L’ultimo decennio nel settore degli appuntamenti online è stato sicuramente il decennio di Tinder. Introdotta al grande pubblico nel 2012, questa app di appuntamenti è stata davvero un punto di svolta. Ha sostituito siti di incontri francamente obsoleti e noiosi, trasformando la ricerca dell’anima gemella in un processo eccitante, aggiungendo elementi di gamification e divertimento.
In pochissimo tempo, Tinder è diventato uno dei principali protagonisti nel settore degli appuntamenti nel mondo. Già nel 2014, l’applicazione è stata disponibile in 24 paesi e ha portato ai suoi proprietari un enorme profitto, che nel 2015 è cresciuto ancora di più dopo l’introduzione dell’abbonamento Tinder Plus.
A prima vista, potrebbe sembrare che Tinder sia davvero la migliore app di appuntamenti in cui tutti possono trovare il proprio amore. Ma ci sono dei dettagli da analizzare.
Svantaggi di Tinder di cui i marketer non parlano
Tinder è davvero conveniente, è difficile da negare. È comodo da usare nel tempo libero, ha un pubblico ampio e attivo, molte funzioni utili e funzionalità aggiuntive e dal 2020, c’è anche una chat video integrata, grazie alla quale gli appuntamenti e la comunicazione raggiungono un nuovo livello.
Tuttavia, l’app presenta ancora molti svantaggi:
- La qualità e il contenuto dei profili di molti utenti lasciano molto a desiderare, il che rende difficile capire se una persona è davvero giusta per te.
- La funzionalità dell’app per gli utenti senza un account premium è significativamente limitata e l’abbonamento premium è piuttosto costoso.
- Nonostante la moderazione, ci sono ancora molti truffatori e persone poco raccomandabili su Tinder e durante la pandemia di Covid-19, il loro numero è aumentato ancora di più.
- In alcune regioni, la selezione dei candidati è molto limitata e la ricerca in altre località richiede l’accesso premium.
- L’approccio stesso agli appuntamenti in Tinder è piuttosto superficiale, basato su foto e brevi descrizioni dei profili. Sulla base di questi dati, è impossibile valutare obiettivamente una persona.
Ma soprattutto, Tinder non è finalizzato alla fine della ricerca, perchè è vantaggioso per i proprietari del servizio che venga usato il più a lungo possibile dall’utente e che si paghi per l’accesso premium mese dopo mese nella speranza di trovare finalmente l’amore.
In più le strategie di marketing funzionano davvero. Migliaia di persone in tutto il mondo stanno spendendo centinaia di dollari per l’opportunità di trovare l’amore, anche se alle a fine, non tutti ci riescono.
Tuttavia, non è del tutto corretto affermare che la ragione dei fallimenti risiede nella politica di Tinder stesso. Anche gli utenti hanno la loro parte. Qualcuno si avvicina alla ricerca in modo non abbastanza completo e serio, qualcuno pone requisiti troppo elevati per un potenziale partner e qualcuno non capisce appieno cosa voglia dalle nuove conoscenze. Qui seguono dei suggerimenti per rendere l’esperienza su Tinder più efficiente.
Consigli utili per l’utilizzo di Tinder e altro ancora
I seguenti suggerimenti sono rilevanti non solo per Tinder, ma per la maggior parte delle app moderne di appuntamenti.
- Impostare un limite di tempo per l’incontro. Se ti piace una persona, ma non mostra molto interesse per te e ignora i tuoi inviti a incontrarsi dal vivo, è probabile che l’incontro non avrà luogo. Naturalmente, questo non è un motivo per affrettare le cose e insistere sull’organizzare un appuntamento dopo il primo incontro, ma quando le vostre iniziative vengono ignorate è un brutto segno. Probabilmente non vale la pena perdere tempo con questa persona.
