28 Febbraio 2021
RESTARE IN CASA

Il riordino secondo Marie Kondo

28 Febbraio 2021
RESTARE IN CASA

Il riordino secondo Marie Kondo

28 Febbraio 2021
RESTARE IN CASA

Il riordino secondo Marie Kondo

Sapevate che l’occhio è più rassicurato da un ordine di oggetti in verticale? Avete mai provato a riordinare casa per categorie, partenzo dall’abbigliamento e sistemare le cose secondo i nostri ricordi? Marie Kondo, la guru giapponese del riordino detta legge in questo campo. Ormai è un anno che siamo in casa e i suoi libri vanno forte proprio perché danno consigli su come vivere al meglio gli spazi domestici. Dobbiamo riconoscerlo: questa è una pratica in cui i giapponesi ci fanno davvero sentire inadeguati. Ma c’è spazio per recuperare, è il caso di dire.

Marie Kondo è una consulente e scrittrice giapponese che persegue la disciplina del riordino da quando aveva cinque anni: da piccola, leggeva riviste di economia domestica, e amava davvero pulire la casa e riordinare le stanze. Dal secondo anno di college comincia a dedicarsi con rigore scientifico alla passione per il riordino: di questi anni è la teorizzazione del “Metodo KonMari“, che insegna nei corsi che tiene nel suo paese d’origine.
A circa trent’anni, Marie Kondo pubblica in Italia Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita (Vallardi, 2014) i cui diritti sono stati venduti anche in Corea e negli Stati Uniti. 
«Il caos è il peggior nemico dell’introspezione e della conoscenza» è il motto della giovane Marie, che coniuga la filosofia zen e l’utilità pratica nel suo nuovo metodo. La guru dell’ordine, che vive nella metropoli di Tokyo con il marito e la figlia, è convinta che la vita vera comincia dopo aver riordinato. Nel libro che l’ha resa una star, la giapponese racconta del metodo che garantisce l’ordine e l’organizzazione degli spazi domestici… e insieme la serenità, perché nella filosofia zen il riordino fisico è un rito che produce incommensurabili vantaggi spirituali: aumenta la fiducia in sé stessi, libera la mente, solleva dall’attaccamento al passato, valorizza le cose preziose, induce a fare meno acquisti inutili. Rimanere nel caos significa invece voler allontanare il momento dell’introspezione e della conoscenza.

E visto che mezza umanità si è trovata a lavorare da casa dal 2020, è arrivato anche il libro legato all’attualità: “Lavorare con gioia grazie alla magia del riordino”.

Dopo averci insegnato a riordinare le nostre case, Marie Kondo offre consigli per una vita professionale vissuta con gioia e una vita privata libera dall’ansia. Riunioni inutili, troppe mail, una vita privata in cui non riusciamo mai a staccare davvero: si punta all’organizzazione dello spazio o la gestione del tempo, a come portare la leggerezza in ufficio, a scuola, nelle nostre attività giornaliere di remote work. Nel testo c’è anche l’aiuto di uno psicologo dell’organizzazione del lavoro Scott Sonenshein, tanti esempi pratici come riordinare la propria postazione, per passare poi agli elementi immateriali del lavoro, ovvero i dati digitali, le email, il tempo, le decisioni, la rete di contatti, le riunioni e i team.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”