Al Castello di Rivalta in provincia di Piacenza è in esposizione “INHA.PI – Acqua su Pietra” una personale dell’artista Geovana Clea con selezionedegli ultimi 13 anni di lavori.



Inhapi, città situata nel Sertão Alagoano del Brasile, nella lingua degli indigeni locali “Koiupanka” significa “acqua sulla pietra”, nome dato dai Tupi, popolazione che per prima popolò la città, per l’enorme lago che si formava durante la stagione delle piogge attorno alle pietre locali.
E’ in questa città che è nata Geovana Cléa, un’artista espressionista, astratta, concettuale e minimalista, amante della natura: elemento dominante di tutte le sue opere, insieme all’influenza delle proprie origini. Anche per questa ragione l’artista ha trovato nel fiume Trebbia tantissima inspirazione per molti dei suoi lavori.

Per l’artista brasiliana la “fusione” d’acqua e pietra in qualsiasi ambiente naturale, vuol dire un incontro con il tempo passato, i ricordi, le sue origini.

Per questo il focus delle opere di Geovana Clea è l’elementonaturale che “vive” tra il presente e il passato e spesso arricchitocon cristalli preziosi, Swarovski piccolissimi come granelli di sabbia con taglio diamante e con certificazione d’originalità, data la collaborazione dell’artista con l’azienda dal 2014.
Geovana Clea, è un’artista brasiliana, che da più di 20 anni lavora in Italia e in tutto il mondo, membro immortale dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti in Sao Paulo, ha partecipato alla 54. Biennale di Venezia, ha ricevuto il premio della giuria della Commissione di belle arti di Parigi durante la sua terza partecipazione al Salone National des Beaux Arts al Louvre dal 1861, conosciuto come salone degli artisti impressionisti.
Ha fondato EOTW Gallery il movimento internazionale di arte contemporanea “Emotions of the world” che ha lanciato nel mondo dell’arte diversi artisti emergenti.
Ha avuto altre importanti collaborazioni nel mondo del lusso con brand internazionali, avendo partecipato per quattro anni al salone del mobile di Milano anche con delle Personali creando un collegamento fra arte e design di lusso conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
L’importante esposizione delle opere di Geovana Clea presso la residenza privata dei Conti Zanardi Landi, Il Castello di Rivalta,nasce dal valore comune dei Conti Zanardi Landi e dell’artista Geovana Clea di mettere al centro i temi della natura e della preservazione del creato. Inoltre l’artista ha deciso di donare parte del ricavato della vendita delle sue opere per sostenere la ricerca nella cura dell’ittiosi lamellare. Il Castello di Rivalta infatti è anche la sede del comitato UFFI, un’organizzazione dedita alla lotta contro l’ittiosi, una malattia genetica molto rara.
Il Castello di Rivalta sul fiume Trebbia è una location unica nel suo genere con un patrimonio storico artistico dal valore inestimabile. Presente sin dal 1025 il maniero è molto famoso per la sua iconica torre del 1470 progettata da Pietro Antonio Solari, architetto che ha realizzato le torri del Cremlino; tra i tanti ospiti illustri il Castello di Rivalta è stato scelto dalla Principessa Margaret d’Inghilterra per le sue vacanze Italiane. Il Castello sorge a picco sul fiume Trebbia, ed il fiume è un elemento fondamentale per Rivalta, la sua storia ne è la prova, da sempre è stato la più grande difesa naturale della fortezza.
La mostra è curata da Marco Frigerio con il quale l’artista ha più volte collaborato.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 dicembre 2023