Viacom International Media Networks Italia, azienda guidata dall’A.D. Andrea Castellari, sarà partner di Videocittà – Immagini in Movimento, il nuovo appuntamento di Roma dedicato al modo innovativo di guardare il cinema e l’audiovisivo, in programma nella capitale dal 19 al 28 ottobre.
Viacom sarà presente con MTV, il suo brand più iconico, amato e seguito. Proprio MTV realizzerà, venerdì 26 ottobre, una serata dedicata alla storia dei videoclip, con proiezioni e DJ Set. La serata con il DJ Set di Samuel (e l’Opening di DJ Lopez) presenterà i migliori video musicali della storia, da Michael Jackson a Kendrick Lamar, da Madonna a Lady Gaga, dai Soundgarden ai Coldplay.
Il giorno successivo, sabato 27 ottobre alle ore 15.00, Luca De Gennaro, Vice President of Talent & Music – MTV South Europe, Middle East, Africa, terrà una masterclass dal titolo: “Musica e immagine, dall’invenzione dei Giovani al decennio digitale: l’importanza dell’immagine nella musica dagli anni ’50 agli anni ‘00” insieme alla band romana dei COR VELENO.
PROGRAMMA – Ideato da Francesco Rutelli, Presidente dell’ANICA, si svolgerà in diversi luoghi della Capitale con l’adesione e il sostegno delle diverse istituzioni interessate – MiBACT, MISE-ICE, Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio.
L’impostazione di VIDEOCITTÀ è del tutto originale: un evento internazionale coordinato con la Festa del Cinema di Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, e il MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, (gestito da ANICA – Associazione Nazionale Industrie del Cinema e Audiovisivo, e APT – Associazione Produttori Televisivi) con una regia unitaria e un direttore editoriale, Tomaso Radaelli, manager della cultura. L’obiettivo è ambizioso: far comprendere e contribuire a far crescere professioni, mestieri, opportunità imprenditoriali e di lavoro propri di questi mondi creativi e produttivi, in profonda trasformazione a livello globale. Roma e l’Italia non possono rimanere indietro, dopo essere state per molti anni all’avanguardia.
Il programma di VIDEOCITTÀ è fatto di appuntamenti straordinari pensati lungo tre filoni principali: Video Factoryper incontrare e conoscere i protagonisti dei mestieri dell’audiovisivo e formarsi alle grandi novità in corso; Cinema 4.0per indagare le nuove frontiere dell’immagine in movimento; Unconventional Cinema per andare oltre la visione tradizionale del piccolo o grande schermo. Tutti gli eventi di VIDEOCITTÀ saranno a partecipazione gratuita, con l’eccezione delle manifestazioni legate a Youtube e ai Videogames, o agli eventi presentati in musei pubblici.
Protagonisti di questo capitolo di VIDEOCITTÀ saranno i professionisti che rendono possibili le magie sui grandi e piccoli schermi – accompagnati da attrici, attori, registi e produttori che tutti conosciamo – a testimonianza di un rapporto inscindibile tra lavori visibili e invisibili, maestranze indispensabili alla realizzazione dei film. Professionalità che tutto il mondo ci invidia e premia regolarmente: l’Italia è al primo posto per gli Oscar al miglior film straniero e al quarto posto per numero di Oscar complessivi alle categorie in concorso.
Decine di appuntamenti, tra incontri e masterclass – della durata variabile da una a tre ore ciascuno – sono organizzati in collaborazione con l’ASC, Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori, con la Scuola Volonté, con Cartoon Italia, con Rai, Sky, VH1, MTV, Paramount, con Canon Italia, e vedranno la partecipazione tanto dei professionisti del settore quanto delle star, nazionali ed internazionali, a testimoniare la passione per il Cinema.
Video Factory non chiude i battenti il 28 ottobre ma continuerà lungo tutto l’anno scolastico andando – con i professionisti dell’Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori – nelle scuole romane a incontrare i giovani e a raccontare i Mestieri del Cinema per formare i protagonisti del domani.