- Non iniziare la conversazione con generalità. Le frasi comuni solo in apparenza possono essere adatte per una prima conoscenza. In realtà, sono molto poco interessanti. E se inizi una conversazione con “Ciao. Come stai?”, o “Cosa stai facendo”, è improbabile che l’interlocutore sia interessato a continuare la conversazione. Tali domande e frasi mettono la persona nella condizione di dover usare le stesse frasi standard, che alla fine non porteranno da nessuna parte. Prova a iniziare studiando più in dettaglio il profilo dell’interlocutore, le loro foto, l’elenco degli interessi, ecc. Usa queste informazioni per spostare immediatamente la conversazione nella direzione in cui l’interlocutore è sicuramente interessato. Puoi discutere della tua musica, film, libri preferiti — tutto ciò a cui una persona è interessata.
- Limita il tuo tempo su Tinder. Ci sono molte persone che sono su Tinder per molte ore al giorno. Trasformano la ricerca dell’anima gemella in una routine senza fine e non si aspettano nulla da tale ricerca. Solo per inerzia, scorrono foto, sfogliano i profili, si scambiano frasi ordinarie … E così via all’infinito. Ti consigliamo di impostare un limite giornaliero su Tinder per 20-40 minuti, non di più. Credici, non ti mancherà nulla, ma ti riserverai molto tempo per altre cose: il tuo hobby preferito, imparare qualcosa di nuovo, comunicare con amici e familiari. Non rendere la tua ricerca dell’amore una dipendenza!
- Non inviare messaggi alle persone con immagini strane e profili semivuoti. Se una persona nell’account non ha praticamente informazioni su se stessa e la sua foto solleva domande in te, non ha senso cercare di conoscerla. Credici, se non hanno il tempo e il desiderio di compilare correttamente il loro profilo, non sono affatto interessati agli appuntamenti. Molto probabilmente, si sono iscritti a Tinder solo per curiosità e non hanno piani a lungo termine. Perderai solo il tuo tempo prezioso.
- Comunica non solo tramite testo, usa la chat video. I messaggi di testo non sono in grado di darti un’immagine oggettiva di una persona. Se vuoi conoscere correttamente l’interlocutore, devi trasferire rapidamente la comunicazione in chat video. Come abbiamo detto sopra, Tinder, come la maggior parte delle altre app di appuntamenti, ha già una chat video integrata: usala. Possiamo anche consigliare di andare da un’altra parte e utilizzare le chat video per gli appuntamenti. Ad esempio, la chat video Omegle, che collega interlocutori casuali tramite video, permettendoti di chattare su una varietà di argomenti. Se questa chat video non ti soddisfa per qualche motivo, ci sarà sicuramente una degna alternativa a Omegle: omegletv.chat/it, OmeTV, Camsurf, Videochat con Hala, Chat Alternative e altri. Ognuna di queste alternative a Omegle offre un set originale di caratteristiche e funzioni. Pertanto, ti consigliamo di esaminare diverse opzioni e scegliere quella che fa per te.
E un altro consiglio: non fermarsi.
Migliaia di persone abbandonano gli appuntamenti online dopo il loro primo fallimento, ma questo è un errore. Solo poche persone riescono a trovare qualcuno con cui saranno pronti a legare il proprio destino, al primo tentativo. La forza e perseveranza saranno premiate.
Non concentrarsi su una sola app
Tinder rimane certamente uno dei leader nel settore degli appuntamenti web. Nel 2021, con la pandemia e la quarantena, ha guadagnato oltre 1,6 miliardi di dollari, il 17% in più rispetto all’anno precedente e il numero di utenti attivi ha raggiunto 75 milioni di persone. Tuttavia, già nel 2022-2023 stiamo assistendo a un calo di interesse per l’app. Inoltre, 2/3 degli utenti di Tinder oggi sono uomini. Pertanto, per l’utente di sesso maschile, la ricerca dell’anima gemella è più difficile di quanto possa sembrare a prima vista.
Le alternative sono Badoo, Bumble, Hinge e altro ancora. Se si preferisce la comunicazione video, Omegle o alternative a Omegle più funzionali come OmegleTV.chat, OmeTV e altre sono popolari.
E poi ci sono le opportunità di appuntamenti nella vita reale:
- incontri tramite amici, conoscenti o colleghi;
- partecipare a vari eventi e gruppi di hobby;
- comunicare con la gente per strada, “chiacchierare” per intenderci.