Foodiestrip, l’app dedicata al mondo del mangiare e bere fuori casa, è nata per consentire di esplorare ristoranti di tutto il mondo, guidati da esperienze foodie reali. Promosso come il food social che combatte le false recensioni, ha anche un’interfaccia dedicata ai piccoli e grandi imprenditori della ristorazione.
La app italiana ha brevettato un check-in e dei questionari che salvaguardano la reputazione on line degli imprenditori e garantiscono un servizio trasparente e chiaro ai clienti.
Il check-in di foodiestrip è il primo sistema brevettato che riesce a proteggere dalle false recensioni. Grazie alla geolocalizzazione attesta l’effettiva presenza del cliente all’interno della tua struttura e ne verifica il tempo di permanenza. Quest’ultimo varia in base al tipo di esperienza gastronomica. Il tempo di un caffè non è lo stesso di un pranzo in famiglia al ristorante. Soltanto al termine del check-in il cliente potrà recensire.
Dal punto di vista degli imprenditori le recensioni sono considerate importanti per facilitare ed arricchire i processi decisionali nel locale, migliorando l’esperienza dei clienti. La app consente anche la creazione del sito web e un buon posizionamento nelle ricerche online.
Mettersi al sicuro dalle recensioni false o decontestualizzate è il fine di Foodiestrip che ha inventato anche un approccio diverso dalle altre app, permettendo ai gestori di diventare gratuitamente gestori della propria pagina. La consulenza marketing è un buon completamento per chi non ha famigliarità con questi strumenti.