6 Ottobre 2019
ARTE DIFFUSA

Domani inizia “Mirabila Urbis” a Roma

6 Ottobre 2019
ARTE DIFFUSA

Domani inizia “Mirabila Urbis” a Roma

6 Ottobre 2019
ARTE DIFFUSA

Domani inizia “Mirabila Urbis” a Roma

Mirabila Urbis è una mostra d’arte contemporanea che abbraccia il centro storico della città di Roma su progetto espositivo ideato da Carlo Caloro e prodotto da artQ13, curato da Giuliana Benassi.

Il percorso attraversa tappe dislocate in diversi spazi, sia commerciali che istituzionali, tra i Rioni Parione e Regola: dedalo di vie e vicoli che caratterizzano una delle aree del centro più peculiari di Roma.

Proprio come nelle mappe antiche che descrivevano la capitale una città “da ammirare”, il visitatore potrà scoprire arte dentro posti insoliti: il Cinema Farnese, la storica libreria Fahrenheit 451, Palazzo Falconieri sede dell’Accademia d’Ungheria in Roma, lo storico esercizio Hollywood, la bottega del liutaio e la sede di Colli Independent Art Gallery.

 

MIRABILIA URBIS

inaugurazione

lunedì 7 ottobre, ore 18.00 / 24.00

7–13 ottobre 2019

 

da un’idea di Carlo Caloro
prodotta da artQ13
a cura di Giuliana Benassi

con il Patrocinio del Municipio I Centro Roma Capitale

artisti

Alterazioni Video, Josè Angelino, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Carlo Caloro, Federica Di Carlo, Stanislao Di Giugno, Rä di Martino, Flavio Favelli, Grossi Maglioni, Hortensia Mi Kafchin, Britta Lenk, Via Lewandowsky, Girolamo Marri, Diego Miguel Mirabella, Jonathan Monk, Matteo Nasini, Lulù Nuti, Leonardo Petrucci, Giuseppe Pietroniro, Calixto Ramirez, Julian Rosefeldt, Corrado Sassi, Alice Schivardi, Lamberto Teotino

PERFORMANCE

Programma delle performance
lunedì 7 ottobre

 

Elena Bellantoni, Brainwash
Head Space, piazza della Cancelleria, 70
dalle ore 18.30 alle ore 20.30
La performance è partecipativa e prevede un incontro individuale con l’artista: un “trattamento” speciale brainwash. Si può prenotare scrivendo a comunicazione@artq13.com entro il 6 ottobre.

 

Carlo Caloro, Binding or not-Binding Commitments
Accademia d’Ungheria in Roma, via Giulia, 1
ore 20.00 | ore 21.00 | ore 22.00

 

Girolamo Marri, Disquisizione sul confine
Wala, via di Monserrato, 110
ore 19.00

 

Livia Mazzanti, Improvvisazioni organistiche
Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone, via dei Banchi Vecchi, 12
ore 19.00 | ore 20.00 | ore 21.00

 

Leonardo Petrucci, Leon Hard
Drunken Ship, piazza Campo de’ Fiori
ore 22.00 | ore 24.00

 

Alice Schivardi, La vita è una ruota
performance itinerante
dalle ore 19.00 alle ore 20.00

 

Finissage
sabato 12 ottobre

Artisti ungheresi, Ars Ante Portas
Via dei Cappellari
dalle ore 16.00 alle ore 20.00

 

 

Read in:

admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Cinquant’anni di Ville Vesuviane: la mostra dalla collezione di Ernesto Esposito

Ernesto Esposito ha una collezione privata di oltre 900 opere di varia fattura e composizione databili tra il XX e XXI secolo. Andy Warhol, Joseph Beuys, Alex Katz, Ed Ruscha, Ilya Kabakov, Jannis Kounellis, Richard Prince. Egli ama definirsi un collezionista e non un mercante; un creativo, anzi un “disegnatore creativo” e non si definisce un artista; l’arte contemporanea riflette le sue idee e creazioni, ispira ed amplia in nuovi progetti. Ma, sottolinea, l’arte rispecchia un momento storico, lo fotografa, il design invece non propriamente, è una sorta di finzione, lo si può riproporre anche rivisitandolo. Suor Orsola Benincasa Di rilievo, l’intervento dei docenti e degli studenti del Corso di laurea in restauro dell’Università Suor Orsola Benincasa, rettore Lucio d’Alessandro, diretti e coordinati dal direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche Paola Villano e dal presidente del corso di laurea in restauro Pasquale Rossi. La mostra, in collaborazione della Fondazione Ernesto Esposito e noh art ha il sostegno della Regione Campania ed il patrocinio del Comune di Ercolano ed è aperta al pubblico dal 7 maggio al 14 novembre 2021.

Il Canada attira turismo

Con il Labrador e Terranova tra le 10 destinazioni più accoglienti del 2023 secondo la classifica di Booking.com, il Canada

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”