2 Novembre 2023
STUDI DIFFUSI

Hospitality Innovation Academy, know-how tra Italia e Svizzera

2 Novembre 2023
STUDI DIFFUSI

Hospitality Innovation Academy, know-how tra Italia e Svizzera

2 Novembre 2023
STUDI DIFFUSI

Hospitality Innovation Academy, know-how tra Italia e Svizzera

Hospitality Innovation Academy è un percorso formativo sviluppato in partnership con Hotel Institute Montreux al fine di fornire le competenze tecniche necessarie a diventare leader nei settori dell’ospitalità e del turismo con particolare attenzione ai processi innovativi e alle relazioni con il capitale umano. Si tratta della prima prima Accademia Italo Svizzera di Alta Formazione nel mondo dell’ospitalità e del turismo.

Giancarlo Carniani, manager alberghiero che arriva dall’esperienza di ToFlorence, è ideatore del progetto: “HIA nasce dalla collaborazione tra la cultura dell’ospitalità Italiana e l’eccellenza della formazione Svizzera per soddisfare la necessità dell’industria alberghiera e del turismo di reperire risorse pronte a ricoprire i nascenti ruoli di responsabilità in un mondo dell’ospitalità in costante trasformazione: dalle necessità digitali a quelle dell’intelligenza artificiale sino alla trasformazione ecologica e alla soddisfazione delle richieste di un turismo sempre più sostenibile”.

Chi consegue un diploma superiore accademico in hospitality può lavorare in almeno in 10 settori diversi: hospitality, f&b, airline, turismo digitale e piattaforme, risorse umane, aziende connesse al mondo della finanza, grandi brand del lusso, organizzazione eventi, promozione del territorio, istituzioni internazionali.

HIA è un’accademia dinamica e l’attività didattica si svolge principalmente nella sede della ‘Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali’ SSATI di Firenze.
Durante il percorso molte lezioni ed attività pratiche sono realizzate in altre sedi per facilitare l’apprendimento attraverso il contatto con il mondo aziendale.

Il modello didattico di HIA e dei suoi programmi formativi si basa su modelli di apprendimento attivi che favoriscano l’interazione tra studenti e docenti, preparando gli allievi ad utilizzare le nozioni apprese come fonte di soluzioni operative. Attraverso queste modalità, gli studenti saranno in grado di trasformare le competenze trasmesse in effettiva operatività professionale già durante il corso, reinterpretandole e applicandole nel contesto lavorativo.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Una factory creativa per i video

Passione, creatività, professionalità, esperienza e competenza. Queste le parole chiave che meglio descrivono l’attività di Thirty Seconds Milano Creative Agency,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”