Un anno fa The Way Magazine aveva presentato la piattaforma digitale Evodeaf: un metodo per includere e coinvolgere nella comunicazione attiva le persone sorde e gli udenti. Oggi Evodeaf (sito ufficiale, info@evodeaf.com) si propone ancora maggiori obiettivi per affrontare i problemi di accessibilità.
Grazie alla tecnologia si possono superare la mancanza di interpretazione in lingua dei segni negli hotel, ristoranti, aeroporti, pronto soccorso, uffici comunali, scarsa conoscenza della lingua dei segni e i problemi di accesso all’istruzione.
Evodeaf mira a garantire l’accessibilità universale alle informazioni, superando le barriere uditive. Francesco Cannone, founder dell’app digitale racconta: “La nostra soluzione migliora la qualità di vita, promuove l’inclusione e contribuisce a un mondo più giusto. Con Evodeaf, facciamo la differenza perché la nostra tecnologia all’avanguardia ora si serve dell’Intelligenza Artificiale assicura contenuti inclusivi in lingua dei segni e sottotitoli. Migliorare la comunicazione, l’accesso alle informazioni e promuovere l’uguaglianza delle opportunità è il nostro impegno. Con Evodeaf, i siti web si trasformano in portali inclusivi. L’Intelligenza Artificiale e l’Avatar NOAH garantiscono l’accessibilità per tutti, fornendo lingua dei segni e sottotitoli. La nostra missione è rendere il web un luogo accessibile per ogni individuo, promuovendo l’inclusione e l’uguaglianza”.
Quali categorie di Aziende ne hanno bisogno Alcuni esempi di aziende:
Alberghi e Strutture ricettive, per assicurare un’esperienza ospitale per i clienti sordi, offrendo servizi di prenotazione accessibili e comunicazione in lingua dei segni, possono oggi farlo tramite Evodeaf. Anche gli aeroporti e stazioni, per garantire un viaggio agevole per i passeggeri sordi, possono fornire annunci e informazioni visive attraverso Evodeaf e l’Avatar NOAH. Gli istituti governativi, per promuovere l’uguaglianza nell’accesso ai servizi pubblici, con documenti e comunicazioni governative tradotti in lingua dei segni possono farlo tramite Evodeaf.
L’esigenza, contrariamente a quanto si pensa, non è riferita a una piccola nicchia, anche perché riguarda in maniera allargata non solo i sordi (460 milioni di individui nel mondo) ma anche tutti quelli che vogliono comunicare con loro e stare al loro fianco. Se si pensa che nel mondo ci sono solo 72 milioni di sordi che utilizzano una delle 142 lungue dei segni si ha la comprensione di quanto sia necessario un sistema comune di comunicazione. Solo Evodeaf, eccellenza italiana, riesce a tradurre simultaneamente in lingua dei segni quello che si vede.
In più il tool digitale mette a disposizione una mappa di Geolocalizzazione delle aziende che scelgono l’accessibilità di Evodeaf
BENEFICI DI CHI ADOTTA EVODEAF
- Inclusione e accessibilità universale: offrire servizi accessibili per le persone sorde dimostra un impegno concreto verso l’inclusione e l’accessibilità universale. Ciò permette di ampliare la propria base di clienti, raggiungendo una gamma più ampia di persone, comprese quelle con disabilità uditive.
- Conformità alle leggi sull’accessibilità: molte nazioni hanno leggi e regolamenti che richiedono che i servizi online siano accessibili a tutte le persone, inclusi quelli con disabilità uditive. Adottare Evodeaf può aiutare la società a conformarsi a tali normative, evitando potenziali sanzioni o controversie legali.
- Miglioramento dell’esperienza utente e della reputazione aziendale: fornendo servizi accessibili tramite Evodeaf, una società può migliorare l’esperienza complessiva degli utenti, dimostrando un impegno verso la soddisfazione dei clienti. Questo può portare a un aumento della fiducia del cliente e alla costruzione di una reputazione migliore.