Il 4 luglio del 1957 veniva lanciata l’auto che rivoluzionò gli abitudini degli italiani, la Fiat 500. Oggi l’artista: Marco Lodola omaggia quell’icona del Novecento con una scultura luminosa unica (base 115cm e altezza 70cm).
Nell’immaginario pop dell’artista l macchina simbolo del made in Italy ricorre spesso come soggetto proprio perché nei 20 anni di massima diffusione (da Torino smisero di costruirla nel 1975) ha segnato la storia ed è stato sinonimo di libertà e scoperta. Il fatto che di recente la Cinquecento sia stata rivalutata da utilitaria di poco pregio a pietra miliare del design industriale non fa che aumentare l’allure di leggenda che questa macchina ancora porta con sé. Nella scultura di Lodola l’emancipazione femminile è rappresentata dalla donna che è alla guida e che sembra sfrecciare a tutta velocità, tant’è che la macchina sembra impennarsi.
L’effetto cromatico stupisce per la contrapposizione del nero della carrozzeria e il viola acceso del retro, il quale riflettendosi sulla parete bianca illumina di sfumature violacee l’ambiente circostante.
Per info sulla scultura, il sito di Deodoato arte a Milano.