Il futuro è del design in tutte le sue forme, dagli oggetti alla musica. Il 28 settembre la città di Faenza si adorna di prestigio chiamando a sé i riflettori del mondo del design con la giornata inaugurale della XII edizione del “Premio Nazionale delle Arti 2016-17 – Sezione design” dal titolo Future is Design. Ideata e organizzata da ISIA Faenza Design & Comunicazione e promossa dal MIUR nella veste di Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore, la nuova edizione del Premio nasce grazie al lungimirante lavoro a quattro mani di Giovanna Cassese, presidente dell’Istituto Superiore Industrie Artistiche Design e Comunicazione di Faenza, e Marinella Paderni, direttore dello stesso.
Ore 18.30 – Concerto dei vincitori della XII edizione Premio Nazionale delle Arti / sezione jazz
In occasione della cerimonia di premiazione presso la sede dell’ISIA, si terrà un concerto d’eccezione eseguito dagli studenti vincitori del Premio nazionale delle Arti/sezione jazz, quest’anno dedicato al musicista Pino Daniele. Si tratta del duo proveniente dal Conservatorio di Pescara, formato da Emanuela Di Benedetto (voce) e Giulio Gentile (piano), ai quali è stata assegnata la Borsa di Studio messa a disposizione dal PINO DANIELE TRUST ONLUS, in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Ore 20 – Inaugurazione della mostra “BUILDERS OF TOMORROW”. Immaginare il futuro tra design e arte” presso il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
ISIA FAENZA – DESIGN&COMUNICAZIONE, Corso Mazzini 93 – Faenza
A CURA DI: Giovanna Cassese e Marinella Paderni
DATA: 28 settembre 2017, a partire dalle ore 11