Adora cucinare e dialogare con i suoi follower su Instagram. Cosimo Alberti, classe 1966, il vigile Cerruti di Un posto al sole, soap opera italiana in onda da…sempre! su Rai Tre, è una persona solare e molto generosa. Per The Way Magazine ha accettato di regalare ai lettori un minuto di intimità della sua casa a Napoli in questi tempi duri di quarantena da Coronavirus. Il suo appello è stato già molto seguito sui nostri social. Ecco il messaggio integrale di Cosimo Alberti per i lettori di The Way Magazine.
Video sul canale YouTube

Cosimo ha una formazione classica napoletana intrisa di background molto eclettico: è in origine un attore con la tammorra, un moderno cantastorie che recita buffe fiabe napoletane a ritmo dei tamburi a cornice, arricchendole con tammurriate e serenate attinte dal vasto repertorio della musica popolare campana.
Oggi è molto popolare su Instagram, social media che usa spesso per comunicare con i suoi fan, dove posta spesso foto e video in casa in compagnia del marito Cristian Luino. Un divertente duo che si diletta a cucinare e a condividere esperienze private e pubbliche.
Giorni fa, l’attore ha scritto una frase che ci ha molto colpito, anche per la colta citazione di un famoso sociologo americano: “Visto che mi hanno annullato tutto l’annullabile: spettacoli, pose, convocazioni, corsi, ospitate e quant’altro, considerato che bisogna restare a casa per forza di cose, per arginare l’emergenza, non farò “il video” per invitarvi a restare a casa (ci sono già troppi “vip” che lo stanno facendo) approfitto invece per fare qualche scatto alla mia di casa. La casa non è che l’uomo esteriorizzato. Frank A. Parsons”.
Cosimo ha nel suo curriculum numerose collaborazioni artistiche con i più importanti nomi del panorama teatrale e musicale italiano: Isa Danieli, Enzo Avitabile, John Turturro, Gloriana, Eugenio Bennato, Rino Marcelli, Mario Merola, Marcello Colasurdo.
Del suo impegno nella soap su Rai Tre “Un Posto al Sole” dice: “Nonostante tutto “Upas” va avanti e non ci abbandona. Le puntate proseguono e rendono più sopportabile la quarantena. Teniamo duro perché i tempi spensierati torneranno come stanno per tornare le disavventure di Cerry”.
Il suo impegno nel sociale è anche molto concreto e portato avanti in prima persona: “Sono stato presidente di giuria a un concorso di bellezza che ha fatto la storia! Il Primo Concorso Nazionale per Miss e Mister Fenice per ragazze e ragazzi in carrozzina. In un concorso c’è sempre un vincitore con tanti perdenti ma in questo è diverso perché i partecipanti con la loro forza sono tutti VINCITORI. Finalmente l’Italia si avvia per una strada che altri paesi europei avevano già intrapreso da oltre vent’anni! La bellezza senza barriere mentali!”.
Per chi volesse andare a rivedere le partecipazioni di Cosimo Alberti in spettacoli e performance, vi diciamo che è stato in teatro nel 2016 nello spettacolo “Non tutti i ladri vengono per cuocere” di Danilo Rovani. In precedenza aveva militato nella compagnia stabile “Res novae” di Medusa del teatro “Scarpetta”, e altri spettacoli di Corrado Taranto (“Pasqua in casa Tuppiello”), e al cinema nella commedia d’azione di Vincenzo Alfieri “I Peggiori” (2017).
In tv ha recitato (e continua) dal 2015 in “Un posto al sole” nel ruolo del vigile Cerruti e ha partecipato come attore a “Verdetto Finale” di Rai 1. Ha anche collaborato con The Jackal nel 2017 con “Dormi meglio” e nel 2014 con “Save the children”.
Foto d’apertura di Cosimo Alberti: Francesco Mattiello.