale e della sua lingua (durata 45 minuti). Nelle 13 corti aperte per l’occasione si vivono scene di vita contadina grazie alla presenza di 60 figuranti del Gruppo Folcloristico della Val Cavargna che, ospiti speciali i Vallassina, preparano anche degustazioni di piatti tipici che riportano ai sapori della tradizione lombarda. Dagli gnocchi fatti a mano al voltadel e alla matuscia, due piatti tipici della Val Cavargna, dalle castagne bollite alla rasumada (uovo sbattuto con vino), dal caffè del pugnatin (ricetta dei nostri vecchi) al formaggio zancherlin, fino alla medrical, caramella di zucchero alla genziana che si vanno ad aggiungere alle specialità locali preparate dagli esercenti e Associazioni locali.
Non solo nel weekend ma aperta e visibile tutti i giorni la mostra “Un paese in posa”, il progetto fotografico realizzato da Giulia Caminada per sottolineare il sentimento di appartenenza e di identità della comunità di Barni.
Si inizia sabato 30 settembre alle ore 14 alla Scuola dell’Infanzia di Barni con il convegno “Canto popolare. Esperienze a confronto” a cui partecipa la Corale Bilacus di Bellagio, il Coro Gruppo Alpini di Canzo, il Coro Cumpagnìa di Nost di Canzo e i Sulutumana e Antonello Marieni. La giornata entra nel vivo alle ore 16 nella piazza della Chiesa con l’inaugurazione del Percorso fotografico Un paese in posa alla presenza delle Autorità Locali, di Giulia Caminada, ideatrice del progetto, e di Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia. I visitatori possono esprimere la loro gioia cantando alcune canzoni popolari durate diversi momenti musicali come le improvvisazioni di canto popolare sabato alle 16,15 in Piazza Pio XI e il concerto di Livio Gaio Van de Sfroos Tribute Band alla sera alle 20.30. Domenica si prosegue con uno stage di canto popolare polifonico con l’Associazione Voci di Mezzo a partire dalle 14 e alle 16, con il concerto dei Sulutumana.
Domenica 1 ottobre dalle 9 alle 18 è previsto un mercatino a KM 0 dove comperare prodotti enogastronomici e artigianali o visitare uno dei gioielli di Barni: la graziosa chiesetta romanica di San Pietro e Paolo, luogo di culto che domina il borgo antico e prima classificata nella provincia di Como tra “I luoghi del cuore” del FAI. Per poter iniziare gli interventi di rifacimento programmati gli abitanti e i villeggianti hanno un intenso programma di iniziative atte a raccogliere i fondi necessari tra cui una lotteria con ricchi premi.